Gennaio 2004

30/1/2004

LA PRIMA RIVISTA DI SPORT AL FEMMINILE

Sara Simeoni, Laura Fogli, Dodi Nicolussi sono solo alcuni dei nomi di prestigio dello sport che hanno deciso di dare il loro patrocinio a SPORT DONNA, il primo mensile italiano di sport al femminile. Secondo recenti studi e ricerche di mercato, le italiane che praticano sport a qualsiasi livello sono circa 5 milioni. Un vasto pubblico per il quale era finora piuttosto limitato il panorama informativo specifico. SPORT DONNA  nasce con due chiari obiettivi: - promuovere le valenze salutari, educative e ricreative dell¹attività sportiva presso il pubblico femminile, con un occhio di riguardo anche alle scelte relative ai figli; - fornire uno strumento informativo che aiuti la donna nel difficile compito di conciliare la sua ³voglia di sport², intesa anche come cura di se stessa, con le tante incombenze - oltre a quelle lavorative -  che ancora oggi gravano quasi esclusivamente su di lei (casa, figli e così via).
Le sezioni e le rubriche della rivista sono state studiate proprio pensando a questi due obiettivi e quindi spaziano attraverso le molte sfaccettature che caratterizzano le attività sportive in genere: - Il Personaggio: interviste a campionesse dello sport agonistico. - Istruzioni per l¹Uso: in ogni numero un dossier dedicato a uno sport specifico. - Sport & Salute: le tematiche mediche collegate alle pratiche sportive. - Sempre in Forma: gli esercizi suggeriti dagli esperti. - Tutto per lo Sport: le attrezzature e l¹abbigliamento sportivo. - Atleti in Erba: miniguide alla scelta dello sport per i più piccoli. - Forma & Fornelli: i temi della corretta alimentazione, nello sport e non solo. - Turisti per Sport: le opportunità offerte dal turismo sportivo. - Sportivamente Belle: essere belle attraverso, durante, prima e dopo lo sport. - Professione Sport: le opportunità di occupazione nello sport e dintorni. - Le Rubriche: notizie e informazioni su sport femminile, sport-spettacolo, tempo libero, letture, auto, moto, fai-da-te, temi sociali e altro ancora.
Questi gli argomenti del primo numero: Lo sci: tante pagine dedicate allo sport di stagione per eccellenza. Il personaggio del mese: Karen Putzer si racconta Salute: Sport e mal di schiena Gli esercizi di stretching da fare a casa I tessuti tecnici per l¹abbigliamento sportivo La scherma per i bambini Alimentazione: liquidi e carboidrati negli sport di squadra Turismo: la Val di Fiemme, paradiso dello sci Bellezza: difendere la pelle da freddo, neve e sole Pari opportunità: nella dirigenza sportiva le donne sono discriminate?
SPORT DONNA è un¹iniziativa Magis Studio Associati - Milano in collaborazione con Studio Gobbo, Negri, Manini - Milano Per informazioni contattare: Magis Studio Associati, viale Bianca Maria, 19 - 20121  Milano tel. 02 783362 ­ 783146  fax 02 76004678 e-mail: info.magis@ulyssenetwork.it


29/1/2004

FIAMMAMONZA CONTRO RAPPRESENTATIVA A2/B

Da datasport.it Il 15 febbraio amichevole tra Fiammamonza e Rappresentativa di Serie A2 e B. La compagine brianzola schiererà una formazione mista con giocatrici della prima squadra ed altre della Primavera. Lo storico impianto del Fiammamonza, lo Stadio Sada, ospiterà una gara di carattere amichevole tra una formazione brianzola mista, con giocatrici della prima squadra ed atlete della Primavera, e la rappresentativa nazionale di serie A2 e B. Il calcio d’inizio del match, che sarà un’importante appuntamento per appassionati ed addetti ai lavori, è previsto per le ore 15.00 di mercoledì 11 febbraio.


29/1/2004

TORNEO DELLE REGIONI IN EMILIA ROMAGNA

Da L'Adige del 29/01/04 Il Trofeo Regioni in Emilia
ROMA - Sarà la regione dell´Emilia-Romagna, probabilmente in riviera o nei dintorni di Bologna, ad ospitare il Trofeo delle Regioni del 2004 aperto alle rapprensentative della categoria Juniores e del settore femminile di calcio a 11 e della categoria under 23 di calcio a 5.
Lo ha deciso ieri il consiglio della Lega Nazionale Dilettanti nella capitale.


29/1/2004

E A MARZO LE AMERICANE

Da datasport.it: Il 15 marzo amichevole con gli Stati Uniti
Dopo la vittoria sulla Serbia Montenegro ecco un altro importante test per la compagine allenata dal coach Vincenzo Mirra.
 Lo stadio Sada di Monza, storico impianto che ospita la blasonata formazione del Fiammonza, ospiterà, lunedì 15 marzo alle ore 15:00, un’amichevole di lusso tra la Nazionale Italiana Under 21 e la rappresentativa statunitense.
Le “azzurrine” guidate dal tecnico Vincenzo Mirra, ancora fresche di festeggiamenti per l’importante vittoria sulla nazionale della Serbia Montenegro “A”, quindi, se la vedranno con una selezione statunitense.


28/1/2004

TRIS ANCHE PER L'UNDER 21

ITALIA U20 – SERBIA MONTENEGRO (A) : 3 – 0

RETI: 6’st Amandola, 14’st Finelli, 30’st Domenichetti.
Vicenza, 28.1.2004. Finisce con un perentorio tre a zero l’incontro amichevole disputato oggi allo stadio di Bolzaneto Vicentino tra le due rappresentative femminili.
Lo scorso anno la stessa partita era finita con un pareggio (1-1).
La formazione azzurra, allenata dal CT Vincenzo Mirra, è scesa in campo determinata sin dal primo minuto, aggredendo le avversarie in ogni reparto chiudendo tutti gli spazi difensivi per l’avanguardia serba.
Quattro sono state le occasioni da gol sprecate dalle italiane, con un salvataggio sulla linea di porta da parte dell’estremo difensore serbo, escludendo le due traverse colpite da Stabile nel primo tempo.
Grande affluenza di pubblico sugli spalti e grande euforia nello staff azzurro per una così netta vittoria che, per certi versi, non ci si aspettava così rotonda.
Giorgia Brenzan, vice allenatore ed ex portiere della Nazionale maggiore, commenta così la partita:
“Siamo veramente soddisfatti per il risultato ottenuto e per il gioco visto in campo. Le ragazze sono state tutte brave a lottare contro delle avversarie che avevano sicuramente una professionalità ed un’esperienza maggiore delle nostre, trattandosi della prima squadra serba. Brave anche le sei debuttanti in maglia azzurra che hanno dovuto combattere anche l’emozione della “prima volta”,vincendola con grande autorità.
Sotto il profilo tecnico dobbiamo lavorare ancora, perché ancora tanto c’è da fare, ma da oggi partiamo “dall’alto” con una motivazione ed una carica che aumenta il grado di coesione e di affidabilità del gruppo.”
Prossima amichevole per l’Under 21 a Vercelli, il 3 marzo contro la Polonia (A).
Gianpy (redazione CalcioDonne.net)
ITALIA U20 – SERBIA  MONTENEGRO : 3 – 0
RETI: Amandola(6’st), Finelli(14’st), Domenichetti(30’st)
ITALIA: Zorzi(20’stPipitone), Cortesi, Girardelli(10’st.Carrozzi), Casile, Motta(16’st Carrozzi), Finelli(15’st Fagiolini), Domenichetti, Stabile, Ronsivalle(15’st Zardo), Amandola(20’st Margotta), Stracchi. All.: Vincenzo Mirra
SERBIA MONT.: Bucic(1’st Petrovic), Ivanovic, Stefanovic, Mladenovic(1’st Obradovic), Stojanovic, Stojkanovic, Zivkovic(38’st Jeremic), Jovic(1’st Mladenivic A.), Smiljkovic, Podovac(1’st Pavlovic), Jovanovic(28’st Dimitrisevic). All.: Perica Krstic
ARBITRO : Anna DE TONI (VI) ASSISTENTI: Katia SENESI – Vanessa MARUCCIA 4 UFF:GARA: Sabrina RINALDI
RECUPERI : 2’ + 3’


27/1/2004

COPPA ITALIA A 5: IL PUNTO

Ritorno prima fase: Eliminazioni a sorpresa di Elba ’97 e Cantine Riunite Tolentino, il Pro Reggina ’97 non si presenta a Corsano.
Si sono concluse le gare della prima fase, con qualche risultato a sorpresa ed una situazione che propone temi interessanti.
Nella parte alta del tabellone le lombarde dell’ Hickory Kickoff superano con un netto 6-1 casalingo le liguri dell’ US Priamar, bissando il successo di misura dell’andata, e se la vedranno nei quarti con un Cesena C/5 che, forte del 4-2 esterno dell’andata, ha ceduto per 7-8 in casa al tentativo di rimonta del Team 2000 Vicenza.
Risultati ribaltati, e queste sono le sorprese maggiori, nelle gare che designano le partecipanti al secondo quarto di finale. Da una parte il Pescara Sport Five ha ribaltato l’1-4 dell’andata con il 5-1 interno sul Cantine Riunite Tolentino. Dall’altra l’Elba ’97 non riesce a gestire il vantaggio di un gol (6-5 all’andata) e cede per 2-4 sul campo dell’ ACF Casped Gualdo.
Nella parte bassa del tabellone, le romane dello S.C. Due Ponti avranno a che fare nei quarti con le sarde del Futsal Cagliari, capaci di rimontare lo 0-1 subito sul campo del San Marco Evangelista con un 4-2 interno. Questa, comunque, non può essere considerata una sorpresa considerando l’ottimo comportamento di tutte le squadre sarde nelle competizioni nazionali degli ultimi anni.
Veniamo ora alla gara che, per decisione del Giudice Sportivo, vide ribaltare il 13-1 del campo nello 0-6 a tavolino, avendo la Pro Reggina ’97 utilizzato nella gara di domenica passata delle atlete scese in campo in mattinata nella gara valida per il Campionato di Serie B di calcio femminile. Che sia stato per motivi organizzativi, o magari perché impossibilitati a portare le atlete più forti a tentare di ribaltare il risultato negativo, la società calabrese ha semplicemente rinunciato alla trasferta sul campo del Planet Sport, così che sarà la squadra pugliese ad affrontare le palermitane del Nuovi Orizzonti nei quarti di finale della Coppa Italia. Fatto del tutto insolito che un accoppiamento ad eliminazione diretta veda entrambi i risultato decretati a tavolino (sicuramente la mancata presentazione del Pro Reggina sarà omologata con un altro 0-6), come pure che una squadra che prenda 13 gol sul campo possa andare avanti senza neanche avere l’opportunità di difendere il vantaggio ottenuto (giustamente !) a tavolino.
Questi i risultati degli ottavi di finale:
U.S. PRIAMAR – HICKORY KICKOFF   1-2  1-6
TEAM 2000 VICENZA – CESENA C/5   2-4  8-7
CANTINE RIUNITE TOLENTINO – PESCARA SPORT FIVE   4-1  1-5
ELBA 97 – ACF CASPED GUALDO   6-5  2-4
SAN MARCO EVANGELISTA – FUTSAL CAGLIARI   1-0  2-4
PRO REGGINA 97 – PLANET SPORT   (13-1) 0-6 tav  0-6 tav
Questo il programma di domenica 1 febbraio (orario ufficiale ore 15.00):
CESENA C/5 – HICKORY KICKOFF
ACF CASPED GUALDO – PESCARA SPORT FIVE
FUTSAL CAGLIARI – S.C. DUE PONTI C/5
PLANET SPORT – NUOVI ORIZZONTI
(Gianluca Mascetti)


26/1/2004

FIAMMAMONZA CON TOPOLINO

Due componenti la rosa delle Giovanissime della Fiammamonza, Miriam Balconi e Gaia Missaglia saranno protagoniste di una trasmissione televisiva martedì sera alle 19 e 30, sul canale satellitare Disney Channel..


25/1/2004

PARTITE DI DOMENICA

Qualche partita è stata rinviata per la neve. Vedi le pagine dedicate di A2, B e torneo primavera


24/1/2004

SERIE A: FORONI SEMPRE PIU IN FUGA

Finisce pari il big-match tra Torres e Milan, esulta il Foroni che travolge il Tavagnacco e fa il vuoto dietro a sè. La Lazio viene sconfitta di misura dall'Agliana, il Bergamo pareggia in casa con la Fiammamonza, dopo essere stato in svantaggio 0-2, il Torino conquista tre punti d'oro in casa della Vallassinese e infine Como e Reggiana pareggiano intascando un punto che serve a poco. Vedi la pagina dedicata.


23/1/2004

UNDER 21: LE CONVOCATE

Da figc.it FEMMINILE: MERCOLEDI' 28 U.21-SERBIA MONTENEGRO "A". L'Under 21 femminile, allenata da Vincenzo Mirra, giocherà in amichevole contro la Nazionale maggiore della Serbia Montenegro mercoledì prossimo 28 gennaio. L'incontro si disputerà allo Stadio Comunale di Bolzano Vicentino (Vicenza) alle ore 14. Per l'occasione il tecnico federale ha convocato le seguenti ventuno calciatrici: Portieri: Zorzi (Rivignano), Pipitone (Palermo);
Difensori: Girardelli (Trento), Piana (Alessandria), Motta (Bardolino), Fagiolini (Bergamo), Casile (Polisportiva Pro Reggina 97), Cortesi (Fiammamonza), Zizioli (Atalanta); Centrocampisti: Finelli (Reggiana), Stracchi (Fiammamonza), Volpi (Lazio), Carrozzi (S.Gregorio), Stabile (Tavagnacco), Rodella (Trento), Domenichetti (Torres); Attaccanti: Margiotta (Torino), Amandola (Alessandria), Zardo (Vicenza), Ronsivalle (Bergamo), Cattaneo (Romagnano). Le atlete si raduneranno lunedì 26 gennaio alle ore 11:30 per poi sostenere, alle ore 15:00, una seduta di allenamento.
Per il 27 gennaio, invece, è previsto un doppio allenamento: il primo da tenersi alle ore 10:00; il secondo, sempre ospitato dalla città di Malo, previsto per le ore 15:00.Il raduno delle azzurrine si concluderà, mercoledì 28 gennaio, dopo il match amichevole con la Nazionale Maggiore della Serbia -Montenegro, ospitato dal centro sportivo di Bolzano Vicentino, fissato alle ore 14:00.


22/1/2004

REGGINE STAKANOVISTE: PERDONO A TAVOLINO IN COPPA A 5

Avevamo scritto che uno solo, tra i risultati della prima giornata di gare della Coppa Italia di calcio a cinque femminile, costituiva una sorpresa. Si trattava, tra l’altro, del punteggio più largo, con la Pro Reggina 97 che aveva superato per 13-1 le pugliesi del Planet Sport. La squadra pugliese, dal canto suo, aveva proposto reclamo basato sulla constatazione che alcune delle atlete scese in campo contro di loro avevano partecipato in mattinata alla gara valida per il Campionato di Serie B (calcio femminile). Ebbene, il Giudice Sportivo della Divisione Calcio a Cinque ha preso in esame il reclamo, richiesti gli atti alla Divisione Calcio Femminile, quindi ha ribaltato il 13-1 del campo con un 0-6 a tavolino. Infatti la normativa vigente non consente che un giocatore disputi due gare ufficiali nella stessa data, a meno che non si tratti di tornei a rapido svolgimento con regolamenti particolari e approvati preventivamente dalla FIGC.
Solo il risultato della gara di ritorno ci dirà se le pugliesi del Placet Sport, pur giocando in casa, sapranno difendere questo 6-0 esterno nei confronti di una squadra che, in fin dei conti, sul campo aveva loro segnato tredici reti. Oppure se la Reggina potrà ribaltare questo risultato negativo sul campo, dovendo andare in trasferta e non potendo impiegare (immaginiamo) una parte delle sue giocatrici migliori. (Gianluca Mascetti). Altri dettagli


21/1/2004

TRIS AZZURRO IN GRECIA

Nell'amichevole di Atene Italia batte Grecia 3-0. Segnano Gazzoli, Panico e Maddalena Gozzi.
Da figc.it TRE GOL DELLE AZZURRE NELL'AMICHEVOLE CON LA GRECIA
Bella vittoria (3-0) della Nazionale femminile di Carolina Morace nell'amichevole disputata oggi pomeriggio contro la Grecia all'Athletic Center Ag. Kosmas di Atene. Tre gol e bel gioco da parte delle Azzurre, che hanno dominato la partita dall'inizio alla fine ed hanno confermato il buon momento di forma fisica, nonostante le numerose assenze per infortunio di alcune titolari tra cui la Guarino.
Per il commissario tecnico il test era importante in vista dei prossimi impegni con le qualificazioni al campionato Europeo in programma ad aprile con la Finlandia.
Le azzurre sono passate in vantaggio al 28' del primo tempo con la Gazzoli, al 39' il raddoppio della Panico e al 48' della ripresa è arrivata la terza rete firmata da Maddalena Gozzi, quest'ultima al suo esordio con la maglia della Nazionale insieme con la sorella e con la Valetto.


21/1/2004

ZORRI A TORINO

Dopo Monica Caprini e Selena Mazzantini anche Tatiana Zorri svincolata dalla Lazio ha firmato per la società del Torino.

PRIMA FASE COPPA ITALIA A 5

Un solo risultato a sorpresa (con tanto di preannuncio di reclamo da parte della società perdente) e tanti risultati ancora in bilico dopo l’andata della prima fase della Coppa Italia femminile di calcio a cinque. Nella parte alta del tabellone le milanesi dell’ Hickory Kickoff superano in trasferta ma solo di misura le liguri del Priamar, lasciando alla gara di ritorno un verdetto tutt’altro che scritto. Più determinante il 4-2 del Cesena C/5 sul campo del Team 2000 Vicenza. In questa parte del tabellone sono proprio le cesenati le favorite per l’accesso in semifinale, ma dovranno prima difendersi dal tentativo di rimonta delle venete.
Il Cantine Riunite Tolentino ha fatto in pieno la sua parte con il 4-1 casalingo nei confronti del Pescara Sport Five, mentre l’Elba 97 ha superato solo di misura l’ ACF Casped Gualdo. Nonostante questo risultato, l’ottimo comportamento delle squadre toscane negli ultimi anni (sia in Coppa Italia che nei Play-Off Scudetto) metterebbero proprio l’Elba in prima fila per un posto in semifinale.
Arriviamo alla parte bassa del tabellone con un accoppiamento tutto da decidere, visto che il San Marco Evangelista ha superato solo per 1-0 il Futsal Cagliari. Le romane dello S.C. Due Ponti dovranno aspettare domenica prossima per conoscere la propria avversaria nei quarti di finale.
Veniamo dunque alla gara che ha visto il punteggio più largo, con la Pro Reggina 97 che ha superato per 13-1 le pugliesi del Planet Sport, un risultato a sorpresa sia visto l’ottimo comportamento delle rappresentanti pugliesi nelle scorse stagioni, sia la tradizione negativa della Pro Reggina nei loro confronti.
Questa gara ha poi visto la squadra ospite proporre reclamo in quanto, pare, le ragazze della Pro Reggina avrebbero partecipato in mattinata alla gara di Serie B (calcio femminile) e nel pomeriggio alla gara di Coppa Italia di Calcio a 5.
Queste le gare di andata degli ottavi di finale (ritorno il 25 gennaio) :
U.S. PRIAMAR – HICKORY KICKOFF   1-2
TEAM 2000 VICENZA – CESENA C/5   2-4
CANTINE RIUNITE TOLENTINO – PESCARA SPORT FIVE   4-1
ELBA 97 – CASPED GUALDO   6-5
SAN MARCO EVANGELISTA CALCIO A 5 – FUTSAL CAGLIARI   1-0
PRO REGGINA 97 – PLANET SPORT   13-1
Gianluca Mascetti


20/1/2004

AMICHEVOLE  ITALIA U21 – SERBIA MONTENEGRO “A”

Mercoledì 28 gennaio, a Vicenza, verrà disputato un incontro amichevole fra la nazionale Under 21 italiana  e la nazionale maggiore della  Serbia Montenegro. Per l’occasione il ct azzurro Vincenzo Mirra, presente sabato scorso al Sada in occasione di Fiammamonza – Vallassinese, ha convocato
Da Il Giornale di VIcenza Martedì 20 Gennaio 2004 DONNE. Test con la Serbia Montenegro  L’Under 21 "rosa" a Bolzano Vicentino. Il Vicentino si colora di azzurro. E di rosa, visto che mercoledì 28 a Bolzano Vicentino si giocherà un’amichevole tra le nazionali femminili under 21 di Italia e Serbia Montenegro. La partita comincerà alle 14. A margine dell’atteso incontro ci sono vari appuntamenti. La compagine guidata dal tecnico Mirra sarà impegnata in una serie di allenamenti in vista della partita. Martedì 27, poi, ci sarà una cena con le delegazioni di entrambe le Nazionali al ristorante "Ai castelli di Giulietta e Romeo" di Montecchio Maggiore. Il campo di Bolzano Vicentino è quello su cui gioca il Vicenza, compagine che milita nel campionato di A2.


19/1/2004

NICOLETTA CARLITTI RICORRE AL TAR

Da Kataweb News Chieti, 18 gen 2004 - 14:16 Calcio, donna in squadra uomini: ricorso a Tar contro esclusione. Approda dinanzi ai giudici amministrativi la vicenda di Nicoletta Carlitti, la calciatrice 34enne al centro di serrate discussioni per essere stata tesserata in una squadra maschile del campionato amatoriale della Figc, l"Osteria dei Miracolì di Casalbordino (Chieti). In questi giorni, infatti, la giocatrice ha presentato un ricorso alla terza sezione dal Tar del Lazio contro la sua esclusione dal torneo decretata dalla Federcalcio. Il caso della Carlitti, ex tesserata in squadre di calcio femminile anche di serie A e fuori dal campo mamma di una bambina e operaia nello stabilimento 'Denso' di San Salvo (Chieti), era scoppiato dopo le prime partite del campionato provinciale Amatori disputate con la squadra maschile di Casalbordino, nel ruolo di terzino, senza che all'inizio fosse rilevata alcuna anomalia. Dopo le prime polemiche, però, era intervenuta la Federcalcio, che aveva ordinato agli arbitri di impedire alla ragazza di giocare tra gli uomini. (Spr)


19/1/2004

LE DONNE ARABE IN CAMPO GUIDATE DALLA PRINCIPESSA

Da Kataweb News Amman, 18 gen 2004 - 16:16 Calcio, Haya di Giordania capitano squadra araba donne Dalla corte giordana ai concorsi ippici internazionali, e ora la fascia da capitano di una squadra di calcio donne. La vita della bella Haya al-Hussein di Giordania, sorella del re Abdallah II, continua ad intrecciarsi con lo sport: la principessa indosserà infatti la fascia di capitano della prima squadra femminile araba che sarà impegnata in una partita amichevole contro le inglesi del Chelsea il prossimo 5 febbraio a Dubai. La squadra vedrà in campo giocatrici provenienti da diversi paesi arabi, e l'amichevole avrà luogo a margine di un festival in programma nella città degli Emirati. (18/01/2004) (Spr)
Da Virgilio Notizie del 19/01/04 Femminile: Haya Al-Hussein scende in campo. La figlia del defunto Re Hussein sarà il capitano della prima squadra giordana di calcio femminile
La della bella Haya Al-Hussein di Giordania, sorella del re Abdallah II, ha annunciato che indosserà la fascia di capitano della prima squadra di calcio femminile araba. La compagine, che disputerà una gara di carattere amichevole contro le inglesi del
Chelsea il prossimo 5 febbraio a Dubai, sarà formata da atlete provenienti da diversi paesi arabi; il match verrà disputato in concomitanza di un festival in programma nella città degli Emirati. La principessa Haya, che già in passato ha dimostrato un forte legame per lo sport, si è messa in mostra nel campo dell´equitazione con svariate partecipando a diversi concorsi internazionali. Oltre ad aver preso parte alla manifestazione ippica tenutasi a Roma la principessa trentenne ha rappresentato, ai giochi Olimpici di Sydney nel 2000, la Giordania. Figlia del defunto Re Hussein, Haya non ha mai nascosto la propria passione verso il mondo del calcio tanto che, oltre ad aver sempre incoraggiato nel paese la diffusione di questa disciplina, ha recentemente annunciato la nascita della prima squadra giordana di calcio femminile.


19/1/2004

BASILICO: LA RICETTA DELLA COMO 2000

Da La Provincia di Como del 19/01/04 Calcio femminile. Il consiglio direttivo della società ha rinnovato la fiducia al tecnico La Como 2000 ha deciso, Basilico resta in sella.  COMO Con decisione praticamente unanime il consiglio direttivo della Como 2000 ha deciso di mandare avanti la prima squadra sotto la guida tecnica di Stefania Basilico. Chi riteneva che sarebbe arrivato un nuovo allenatore al posto di Dolores Prestifilippo, ha dovuto ricredersi. La Basilico, dopo un mese di fase introduttiva, prosegue dunque nel suo mandato per il resto della stagione, fino a maggio. Adesso, però, la carica è definitiva e servirà a tranquillizzare l´ambiente. La società azzurra, a questo punto, deve comunque prendere un´altra decisione, quella di trovare un sostituto della Basilico per la formazione Primavera Under 19. «Una scelta - dice il presidente Antonio Aquilini - che faremo nei prossimi giorni. Intanto ci teniamo a far sapere di aver accordato la fiducia a Stefania perché abbiamo visto in lei una persona molto preparata e di trovarsi bene con tutte le ragazze della rosa. A proposito di organico va aggiunto che, di comune accordo con la giocatrice, si è deciso di chiudere il rapporto di collaborazione con Carmen Zicolella, che ultimamente aveva denotato di faticare a raggiungere la forma migliore. In questo periodo che ci ha visti alla finestra in serie A per via del turno di riposo, le atlete si sono impegnate nelle varie sedute di allenamento in vista della ripresa del campionato che per noi avverrà sabato in casa con la Reggiana. Per la Como 2000 comincerà un nuovo campionato che, con il contributo di una squadra da combattimento, avrà per obiettivo il traguardo della salvezza». Stefania Basilico, 29 anni, brianzola di Cesano Maderno, è arrivata alla società lariana la scorsa estate come secondo portiere e allenatrice della Primavera. Diplomata all´Isef e in possesso di patentino, è figlia del presidente della Base Seveso, formazione maschile di Promozione. Da tecnico della prima squadra, dopo l´allontanamento di Prestifilippo, ha esordito il 20 dicembre 2003 (12ª giornata) a Tavagnacco, con un pareggio. Poi la facile partita in Coppa Italia, vinta a Sarzana 10-0 e la gara persa in casa di misura con il Milan al centro sportivo Belvedere. Dopo questa sconfitta con le rossonere la Basilico (in A ha giocato per la Fiammamonza, poi il trasferimento alla Real Amatese Mariano in serie C dove ha anche iniziato la carriera di allenatrice) non si è però assolutamente scomposta, dicendo ai dirigenti: «Non nascondo di essermi presa una bella responsabilità, ma sono disposta a continuare il lavoro sino in fondo. Con il gruppo si instaurato un ottimo rapporto e tutte le ragazze hanno accettato il cambio di ruolo con grande disponibilità». Giuseppe Pellizzoni


18/1/2004

PARTITE DI DOMENICA

La Segratese non va ad Oristano, diamo per scontato il 3-0 a tavolino. Altre partite non disputate per impraticabilità del campo, nel torneo primavera il Gravina perderà a tavolino per essere rimasto con meno di sette calciatrici durante la partita col Puccio Palermo. La cosa curiosa è che il risultato, al momento della sospensione era di 2-2. Risultati, classifiche e altro nelle pagine dedicate.


17/1/2004

SERIE A: IL TAVAGNACCO CONQUISTA UN PUNTO A SASSARI

Impresa delle Friulane che bloccano la Torres sullo 0-0; il Foroni allunga battendo l'Agliana, il Milan vince grazie al gol partita della Panico e raggiunge la Lazio, fermata sul pari dal Bergamo. Risultati, classifiche, tabellini e altro nella pagina dedicata.


17/1/2004

L'ULTIMA DI BLATTER: VUOLE LE CALCIATRICI SEXY

Dalla Gazzetta dello Sport del 17/1/2004 di MARCO PASTONESI
Come rendere più attraente il calcio femminile? Semplice, ha risposto Joseph Blatter, per-gli-amici-Sepp: «Indossare pantaloncini più attillati. Il tutto — domanda e risposta, Sepp e amici — non è nato, come si potrebbe onestamente supporre, intorno a una tavolata dell’Oktoberfest scolandosi birra bionda e sgolandosi con la canzone Rosamunda. E neppure fuori da un Peep Show sulla Reeperbahn Strasse di Amburgo, prima di entrare nelle cabine con vista. Per-gli-amici-Sepp è il presidente della Federazione internazionale calcio, detta Fifa, e quei «pantaloncini attillati non è una battuta strappata da giornaliste assatanate in guépière, ma un’opinione dichiarata ufficialmente a un registratore del settimanale elvetico Sontags Blick.......


16/1/2004

CALCIATRICI E ARTISTE

Da www.divisionecalciofemminile.it: Immagini e pensieri di una calciatrice. Nell'ambito del Torneo per le Rappresentative di Serie A2 e B, che si svolgerà ad Arco di Trento nel prossimo mese di febbraio,sarà possibile assistere ad una mostra di opere presentati dalle atlete partecipanti al Torneo. Gli elaborati-disegni e/o dipinti -poesie o piccoli compommenti-fotografie e/o collage saranno esposti nella giornata di lunedì 23 febbraio e saranno spunto di discussione per la tavola rotonda prevista per la stessa giornata.


15/1/2004

GRAN GALA' DELLA LND

Da www.lnd.it CON IL PREMIO "LE ALI DELLA VITTORIA" LA LEGA DILETTANTI FESTEGGIA LE SUE STELLE
Grande festa nella "Sala 700" dell'Auditorium di Roma per celebrare la prima edizione del premio "Le ali della vittoria" destinato ai migliori giocatori, allenatori, arbitri, dirigenti federali e giornalisti sportivi che hanno dato il loro contributo allo sport provenendo dal mondo dilettantistico. Quattordici i premiati con le seguenti motivazioni: Franco Carraro quale miglior dirigente federale; Raffaele Cipollone miglior dirigente LND; Luigi Del Neri miglior allenatore passato nei professionisti; Bernardo Corradi miglior giocatore passato nei professionisti; Loris Bodo miglior allenatore LND calcio a 11; Alessandro Nuccorini miglior allenatore LND calcio a 5; Cecilia Cristei miglior allenatore LND calcio femminile; Jonata Mingozzi miglior giocatore LND Under 18; Silvio Baratta miglior arbitro calcio a 11; Marco Tibaldi miglior arbitro calcio a 5; Alessia Lazzaretto miglior arbitro donna; Bruno Pizzul miglior telecronista sportivo; Antonello Capone miglior giornalista sportivo- stampa nazionale; Angelo Marinangeli miglior giornalista sportivo- stampa locale.
A fare gli onori di casa ci ha pensato il presidente della LND Tavecchio, anche lui premiato a sorpresa nel corso della serata. Un Gran Gala riuscitissimo, che ha visto la partecipazione numerosa del pubblico. Tra gli ospiti, oltre al presidente della FIGC Carraro con i due vice presidenti federali Abete e Mazzini, il direttore generale della FIGC Ghirelli e il segretario Gentile, il sottosegretario ai Beni Culturali con delega allo Sport Mario Pescante, il presidente del CONI Gianni Petrucci, il commissario tecnico della Nazionale Giovanni Trapattoni che ha consegnato il premio al giocatore della Lazio Corradi, al commissario tecnico della Nazionale di calcio a 5 Campione d'Europa Nuccorini e all'Under 18 Jonata Mingozzi.
Per celebrare i migliori della stagione, la Lega Nazionale Dilettanti ha messo in scena una partita virtuale con tanto di stadio, tribune, tifoserie e, ovviamente, le due squadre in campo con l'arbitro e gli assistenti arbitrali.
Il successo ottenuto alla prima edizione di questo premio fa ben sperare per il futuro. Anche perché "Le ali della vittoria" è stato istituito con lo scopo di diventare un importante punto di riferimento ed un appuntamento annuale con il mondo dilettantistico.


14/1/2004

COPPA ITALIA CALCIO A CINQUE

Parte domenica la terza edizione della fase nazionale Coppa Italia Regionale femminile.
Dopo due affermazioni delle squadre laziali (NCR Acli Lazio nel 2000/2001 e Roma Lamaro l’anno passato), sarà ancora una squadra della capitale la favorita n° 1.
Ma a difendere la supremazia delle squadre capitoline non saranno né la CVM Lazio campione d’Italia in carica, né le cugine della Roma Lamaro detentrici del trofeo, ma una terza formazione, quello S.C. Due Ponti capace di eliminare in semifinale le giallorosse (3-4 in casa, 2-0 fuori casa con il gol della qualificazione all’ultimo minuto di gara) per poi battere in finale le biancazzurre per 6-3.
Vi consigliamo, in proposito, il sito della società romana (www.dueponti.it) sul quale potrete trovare una sezione molto ben curata con risultati e classifiche aggiornati del campionato regionale del Lazio.
La squadra gialloblù non sarà, comunque, la sola esordiente nelle competizioni nazionali, né l’unica squadra a ribaltare il pronostico a livello regionale.
La sorpresa più rilevante viene dalla Puglia dove, dopo 5 anni di dominio assoluto del Real Statte (5 campionati e 3 coppe regionali), il Planet Sport di Corsano (LE) ha avuto la meglio superando in finale per 7-6 la titolatissima e più quotata squadra avversaria.
Ribaltamento di fronte anche in Campania, dove il San Marco Evangelista (Caserta) ha scalzato un Napoli Donne detentore delle ultime tre edizioni della Coppa e le ultime due edizioni del campionato regionale.
Situazione analoga in Toscana, dove l’Elba ’97 ha trionfato in coppa succedendo alla Calcetto Poggibonsese (detentrice delle ultime due accoppiate coppa-campionato), e in Emilia Romagna, con il Cesena C/5 che prende il posto del Dinamo Ravenna (cinque campionati e tre coppe).
Novità anche dalla Sicilia, con il Nuovo Orizzonti di Carini (PA) al primo successo di prestigio, e dall’Abruzzo, con il Pescara Sport Five.
Esordi assoluto in Coppa Italia delle rappresentanti lombarda (l’Hickory Kickoff di San Donato Milanese) e ligure (l’US Priamar di Savona), mentre il Team 2000 Vicenza arricchisce la sua esperienza delle due ultime edizioni dei Play-Off Scudetto con la prima partecipazione in Coppa.
Si confermano invece le umbre dell’ACF Casped Gualdo, le marchigiane del Cantine Riunite Tolentino (provincia di Macerata) e le sarde del Futsal Cagliari, alla quarta vittoria su quattro della coppa regionale del proprio comitato.
Discorso a parte per le calabresi del Pro Reggina ’97, che dal 1996 mettono in bacheca tutto quello che c’è da vincere in Calabria; sei campionati e, con quella di quest’anno, tre coppe regionali. Per loro, a livello nazionale, il vertice è stata la finale scudetto della stagione passata contro la Lazio.
Queste le gare degli ottavi di finale (andata 18 gennaio, ritorno il 25 gennaio) :
U.S. PRIAMAR – HICKORY KICKOFF
TEAM 2000 VICENZA – CESENA C/5
CANTINE RIUNITE TOLENTINO – PESCARA SPORT FIVE
ELBA 97 –CASPED GUALDO
SAN MARCO EVANGELISTA CALCIO A 5 – FUTSAL CAGLIARI
PRO REGGINA 97 – PLANET SPORT
Le rappresentanti laziale (S.C. Due Ponti) e siciliana (Nuovi Orizzonti) accedono direttamente ai quarti di finale in quanto provenienti dai Comitati Regionali con maggiore attività. Sono già noti gli accoppiamenti dei quarti, delle semifinali e delle finali.
Per ulteriori dettagli vi rimandiamo alla sezione dei comunicati ufficiali del sito istituzionale www.divisionecalcioa5.it, in particolare al c.u. n° 194 per accoppiamenti, sorteggi e date, al c.u. n° 199 per tutte le notizie sulle società coinvolte (indirizzi ed eventualmente recapiti telefonici), al c.u. n° 200 per campi ed orari degli ottavi di finale.
Una ultima nota riguarda il fatto che, come l’anno scorso, la Divisione Calcio a Cinque ha preso la decisione di far disputare le gare di Coppa Italia di domenica, considerando meno impegnativo per le società regionali femminili rinviare in giorni infrasettimanali le gare di campionato regionale e andare in trasferta di domenica, piuttosto che sobbarcarsi delle trasferte fuori regione in mezzo alla settimana per delle gare in orario serale.
Gianluca Mascetti


14/1/2004

TORINO: SODINI FUORI ROSA, ARRIVANO MAZZANTINI E CAPRINI

Il Torino Calcio Femminile comunica che, grazie al grande impegno della nuova Direttrice Generale Lorena Berno, ha potuto tesserare le giocatrici Selene Mazzantini e Monica Caprini dalla Lazio, le atlete saranno a disposizione del mister D’Herin già a partire dalla partita casalinga di sabato 17-01 contro la formazione del Bardolino. In merito alla giocatrice Simona Sodini  visto le recenti e assurde dichiarazioni effettuate a mezzo stampa e dopo non essersi presentata alle convocazioni in sede nei giorni 7 e 12 Gennaio per chiarire la sua posizione, la società ha ritenuto opportuno metterla fuori rosa dalla 1° squadra e deferirla agli organi federali. (comunicato stampa Torino)

14/1/2004

TAVAGNACCO DEJA-VU: VIA MARANO ECCO MARIANO

Da Il Gazzettino On Line Martedì, 13 Gennaio 2004 Tavagnacco cambia mister, via Nello Marano ecco Laura Mariano
Era accaduto nel gennaio del 2002 col Tavagnacco alla sua prima esperienza nel campionato di serie A ed ora la storia si ripete con Laura Mariano che subentra in corsa alla guida tecnica della squadra al posto dell'esonerato Nello Marano. Un esonero inatteso e proprio per questo in linea con la filosofia della società storicamente sempre pronta ad anticipare in tempi come accaduto nel recente passato anche con Fortunato. Una, ma non secondaria, differenza rispetto al passato però c'è: questa volta, pur avendo forse qualche punto in meno rispetto a quelli che in teoria avrebbe potuto raccogliere, il Letti Cosatto non deve inseguire in classifica dove al termine del girone d'andata occupa il quart'ultimo posto che significa salvezza. Secondo la società però «la squadra non aveva né corpo né anima, c'erano stati degli errori nel gestire i cambi e le partite» e per questo era venuta meno la fiducia nel progetto di gioco di Marano. «Personalmente non condivido, se una squadra costruisce in ogni partita almeno 4 o 5 occasioni da gol significa che qualcosa di buono è stato fatto - spiega deluso Marano - sicuramente ci è mancato qualcosa dal punto di vista della mentalità ma per il resto sono contento di come si è espressa la squadra. Del resto non era facile lavorare con le continue ingerenze e intromissioni a cui eravamo sottoposti fin dall'inizio del campionato. Se poi avessimo realizzato almeno una delle tante occasioni create a Reggio staremmo qui a parlare di un altro campionato e di un bravissimo allenatore». Al quale, a parte tutto, resta il merito di avere rivoluzionato il modo di allenare nel calcio femminile regionale, diventato ormai sempre più professionale. Per capitan Simonato «è un fulmine a ciel sereno in un momento delicato del campionato perché Marano godeva della piena fiducia di tutto lo spogliatoio». Da oggi però la palla passa a Laura Mariano: «Ho accettato l'incarico perché penso di poter essere utile alla causa. Da parte mia metterò tanto entusiasmo e da parte delle ragazze chiedo la stessa collaborazione che ho ricevuto in passato». E che, come in passato, la società si augura possa portare alla salvezza. Cristian Rigo


13/1/2004

PRIMAVERA: LA MATUZIANA ABBANDONA

la Polisportiva Matuziana Sanremo lascia il torneo Under 19. La squadra non ha disputato l`ultimo incontro di campionato contro la formazione lombarda del Franciacorta.  Un´altra protagonista del campionato Under 19 esce di scena; infatti, dopo l´abbandono della Formazione del Cervia, prima dell´inizio del campionato, anche la Polisportiva Matuziana Sanremo lascia il torneo riservato alle giovanissime atlete.
La squadra del Presidente Salvatore Manno, che occupava l´ultima posizione nel primo girone della competizione con il modestissimo bottino di 0 punti, l´equivalente di 8 sconfitte in altrettante gare, è quindi la seconda formazione a dare forfait.
Proprio il massimo dirigente ha spiegato i motivi di questa incresciosa decisione: "Principalmente si tratta di motivi economici - esordisce Manno - abbiamo aspettato dei finanziamenti da parte del Comune ma purtroppo, visto quello che è accaduto, questi fondi non ci sono mai arrivati ed avendo anche una squadra che milita nel campionato di Serie A2, l´onere economico era si è fatto insostenibile".
Prosegue il Presidente della formazione sanremese: "Il secondo motivo è puramente logistico infatti - termina Manno - sul territorio abbiamo fatto fatica a reperire un campo, da poter utilizzare in orari decenti, sia per allenarci che per disputare gli incontri in programma; la scelta di mollare, anche per questo fattore, è stata obbligata".  (R. Datasport, DTS)


13/1/2004

COPPA ITALIA: SORTEGGIO PER GLI OTTAVI

A seguito del sorteggio effettuato per ripescare la sedicesima squadra partecipante agli ottavi di finale di Coppa Italia, delle tre società aventi diritto, Tradate, Venezia, Vigor Senigallia, è risultata sorteggiata la Vigor Senigallia
Per gli ottavi risultano pertanto i seguenti abbinamenti: Milan - Bardolino; Lazio - Torres; Foroni - Vigor Senigallia; Tavagnacco - Agliana; Vallassinese  - Bergamo; Reggiana - Fiammamonza; Como 2000 - Torino  Le partite si giocheranno in gara unica il 14 febbraio 2004 alle ore 15:00


13/1/2004

RAPPRESENTATIVE DI SERIE B

Girone C. Le giocatrici sottoelencate sono convocate per mercoledì 14 gennaio p.v. ore 13,00 presso il Campo Sportivo Firenze A.C.F. Via Chiantigiana 28 FI per sostenere una gara di selezione tra squadre contrapposte. Le stesse dovranno presentarsi al Responsabile Tecnico Sig. Piero Cerboneschi munite di corredo personale di giuoco, documento di riconoscimento e copia del certificato medico di idoneità agonostica, significando che detto certificato è indispensabile ai fini della partecipazione stessa. Si ricorda che la mancata adesione alla convocazione, senza giustificate motivazioni, peraltro inviate via fax alla Divisione, può comportare il deferimento agli Organi Disciplinari, ai sensi dell’art 76 delle N.O.I.F. sia delle Società che delle giocatrici.
Le convocate:
ACF FIRENZE               ENUCCI ELEONORA
ACF FIRENZE               D’AGOSTINO ARIANNA
ACF FIRENZE               LEONI ILARIA
ACF FIRENZE               NANNELLI DARIA
ACF P.S. ELPIDIO         LANCIOTTI SARAH
ACF P.S. ELPIDIO        MARCHETTI MELISSA
ACF P.S.ELPIDIO         ONDESCA MARTINA
ACF P.S.ELPIDIO         PAPETTI SARA
A.S. GIRL ROSETO      LABRICCIOSA LAURA
A.S. GIRL ROSETO      MONTESE ROBERTA
A.S. GIRL ROSETO      POMANTE NOEMI
A.S. GIRL ROSETO      PATACCHINI ELENA
A.C.F. V.SENGALLIA    ANDREUCCI SIMONA
A.C.F. V.SENIGALLIA   CREMONESI DILETTA
A.C.F. V.SENIGALLIA   LECCHI ALEXANDRA
A.C.F. V.SENIGALLIA   PESARESI CHIARA
A.S. VALDARNO           GAROFALO SHARON
A.S. VALDARNO           GRECCHI CLAUDIA
A.S. VALDARNO           HURLE ELEONORA
A.S. VALDARNO           ROMITI CHIARA
GRIFO PERUGIA          SARA ALTEI
GRIFO PERUGIA          MARCHESI ARIANNA
GRIFO PERUGIA          MORTOLINI MARTINA
GRIFO PERUGIA          SARAVALLE CARLOTTA
MONTALE                    CATELLANI ERICA
MONTALE                    PALLADINI ELENA
MONTALE                    VERONICO GIULIA
OLIMPIA VIGNOLA      GIOVANELLI JESSICA
OLIMPIA VIGNOLA      GHITALLA GIULIA
OLIMPIA VIGNOLA       ROSSI MICHELA
PACKCENTER IMOLESE CASTALDINI SARA
PACKCENTER IMOLESE BAGNARI ANNALISA
PACKECENTER IMOLESE GINESTRINI FRANCESCA
PACKCENTER IMOLESE GEMINIANI GIORGIA
POL.JULIA SPELLO CAMMALDONI SIMONA
POL.JULIA SPELLO CAMPAGNACCI PAMELA
POL.JULIA SPELLO CIANCALEONI LUISA
POL.JULIA SPELLO RONCETTI SILVIA
Girone A. Le giuocatrici sotto elencate sono convocate per giovedì 15 gennaio p.v. ore 13,30 presso il Campo Comunale "SCIORBA" -Via Adamoli, 57 -Genova ( Uscita Autostrada di Genova Est scendere fino allo svincolo poi a sinistra direzione Molassana) per sostenere una gara di selezione tra squadre contrapposte. Le stesse dovranno presentarsi al responsabile tecnico Sig.ra Cristei Cecilia, munite del corredo personale e di giuoco, documento di riconoscimento e copia del certificato medico d'idoneità agonistica. significando che detto certificato è indispensabile ai fini della partecipazioae alla selezione.
Si ricorda che la mancata adesione alla convocazione, senza giustificate motivarioni, peraltro inviate via fax alla Divisione, puo' comportare il deferimento agli Organi Disciplinari, ai sensi dell'art. 76 delle N.O.I.F.sia delle società che delle giuocatrici.
Le convocate
ALBENGA GIOVANNI Roberta
MATUZIANA BUSCAGLIA Roberta
ALBENGA GRECO Monica
MATUZIANA CADEDDU Barbara
ALESSANDRIA DI STEFANO Barbara
MATUZIANA CAZZATO Simona
ALESSANDRIA FIANDROTTI Elisa
MATUZlANA FISCALETTI Valeria
ALESSANDRIA PASCHETTA Silvia
MATUZIANA VILLIVA' Valentina
ALESSANDRIA ZAGO Luana
PIOSSASCO BIANCOLETTO Anna
FEMM. CARRARA BINI Carnilla
PIOSSASCO COBELLI Alessia
LA CHIVASSO CANTORO Veronica
SAMPIERDARENESE CELLA Martina
LA CHIVASSO GIUSTO Sara
SAMPIERDARENESE COPPOLINO Serena
LA CHIVASSO PAIO Silvia
SAMPIERDARENESE PARODI Elisabetta
LA CHIVASSO STORTI Cinzia
SAMPIERDARENESE SALVO Jessica
LA CHIVASSO STORTI Simona
SARZANA BASSO Debora
LEVANTE CHIAVARI BELLONI Lucia
SARZANA LAURA Rosanna
LEVANTE CHIAVARI MERLER Chiara
SARZANA MAZZONI Ilaria
LEVANTE CHIAVARI PIOLA Anna
SARZANA TOMA Benedetta
LEVANTE CHIAVARI SARTELLI Federica
SARZANA TRAVATO Bianca.
MATUZIANA BADANO Martina


13/1/2004

OSSERVATORIO SUL CALCIO FEMMINILE

 E' stato costituito un organo di studio e di approfondimento con funzioni consultive per lo sviluppo del calcio femminile In seno agli innumerevoli progetti di sensibilizzazione e di informazione sportiva operati dalla presidenza della Divisione Calcio femminile si annovera una nuova iniziativa voluta proprio dalla Presidente Ceraso Levati finalizzata a dare un ulteriore contributo per la diffusione del calcio in ambito femminile. Si è costituito, infatti, l’Osservatorio per il Calcio Femminile, organo di studio e di approfondimento con funzioni consultive che vuole tentare di dare risposte ai problemi del settore; attraverso incontri di dibattito, infatti, si affronteranno gli annosi problemi del calcio femminile e della sua difficoltà nell’inserirsi nei grandi circuiti del business sportivo.
L’Osservatorio ha l’intento di farsi portavoce dei disagi del mondo del calcio rosa interpretandone istanze e bisogni per poi fornire risposte di indirizzo e di strategia.
La sfida promossa dalla Divisione attraverso l’istituzione dell’Osservatorio è quella di dare impulso ad un mondo ricco di potenzialità umane e sportive per troppo tempo, forse, impegnate in iniziative poco proficue.
“La comunicazione oggi è fondamentale ­ ha affermato la Presidente Natalina Ceraso Levati ­ dobbiamo quindi cercare di dare un input nuovo alla nostra immagine. Cerchiamo altri linguaggi per far sentire la nostra voce; l’Osservatorio vuole proprio cercare una risposta al modo di fare comunicazione per trovare una strategia vincente”.
Un progetto, quindi, di ambizioso rilancio del calcio femminile quello voluto dalla Divisione attraverso questo nuovo gruppo di studio che sottolinea, ancora una volta, la spinta propulsiva fortemente voluta dal vertice della Presidenza.
Dell’Osservatorio per il Calcio Femminile fanno parte la Presidente della Divisione Ceraso Levati, il segretario della Divisione Patrizia Recandio, il dottor Gennaro Testa sociologo del Centro Sportivo di Coverciano, il dottor Massimo Costa consulente medico della Divisione ed Emiliano Massimini addetto stampa della Divisione. (dal sito della DCF)


12/1/2004

PREMIATA ALESSIA LAZZARETTO

Da Il Giornale di Vicenza Venerdì 9 Gennaio 2004 Premio nazionale al "fischietto rosa" della sezione di Schio  Lazzaretto vola in alto con le "Ali della Vittoria"  Suo il riconoscimento per il miglior arbitro donna dei dilettanti di Giancarlo Brunori
E con questo siamo a tre. Alessia Lazzaretto fa suo il premio nazionale "Le ali della Vittoria", come miglior arbitro donna della Lega dilettanti di calcio, dando lustro alla sezione Aia "Aldo Frezza" di Schio che in questi ultimi anni ha già collezionato altri due premi nazionali. Il primo è stato assegnato a Natalino Tagliapietra, come miglior presidente sezionale a livello italiano, mentre il secondo alla collega Anna De Toni, arbitro internazionale, che ha ricevuto il riconoscimento dalle mani del presidente nazionale Tullio Lanese.
La conferma del successo ottenuto dalla ventinovenne laureanda in Giurisprudenza ed arbitro Figc dal 1991 è venuta nel corso della presentazione a Roma del gran gala dello sport, con ospite d'onore il ct della nazionale italiana Trapattoni, in cui saranno premiati illustri appartenenti al mondo dello sport e della stampa sportiva.
«Sono grata alla Commissione arbitri nazionale dilettanti per avermi riconfermato la fiducia dimostratami già in altre occasioni. L'impegno che devo assumermi ora è quello di non deludere le aspettative del presidente Can D, Claudio Pieri, e dei suoi collaboratori. Non posso che essere soddisfatta per un premio di questa importanza». Alessia è sintetica nel commentare la notizia del premio assegnatole, ma dalle sue parole traspare chiaramente la gioia per il coronamento di una carriera iniziata 12 anni fa. Dopo tre anni come direttore di gara in serie A, nel calcio a 11 femminile, da due anni solca i terreni di gioco della Can D in cui militano 11.800 squadre e un esercito di 500 mila giocatori. Il riconoscimento "Le ali della Vittoria" segue quelli della presidenza Aia di luglio, per essersi distinta nel Campionato interregionale, e "Aldo Frezza" della sezione di Schio.
«Alessia ha meritato questo premio - commenta il presidente Tagliapietra - come prima di lei, a livello nazionale, la De Toni. Il traguardo conseguito fa onore a tutta la sezione di Schio ed all'intero Comitato regionale guidato da Carlo Sguizzato».


12/1/2004

PER LE AZZURRE IL 21 AMICHEVOLE CON LA GRECIA

La Nazionale femminile di Carolina Morace giocherà, mercoledì 21 gennaio, un'amichevole in Grecia all'Athletic Center Ag. Kosmas di Atene (ore 15). Per l'occasione, il commissario tecnico Carolina Morace ha convocato le seguenti 24 giocatrici:
Portieri: Brunozzi (Torres), Di Bernardo (Milan); Difensori: Di Bari (Lazio), Masia (Torres), Placchi (Foroni), Tesse (Milan), Sancassani (Bardolino), Tona (Torres), Gozzi (Foroni), Pontil (Foroni), Ficarelli (Foroni); Centrocampisti: Di Filippo (Letti Cosatto Tavagnacco), Valetto (Milan), Deiana (Atletico Oristano), Camporese (Foroni), Zorri, Conti (Torres), Boni (Lazio);
Attaccanti: Panico (Milan), Guarino (Torres), Pasqui (Bardolino), Gazzoli (Foroni), Gabbiadini (Bergamo ACF), Gozzi (Foroni). Le Azzurre si raduneranno domenica 18 gennaio e il giorno seguente partiranno per Atene dove, nel pomeriggio, sosterranno il primo allenamento. Doppia seduta di lavoro, invece, nella giornata di martedì 20.


12/1/2004

SERIE A SU RAISPORT SAT

La Rai anche quest'anno a seguito dell'accordo raggiunto con la divisione Calcio Femminile, trasmetterà integralmente nella differita del lunedì (ore 16:00-18:00), per tutto il girone di ritorno  del campionato di serie A, la partita più interessante della giornata.  Sabato 17 gli operatori del canale televisivio nazionale saranno al Sada per le riprese di Fiammamonza – Vallassinese, 1^ giornata di ritorno. La partita verrà trasmessa da Rai Sat lunedì 19. Il 24 gennaio toccherà invece a Milan-Torres.


12/1/2004

NAZIONALE UNDER 19: RADUNO

Per un raduno in programma dal 12 al 14 gennaio 2004, la responsabile Betty Bavagnoli ha convocato le seguenti calciatrici: Diana Bellucci (Roma); Paola Bianchi (Bardolino); Giorgia Braiato (Foroni); Veronica Brutti (Bardolino); Marta Carissimi (Torino); Silvia Carraro (Foroni); Silvia Casali (Bardolino); Cristina Coletta (Lazio); Manuela Coluccini (Lazio); Serena Coppolino (Sampierdarenese); Fabiana Costi (Reggiana); Siria De Angelis (Lazio); Olga Gori (Firenze); Alia Guagni (Firenze); Valeria Magrini (Vigor Senigallia); Raffaella Manieri (Vigor Senigallia); Piera Manzella (Ludos); Arianna Marchesi (Grifo); Chiara Marchitelli (Lazio); Cristina Miani (Rivignano); Serena Patu (FIrenze); Penelope Riboldi (Atalanta); Agnese Ricco (Como 2000); Marianna Rota (Atalanta); Carmen Viscusi (Lazio). Tecnici federali  Elisabetta Bavagnoli e Enrico Sbardella; medico Giorgio Felzani; preparatore atletico: Tommaso Ferroni; massaggiatore Gaetano Leoncini. Le convocate dovranno trovarsi entro le 12 di lunedì 12 gennaio presso La Borghesiana a Roma.


11/1/2004

PARTITE DI DOMENICA

Passate le feste natalizie si ricomincia con A2, B e Primavera. Da segnalare la prodezza della Matuziana che è la prima squadra a non perdere contro l'Atletico Oristano. Risultati, tabellini, statistiche nelle pagine dedicate.


10/1/2004

SERIE A: CHI HA BISOGNO DELLE DIVE?

Il Foroni pur rimaneggiato batte il Bergamo ed è campione d'inverno, mantenendo sette punti di vantaggio sulla Torres, vittoriosa sull'Agliana (a segno anche la figliuola prodiga Masia); la Lazio si mantiene al terzo posto malgrado la diaspora delle calciatrici più importanti battendo la Vallassinese; il Milan vince a Como 1-0 grazie al super nuovo acquisto Patrizia Panico. In coda utile punticino per Fiammamonza e Bardolino e importante vittoria della Reggiana sul Tavagnacco. Nella pagina dedicata tabellini, cronache, statistiche.


8/1/2004

SERIE A SU RAISPORT SATELLITE

La Rai anche quest'anno a seguito dell'accordo raggiunto con la divisione Calcio Femminile, trasmetterà integralmente, per tutto il Girone di Ritorno del Campionato di Serie A, la partita più interessante della giornata. (Dal sito ufficiale della DCF)


7/1/2004

PREMIATA CECILIA CRISTEI

E' Cecilia Cristei il miglior tecnico di calcio femminile LND. L'allenatrice della rappresentativa femminile lombarda, quattro volte Campione d'Italia, nonchè delegata regionale, è stata prescelta nell'intero panorama nazionale per ricevere il premio "Le Ali della Vittoria", che le verrà consegnato, in un parterre d'eccezione, il prossimo Lunedì 12 gennaio a Roma nel corso del gran gala organizzato dalla Lega Dilettanti.


6/1/2004

COPPA ITALIA

Sarzana - Como 2000 0-10; Laghi - Foroni 2-3; Atl.Oristano - Torres 1-4; Grifo - Reggiana 2-4; Alessandria - Vallassinese 0-2; Tradate Abbiate - Torino 4-6 dcr (2-2 al 90'); Trento - Tavagnacco 1-3; Vigor Senigallia - Bergamo 3-5 dcr (1-1 al 90'); Gravina - Lazio 0-1; Atalanta - Fiammamonza 1-3; Venezia Jesolo - Bardolino 2-4 dcr (0-0 al 90').


4/1/2004

ANTICIPI COPPA ITALIA

Ludos - Agliana 2-3; Cervia - Milan 0-1.


3/1/2004

LORENA BERNO DIRETTRICE DEL TORINO

Il Torino Calcio Femminile rende noto che a partire dalla data del 1° Gennaio 2004 è entrata a far parte della società in qualità di Direttrice Generale la signorina Lorena Berno attualmente conduttrice televisiva e notoriamente di fede granata.


3/1/2004

PANICO AL MILAN

La Patrizia nazionale ha così deciso di lasciare la Lazio e andare in quel di Milano. Dovrebbe esordire già domani (domenica 4) nell'anticipo di Coppa Italia.