SERIE A2 GIRONE B

Serie A2 femminile - 2005/2006 18^ Giornata

FIRENZE -ROMAGNA 2-0

Data: 9/4/2006   Ore:15.00
RETI: 24' Patu (A), 93' Orlandi G. (A)
A.C.F. FIRENZE C.S.O.: Leoni I., Benucci, Guagni, Lucherini, Pitzus, Gori, Colzi (61' Pizzirani), Orlandi G., Baglieri (79' Nannelli), Patu, Del Prete (87' Barreca) - ALL. Francesco Ciolli
ROMAGNA CALCIO FEMMINILE: Bagnari, Bernabei (70' Gallo), Zugno, Gnoli, Casarini, Ghiradelli, Teodorani, Magnani (61' Geminiani), Gabaglio (84' Ferrarese), Antonecchia J., Rosetti I.
ARBITRO:  Marini
RECUPERO: 4 minuti (0'  pt + 4' st)
AMMONITI: Benucci (A), Magnani (R)
ESPULSI: nessuno
SPETTATORI: (70 spettatori )

Il Gioiello Fi        2
Romagna            0
Il GIOIELLO DI FIRENZE: Leoni, Benucci, Guagni, Lucherini, Pitzus, Gori O.,Colzi (15’ st Pizzirani), Orlandi, Baglieri (28’ st Nannelli), Patu, Del Prete (11’ st Barreca). A disp.: Gori E., Nencioni. All. Ciolli
ROMAGNA: Baganari, Bernabei (25’ st Gallo), Zugno, Gnoli, Casarin, Ghirardelli, Teodorani, Magnani (15’ st Gemignani), Gabaglio, Antonecchia G. Rosetti. A disp. Minto, Gianstefani, Antonecchia N., Ferrarese, Benericetti. All. Pratini.
ARBITRO: Marini di Segreti
RETI: 21’ Patu’; 92’ Orlandi.
Ammoniti: 9’ st Benucci, 14’ st Teodorani.
Angoli: 9-5 per Firenze

Il Gioiello Firenze è ormai davvero a un passo dalla serie A. Le viola hanno battuto per 2-0 a San Marcellino il Romagna con rete di rapina al 21’ del primo tempo di capitan Serena Patu (alla sesta realizzazione personale in campionato) e con suggello finale nel recupero di Giulia Orlandi che anticipava tutti al volo sul primo palo raccogliendo il traversone su calcio d’angolo di Daria Nannelli. Ora per la matematica promozione nella massima serie occorre fare un solo punto nelle prossime quattro partite. In virtù degli altri risultati, infatti, tutte le altre pretendenti, il Venezia e il Ludos Palermo (ieri sconfitte), sono ormai tagliate matematicamente fuori dalla lotta. Resta in corsa solo il Perugia (32 punti contro i 43 delle gigliate). E il prossimo turno di campionato (fra due settimane) mette di fronte, a Perugia, proprio Il Gioiello Firenze e il Perugia, e si preannuncia sin da ora un esodo in massa di sostenitori della formazione fiorentina nel capoluogo umbro.
A fine partita sono arrivati anche i complimenti dell’assessore allo sport del Comune di Firenze Eugenio Giani. “Sono contento – ha detto - perché Firenze sarà l’unica città insieme a Milano ad avere l’anno prossimo sia la squadra maschile che quella femminile di calcio nella massima serie. Coinvolgerò Diego Della Valle a interessarsi di questa realtà e vorrei che almeno una partita di campionato le ragazze potessero giocarla allo stadio Franchi”.

Serie A2 femminile - 2005/2006 18^ Giornata

TRENTO -TENELO CLUB RIVIGNANO 0-0

Data: 9/4/2006   Ore:15.00
A.C.F. TRENTO GRAFFITI2000.COM: Cretti, Prosperi, Tomasi, Leonardi, Ferrari, Tomaselli, Bertolini A., Visintin (56' Rigon), Meneghelli, Parisi, Manica - ALL. Roberto Genta
TENELO CLUB RIVIGNANO: Zorzi G., Migotto, Urbani, Gattesco (80' Orlando), Bidin, Toneatto, Miani C., Battistin, Zandona, Berardo, Marinig - ALL. Ruggero Di Giusto
ARBITRO: Stefano Rizzioli
RECUPERO: 6 minuti (3'  pt + 3' st)
AMMONITI: Tomasi (A)
ESPULSI: 75' TOMASELLI (A)
SPETTATORI: (250 spettatori )

Da Il Gazzettino On Line Lunedì, 10 Aprile 2006

Ultima partita di Anne Marie, bandiera del Rivignano

TRENTO: Cretti, Prosperi, Tomasi, Ferrari, Tomaselli, Bertolini, Meneghelli, Parisi, Rigatti, Rigon (Visintin), Leonardi; all. sig. Genta.
RIVIGNANO : Zorzi, Migotto, Urbani, Gattesco (Orlando), Bidin, Toneatto, Miani, Battistin, Zandonà, Berardo, Marinig; all. sig. Di Giusto.
ARBITRO: sig. Rizzioli, di Bolzano.
AMMONITI: Tomasi (TN)
ESPULSI: p.t. 30° Tomaselli (TN)

E' stata una giornata amara per i colori amaranto dell'Acqua Pradis Rivignano . L'amarezza per un risultato pienamente meritato che purtroppo, nonostante grandi sforzi e grande impegno, non è arrivato complicando non poco la situazione in classifica. La tristezza per una «bandiera» di Rivignano che quest'oggi ha giocato l'ultima partita della sua carriera con la maglia del Tenelo Club. Una scelta di vita, di carattere lavorativo, ha infatti costretto Anne Marie Bidin a lasciare anzitempo la stagione quando mancano 4 giornate al termine. Un quarto di secolo con i colori amaranto addosso, una carriera trascorsa fra allenamenti e partite, tra gioie e dolori che solo il gioco del calcio può dare. Un simbolo per il paese, un simbolo per la società, una giocatrice che ha fatto della casacca la sua seconda pelle. Un pezzo di storia che se ne va, un'atleta esemplare dal punto di vista umano, che ha visto passare sotto la sua ala protettrice parecchie ragazze che del calcio femminile hanno fatto il loro sport. Mancherà a tutti i tifosi. È stata un esempio di classe cristallina, disciplina tattica e serietà sul terreno di gioco, caratteristiche che contraddistinguono solo i grandi calciatori. Solamente ponderate scelte di vita hanno impedito il suo passaggio fra le professioniste, dove molte squadre avrebbero fatto carte false per avere Anne Marie Bidin nella propria rosa. Assieme a lei se ne va un pezzo di storia del Tenelo Club, società modello nel movimento femminile del calcio, ma siamo certi che sarà ancora vicino a questa gloriosa società.
Una vittoria sarebbe stata il giusto coronamento ad un addio così glorioso, ma la fortuna a volte guarda altrove. Contro il Trento le friulane giocano una gara esemplare per impegno e qualità del gioco e solo gli interventi decisivi del portiere trentino Cretti, decisamente il migliore in campo, hanno impedito all'Acqua Pradis di tornare a casa con il bottino pieno.Partono bene le ospiti che sfiorano subito il gol all' 8' con Zandonà che devia al volo verso la porta costringendo Cretti al primo della sua serie di strepitosi interventi. Al 26', ancora Zandonà di testa pronta a colpire in rete con l'estrema di casa che riesce a deviare con la punta delle dita. L'espulsione di Tomaselli al 30', lascia Trento in dieci uomini e da quel momento si vede solo una squadra in campo. Nella ripresa un vero e proprio bombardamento contro la linea Maginot sorretta dalla difesa di casa vede protagoniste Battistin Zandonà e Urbani, ma la porta difesa da Cretti sembra davvero stregata. Gol sfiorati, salvataggi sulla linea e una traversa hanno permesso al Trento di portare a casa un punto decisamente oltre i propri meriti. Un lumicino di speranza per presidente Comuzzi e soci è ancora acceso, ed è giusto crederci fino in fondo con la dedizione e il lavoro che mister Di Giusto ha saputo portare con la sua gestione. [Matteo Pecile]

Da L'Adige del 10.04.06
di MARCO FONTANA
TRENTO - Il Trento Graffiti2000.com pareggia a reti bianche nel match casalingo con il Rivignano. Tante le assenze nella formazione trentina, decimata da squalifiche ed infortuni e costretta a giocare in inferiorità numerica per sessanta minuti per l'affrettata espulsione di Tomaselli, inflitta al 31' del primo tempo. Al 28' la prima occasione da rete è di marca ospite con Miani che impegna Cretti. Al 31' l'espulsione di Tomaselli, al 32' si rende pericolosa la formazione di casa con Meneghelli che non arriva per un soffio sul cross di Rigatti. Al 41' l'ultima chance del primo tempo per il Rivignano con il colpo di testa di Berardo fuori di poco. Nella ripresa le aquilotte pagano la stanchezza per l'inferiorità numerica e il Rivignano crea parecchie palle gol. Cretti è però in vena di miracoli e salva alla grande su Battistin (due volte) e Zandonà. Al 76' il Trento si affaccia nell'area avversaria ma la conclusione di Rigatti termina out.
trento 0 rivignano 0
TRENTO GRAFFITI2000.COM: Cretti, Prosperi, Tomasi, Leonardi, Ferrari, Tomaselli, Bertolini, Rigon (55' Visintin), Meneghelli, Parisi, Rigatti - Allenatore: Roberto Genta
TENELO CLUB RIVIGNANO: Zorzi G., Migotto, Urbani, Gattesco (80' Orlando), Bidin, Toneatto, Miani C., Battistin, Zandonà, Berardo, Marinig - Allenatore: Ruggero Di Giusto
ARBITRO: Stefano Rizzioli di Trento
NOTE: ammonita Tomasi (T), espulsa al 31' Tomaselli (T), spettatori 150 circa

Serie A2 femminile - 2005/2006 18^ Giornata

LATTE PUCCIO PALERMO-VENEZIA JESOLO 1-0

Data: 9/4/2006   Ore:15.00
RETI: 54' Piro (L)
LATTE PUCCIO PALERMO: Pipitone, Di Maria, Tondo A., Cucchiara (83' Sagone), Franciamore, Manca, Di Simone, Piro, Lannino (29' Fazzello), La Franca, Giglio R. (73' Trapani) - ALL. Vincenzo Scalia
A.C.F. VENEZIA JESOLO: Bianchi P., Castagna V., Squizzato, Lippolis, Bonometto, Camerotto, Pasqualato, Mandruzzato, Cavallini, Ranzolin, Marcato - ALL. Marino Ranzolin
ARBITRO: Emilio Cucè
RECUPERO: 3 minuti (0'  pt + 3' st)
AMMONITI: Cucchiara, La Franca (L)
ESPULSI: nessuno
SPETTATORI: (40 spettatori )

Da Il Gazzettino On Line Lunedì, 10 Aprile 2006
GOL: st 13' Piro.
LATTE PUCCIO PALERMO: Pipitone, Franciamore, Cucchiara (st 35' Sagone), Manca, Piro, La Franca, Tondo, Di Maria, Giglio (st 26' Trapani), Di Simone, Lannino (pt 29' Fazzello). All.: Scalia.
VENEZIAJESOLO: Bianchi, Castagna, Squizzato, Lippolis, Bonometto, Camerotto, Pasqualato, Mandruzzato, Cavallini, Chinello, Marcato. All.: Ranzolin/Ravagnan. ARBITRO: Cucè di Barcellona Pozzo di Gotto.
NOTE: ammonite Piro e La Franca.
ALTAVILLA MILICIA Seconda trasferta in una settimana in Sicilia e secondo ko di fila per il VeneziaJesolo.
Dopo lo scivolone di Catania stavolta le arancioneroverdi hanno fatto la felicità del Latte Puccio Palermo, impostosi grazie a una rete su calcio piazzato di Piro dopo 13 minuti della ripresa.
Tuttavia le lagunari non hanno mai tirato i remi in barca e anzi recriminano contro la traversa colpita da Cavallini: fatto sta che ora che il campionato si ferma fino al 30 aprile le ragazze di Ranzolin dovranno rimboccarsi le maniche per concludere a testa alta un campionato che non ha più nulla da dire sul fronte delle ambizioni promozione.
Alla ripresa a Zelarino sbarcherà un Chiasiellis che parrebbe l'avversario giusto per ripartire.

Serie A2 femminile - 2005/2006 18^ Giornata
CALCIO CHIASIELLIS C.F.-A.C.F. GRAVINA RINVIATA
Data: 9/4/2006   Ore:15.00

Serie A2 femminile - 2005/2006 18^ Giornata

UPEA ORLANDIA 97-LUDOS CITTA' DI PALERMO 1-0

Data: 9/4/2006   Ore:15.00
RETI: 58' Sabi (U)
UPEA ORLANDIA 97: Impocco, Cucinotta, Radici M., Cusma Piccione, Sabi, Venuti, Giuliano B., Bertino (85' Iuculano), Minciullo, Morello, Manzella P. - ALL. Leuccio Tonarelli
LUDOS CITTA' DI PALERMO: Tusa, Di Fiore, Granato I., Marchese (51' Costanza), Ammirata A. (69' Abbasta), Orlando, Gammicchia, Spano' R., Ciranna, Buttaccio Tardio, Patti - ALL. Antonella Licciardi
RECUPERO: 3 minuti (1'  pt + 2' st)
AMMONITI: Cusma Piccione (U), Orlando (L)
ESPULSI: nessuno
SPETTATORI: (70 spettatori )

L'Upea Orlandia '97 conquista il derby siciliano ipotecando la salvezza.

UPEA ORLANDIA 97: Impoco, Cucinotta, Radici M., Cusmà, Sabi, Venuti, Giuliano B., Bertino (80' Iuculano), Minciullo, Morello, Manzella P. - Allenatore: Leuccio Tonarelli
LUDOS CITTA' DI PALERMO: Tusa, Di Fiore, Granato I., Marchese (51' Costanza), Ammirata A. (69' Abbasta), Orlando, Gammicchia, Spano' R., Ciranna, Buttaccio Tardio, Patti - Allenatore: Antonella Licciardi
Reti: 58' Sabi (U)
Arbitro: Torcasio di Lamezia Terme.

Cronaca: Grazie ad una rete della nigeriana Sabi, l' Upea Orlandia '97 conquista il derby siciliano della 18^ giornata del Campionato Nazionale di serie A2 di calcio femminile.
Una gara molto combattuta tra due compagini vogliose di assicurarsi la vittoria. Se da un lato la Ludos di Palermo puntava ai 3 punti per mantenere la seconda posizione in classifica, dall'altro le paladine erano alla ricerca del riscatto dopo la debacle di sette giorni prima a Rivignano, oltre, naturalmente ai punti per tirarsi fuori, in modo quasi definitivo, dalla lotta per la salvezza.
Non pungono i bombers delle due formazioni, con Manzella in non perfette condizioni fisiche e Buttaccio annullata da Cucinotta.
La prima occasione della gara è per le padrone di casa, con Valentina Minciullo che, al 12' s'incunea bene tra le maglie difensive ospiti, ma calcia sull'esterno della rete. Sull'altro fronte, Buttaccio devia verso la porta un traversone dalla sinistra, con Sabi che intercetta quasi sulla linea di porta.
E' ancora l'Orlandia a farsi pericolosa al 28' con Sabi che, su azione d'angolo, colpisce di testa la parte alta della traversa.
Sul finire del tempo, è ancora la traversa a dire di no alla scatenata nigeriana su calcio di punizione defilato.
La seconda frazione di giuoco inizia con una netta supremazia territoriale delle paladine alla costante ricerca del goal. Goal che giunge dopo 13': calcio piazzato dalla linea di fondo di Cusmà, Sabi salta più in alto delle avversarie e trafigge l'incolpevole Tusa.
Da quì in avanti la gara s' innervosisce.La Buttaccio si rende protagonista di alcuni interventi a gioco fermo su Cucinotta che irrita il pubblico di casa.
La Ludos alza il baricentro alla ricerca del pari con l'Orlandia ad agire in contropiede.
L'ultima occasione è per le ospiti che non sfruttano un doppio calcio di punizione dal limite a tempo scaduto.
Con questa vittoria l'Upea Orlandia '97 mette una seria ipoteca sulla permanenza nel Campionato di serie A2.
[By Ufficio stampa Upea Orlandia '97.]

SCONFITTA ESTERNA DI MISURA PER L'ASD LUDOS PALERMO SUL SINTETICO DI CAPO D'ORLANDO

DECIDE LA PARTITA LA RETE DELLA NIGERIANA SABI SUBITA AL 58' SUGLI SVILUPPI DI UN CORNER

UPEA ORLANDIA '97 - ASD LUDOS PALERMO 1-0
RETE: 58' Sabi
UPEA ORLANDIA '97: Impoco; Cucinotta, Radici, Cusmà Piccione, Sabi; Venuti, Giuliano, Bertino (85' Iuculano), Minciullo; Morello, Manzella. A disposizione Gori, Castrovinci, Basile, Catalfamo. Allenatore Leuccio Tonarelli.
ASD LUDOS PALERMO: Tusa; Di Fiore, Granato, Marchese (51' Costanza), Ammirata (69' Abbasta); Orlando, Gammicchia, Spanò, Ciranna; Buttaccio, Patti. A disposizoone Reina, Riella. Allenatori Antonella Licciardi eMassimiliano Osman.
NOTE: Giornata calda, campo in erba sintetica. Ammonita Orlando e Cusmà Piccione.

Sconfitta esterna per l'Asd Ludos Palermo sul campo dell'Upea Orlandia '97 nella diciottesima giornata (settima di ritorno) del Girone B del campionato di Serie A/2 di calcio femminile. A decidere l'incontro la rete di Sabi realizzata al 58' sugli sviluppi di un calcio d'angolo. Non è stata proprio una bella partita quella disputata a Capo d'Orlando dove, forse per colpa del caldo eccessivo, le due formazioni hanno fatto il minimo indispensabile per portare avanti i 90' di gioco. Il gioco è stato molto equilibrato e sono state rarissime le fiammate che hanno visto protagonisti i due attacchi. In una di queste circostanze Buttaccio raccoglie al volo un assist da parte di una sua compagna di gioco e tira al volo, ma la sua conclusione non è fortunata. Nella ripresa l'andamento della partita rispecchia quanto visto nel primo tempo. La squadra allenata da Antonella Licciardi e Massimiliano Osman riesce a rendersi pericolosa solamente sulle palle da fermo, ma paradossalmente proprio sugli sviluppi di un calcio d'angolo le palermitane finiscono sotto. La giocatrice nigeriana Sabi, infatti, al 58' riesce a rubare il tempo a tutte e mette la palla alle spalle del portiere palermitano Tusa. Nemmeno il gol subito riesce a squotere l'Asd Ludos Palermo che subisce la pesante ammonizione di Orlando. La palermitana era diffidata e sarà costretta così a saltare la partita casalinga contro il Trento che si disputerà il prossimo 30 aprile dopo due settimane di sosta. "Forse - spiega uno dei due tecnici Antonella Licciardi - paghiamo la ripercussione psicologica della partita persa in casa contro il Firenze. Le gambe non giravano come avrebbero dovuto e non siamo riuscite a espirmerci come sappiamo. Adesso dobbiamo trarre il massimo dalle due settimane di sosta e riprendere la corsa verso la conquista del secondo posto".
[Palermo, 9 aprile 2006 L'Addetto Stampa Valerio Tripi valeriaccio@libero.it]

Serie A2 femminile - 2005/2006
18^ Giornata
A.S. GIRLS ROSETO-S.C.PERUGIA GRIFO CALCIO FEMM. 2-4 (1-2)
Data: 9/4/2006   Ore:15.00
RETI: 1' Mortolini (S), 8' Mortolini (S), rig. 19' Mortolini (S), 21' Di Giacinto Man. (A), 34' Salvatori (A), 50' Suriani (S)
A.S. GIRLS ROSETO: Di Giuliano, Di Sante (74' Bartolone), Del Duca, Colazzo, Alonso (64' Caldarelli), Di Giacinto Man., Fusco, Olivieri Cr. (70' Busacchio), Pomante, Rocci, Salvatori - ALL. Manuela Di Giacinto
S.C.PERUGIA GRIFO CALCIO FEMM.: Roscini, Altei, Cianci E., Toppi (48' Santacroce), Giulianini, Frizza, Maddaleni, Carnevali (52' Marchesi), Mortolini, Costantini D., Suriani (61' Fiorucci C.) - ALL. Oliviero Montanelli
ARBITRO:  D'angelo
RECUPERO: 10 minuti (5'  pt + 5' st)
AMMONITI: Frizza (S)
ESPULSI: nessuno
SPETTATORI: (70 spettatori )

Serie A2 femminile - 2005/2006 17^ Giornata

PERUGIA GRIFO  - CHIASIELLIS 1-1

Data: 2/4/2006   Ore:15.00
RETI: rig. 18' Mortolini (S), 31' Bortolus (C)
S.C.PERUGIA GRIFO CALCIO FEMM.: Dainelli, Altei, Bellia, Toppi (46' Cianci), Saravalle, Frizza (46' Santacroce), Natalizi R., Marchesi (68' Santucci), Mortolini, Costantini D., Suriani - ALL. Oliviero Montanelli
CALCIO CHIASIELLIS C.F.: Bon, Giovannini, Canciani, Di Giorgio, Dazzan, Spilotti, Gressani, Bortolus, Cester E., De Grassi, Malesevic - ALL. Silvano Grigolo
RECUPERO: 6 minuti (2'  pt + 4' st)
AMMONITI: Marchesi (S), Dazzan, Canciani (C)
ESPULSI: nessuno
SPETTATORI: (100 spettatori )

Da Il Gazzettino On Line Lunedì, 3 Aprile 2006
GOL: pt 18' Mortolini (rig.), 31' Bortolus
GRIFO PERUGIA: Dainelli, Altei, Bellia, Toppi (46' Cianci), Saravalle, Frizza (46' Santacroce), Natalizi R., Marchesi (68' Santucci), Mortolini, Costantini D., Suriani - Allenatore: Oliviero Montanelli
CHIASIELLIS : Bon, Giovannini, Canciani, Di Giorgio, Dazzan, Spilotti, Gressani, Bortolus, Cester E., De Grassi, Malesevic - Allenatore: Silvano Grigolo
NOTE: Ammoniti: Marchesi, Dazzan, Canciani

Serie A2 femminile - 2005/2006  17^ Giornata

LUDOS CITTA' DI PALERMO-FIRENZE C.S.O. 0-3

LUDOS PALERMO: Tusa, Di Fiore, Granato, Abbasta (16’ st Marchese), Costanza, Orlando, Gammicchia, Spanò, Ciana, Buttaccio, Patti. A disp., Riella, Ammirata. All. Licciardi/Osman
Il GIOIELLO DI FIRENZE: Leoni, Benucci, Guagni, Lucherini, Pitzus, Gori O, Colzi (40’ Pizzirani), Orlandi (34 st Nannelli), Barreca, Patu, Baglieri (8’st Del Prete). All. Ciolli
ARBITRO: Mercante di Palermo.
MARCATORI: 42’ Colzi, 30’ st Gori, 38’ st Colzi.
Ammoniti: nessuno
Angoli: 5-3 per Palermo
Il Gioiello Firenze ipoteca la serie A battendo in trasferta per 3-0 la Ludos Palermo su un terreno di gioco impossibile e togliendo alle siciliane l’imbattibilità casalinga. Di Sara Colzi nel primo tempo, di Olga Gori nel secondo e poi ancora della Colzi nella ripresa in contropiede le reti gigliate che sono solo la punta dell’iceberg dell’ennesima grande prova di tutta la squadra. Magistrale la difesa, presente in campo il centrocampo, efficaci le attaccanti. Per Olga Gori (azzurrina Under 19) è il primo gol dell'anno in campionato. Per la Colzi il decimo suggello, tutte le reti segnate in trasferta. Palermo seguiva Firenze al secondo posto a sette lunghezze di vantaggio. Mancano cinque giornate alla fine del campionato e la promozione, a meno di imprevisti crolli, ora sembra acquisita.
Firenze ha dapprima controllato le avversarie, mettendo in mostra la consueta grande prova della difesa, poi nel secondo tempo ha dilagato con pungenti contropiede e gol da antologia. Nel finale, sul 3-0, il forcing delle siciliane (che hanno colpito una traversa) e che ha permesso a Ilaria Leoni di giustificare (se mai ce ne fosse bisogno) l’ennesima chiamata nella Nazionale Under 17. A fine partita per le fiorentine i complimenti del pubblico locale che ha riconosciuto la superiorità della squadra allenata da mister Francesco Ciolli.

SCONFITTA CASALINGA PER L’ASD LUDOS PALERMO CONTRO IL FIRENZE

SI FERMA SULLA TRAVERSA DI SPANO’ L’INSEGUIMENTO DELLE ROSANERO

 ASD LUDOS PALERMO ­ FIRENZE 0-3
RETI: 41’ Colzi, 76’ Gori, 83’ Colzi
ASD LUDOS PALERMO: Tusa; Di Fiore, Granato, Abbasta (61’ Marchese), Costanza (42’ Ammirata); Orlando, Gammicchia, Spanò, Ciranna; Buttaccio, Patti. A disposizione Riella. Allenatori Antonella Licciardi e Massimiliano Osman.
FIRENZE: Leoni; Benucci, Guani, Lucherini, Pitzus; Gori, Colzi (84’ Pizzirani), Orlandi (79’ Nannelli), Baglieri (53’ Del Prete); Patu, Barreca. Allenatore Francesco Ciolli.
NOTE: Giornata soleggiata, campo in terra battuta. Presenti circa una cinquantina di spettatori. Recupero: 1’ pt e 1’ st.
Si ferma alla diciassettesima giornata del Girone B del campionato di Serie A/2 di calcio femminile la rincorsa dell’Asd Ludos Palermo alla capolista Firenze. Nello scontro diretto disputato sul campo di casa del “Rosolino e Giuseppe Lo Cicero” le palermitane allenate da Antonella Licciardi e Massimiliano Osman hanno perso per 3-0 contro la formazione toscana guidata da Francesco Ciolli. Le reti che hanno deciso la partita portano la firma di Colzi, che ha realizzato una doppietta, e Gori. In classifica diventa quasi incolmabile il distacco tra la prima e la seconda forza del campionato, rispettivamente Firenze e Asd Ludos Palermo, salito a dieci punti.
Nel primo tempo la partita è rimasta in equilibrio con le due squadre che si sono contrastate giocando con ritmi molto alti. Poche, però, le occasioni da gol degne di nota: l’unica è capitata sui piedi Colzi che ha portato in vantaggio le sue compagne di squadra capitalizzando al meglio un preciso assist dalla sinistra sul primo palo di Gori. L’Asd Ludos Palermo ha cercato di continuare a costruire gioco, ma quasi mai è riuscita a rendersi pericolosa con le toscane bravissime a ingabbiare la capocannoniera del campionato, la palermitana Graziella Buttaccio.
Nella ripresa le ragazze allenate da Antonella Licciardi e Massimiliano Osman hanno cercato di partire subito forte e hanno sfiorato il pareggio in più di una occasione. Tra le più pericolose Buttaccio che ci ha provato con un pallonetto terminato di poco alto. Pochi minuti più tardi, però, è arrivato il gol del raddoppio per il Firenze con Gori, abile a trafiggere Tusa con un gran tiro dalla distanza. Le palermitane non si sono abbattute e hanno continuato a macinare gioco arrivando a colpire anche una traversa con Spanò. Prima del gol di Colzi, che ha chiuso la partita realizzando una doppietta, l’Asd Ludos Palermo ha cercato più volte di segnare almeno il gol della bandiera, ma sia il portiere Leoni che alcune mischie in area hanno impedito alle giocatrici palermitane di finire sul tabellino dei goleador.
«Le nostre avversarie ­ dice uno dei due allenatori dell’Asd Ludos Palermo, Antonella Licciardi ­ hanno meritato di vincere. Sono state brave a concretizzare tutte le occasioni da gol che si sono create. Certo, però, che il risultato per quello che si è visto in campo è un po’ troppo pesante. Il Firenze ha capitalizzato al meglio il vantaggio arrivato allo scadere del primo tempo ed è riuscito a controllare le nostre giocate. Credo che le toscane meritino il primo posto. Adesso non dovremo abbatterci, ma continuare a giocare come sappiamo. Mantenere il secondo posto per noi sarebbe comunque un buon risultato».
[Palermo, 2 aprile 2006 L’Addetto Stampa Valerio Tripi valeriaccio@libero.it]

Da La Sicilia.it del 04.04.06
Calcio femminile, la Ludos perde il big match e dice così addio ai sogni di promozione in A1
La Ludos perde il big match della diciassettesima giornata del Girone B del campionato di Serie A/2 di calcio femminile contro la capolista Firenze e così dice addio ai sogni di promozione in massima divisione. Infatti le toscane hanno espugnato il campo "Lo Cicero" con un netto 3-0 e così le rosanero, a 5 giornate dalla fine del campionato, rimangono al secondo posto staccate però di 10 punti dalle fiorentine. Le reti che hanno deciso la partita sono state realizzate da Colzi, autrice di una doppietta (41' e 83'), e da Gori (76'). "Le nostre avversarie - dice l'allenatore della Ludos Antonella Licciardi - hanno meritato di vincere. Certo, però, che il risultato per quello che si è visto in campo è un po' troppo pesante. Il Firenze ha capitalizzato al meglio il vantaggio arrivato allo scadere del primo tempo ed è riuscito a controllare le nostre giocate. Credo che le toscane meritino il primo posto. Adesso non dovremo abbatterci, ma continuare a giocare come sappiamo. Mantenere il secondo posto per noi sarebbe comunque un buon risultato.". Invece non si è disputata la partita tra Trento e Latte Puccio Palermo, la cui data di recupero verrà fissata nei prossimi giorni. Domenica si disputerà la diciottesima giornata che vedrà impegnata la Ludos in trasferta contro l'Upea Orlandia '97 dell'ex Piera Manzella mentre la Latte Puccio Palermo ospiterà il Venezia Jesolo.
Giovanni Di Salvo

Data: 2/4/2006   Ore:15.00 Serie A2 femminile - 2005/2006 17^ Giornata

ROMAGNA  - GIRLS ROSETO 3-1

Data: 2/4/2006   Ore:15.00
RETI: 33' Rosetti I. (R), 46' Magnani (R), 65' Rosetti I. (R), 74' Olivieri Cr. (A)
ROMAGNA CALCIO FEMMINILE: Bagnari, Zugno, Bernabei, Gnoli, Antonecchia, Ghiradelli (67' Gallo), Teodorani, Magnani (87' Casarini), Gabaglio, Antonecchia J., Rosetti I. (81' Ferrarese)
A.S. GIRLS ROSETO: Di Giuliano, Di Sante, Busacchio, Del Duca, Alonso, Di Giacinto Man., Caldarelli, Olivieri Cr., Fusco, Rocci, Salvatori
RECUPERO: 3 minuti (1'  pt + 2' st)
AMMONITI: nessuno
ESPULSI: nessuno
SPETTATORI: (80 spettatori )

Da Il Corriere di Romagna 04 Aprile 2006 Edizione di: Ravenna

Il Romagna può respirare

RAVENNA - SERIE A2 - Arriva la prima vittoria del 2006 per il Romagna contro il Roseto (3-1). Un successo che spezza una striscia negativa di sette gare. Una vittoria annunciata, però, visto che le avversarie di domenica sono ultime in classifica a zero punti. Le romagnole sono andate in vantaggio al 33’ con Rosetti ed hanno raddoppiato con Magnani prima dell’intervallo. Nella ripresa Rosetti chiude la gara, prima del gol della bandiera del Roseto.La formazione del Romagna: Bagnari, Zugno, Bernabei, Gnoli, N. Antonecchia, Ghirardelli (22’ st Gallo), Teodorani, Magnani (42’ st Casarin), Gabaglio, J. Antonecchia, Rosetti (36’ st Ferrarese). A disp.: Minto, Geminiani, Gianstefani. All.: Pratini.

Serie A2 femminile - 2005/2006 17^ Giornata

TENELO CLUB RIVIGNANO-UPEA ORLANDIA 97 4-1

Data: 2/4/2006   Ore:15.00
RETI: 2' Battistin (T), 10' Miani C. (T), 22' Bidin (T), 48' Manzella P. (U), 68' Marinig (T)
TENELO CLUB RIVIGNANO: Zorzi G., Franceschinis, Urbani, Gattesco (79' Barisan), Bidin (59' Orlando), Toneatto, Miani C., Battistin (68' Berardo), Zandona, Migotto, Marinig - ALL. Ruggero Di Giusto
UPEA ORLANDIA 97: Impoco, Venuti (30' Bertino), Cucinotta, Radici M., Catalfamo (82' Mollica Bisci), Cusma Piccione, Morello, Iuculano, Manzella P., Minciullo, Giuliano B. - ALL. Leuccio Tonarelli
ARBITRO:  Princic (Trieste)
RECUPERO: 9 minuti (3'  pt + 6' st)
AMMONITI: Berardo (T), Giuliano B. (U)
ESPULSI: nessuno
SPETTATORI: (100 spettatori )

Dal Giornale di Sicilia

L'Upea Orlandia '97 cade pesantemente a Rivignano.

Tenelo Club Rivignano – Orlandia '97  4 – 1

ORLANDIA 97: Impoco 5, Venuti 5 (30' Bertino 6), Cucinotta 5,5, Radici M. 5, Catalfamo 5 (82' Mollica Bisci sv), Cusmà 5,5, Morello 5,5, Iuculano 6, Manzella P. 6,5, Minciullo 6, Giuliano B. 5,5 - Allenatore: Leuccio Tonarelli 5,5.
Arbitro: * Princic   (Trieste)
Reti: 2' Battistin (T), 10' Miani C. (T), 22' Bidin (T), 48' Manzella P. (U), 68' Marinig (T)
RIVIGNANO-Nella gara più brutta della stagione, l'Upea Orlandia '97 viene travolta dalle Friulane del Rivignano. La diversa motivazione con la quale la gara è stata affrontata dalle due formazioni è stata determinante ai fini del gioco e del risultato finale. L'Orlandia, forte dei 24 punti in classifica, entra in campo svogliata, regalando alle locali la prima mezz'ora di gioco. E ovviamente il Rivignano, affamato di punti, non si lascia pregare abbassando per ben tre volte, nello spazio di 20 minuti, la mannaia sulle teste siciliane. Assenze pesanti nella formazione paladina, con la nigeriana Sabi impegnata con la propria Nazionale per le qualificazioni ai mondiali U-19 e Alessia Fiocco infortunata (lesione al crociato e stagione finita). La cronaca della gara vede le locali in vantaggio dopo 2' di gioco con Battistin che lasciata libera in area non trova difficoltà a girare di testa un calcio piazzato, e battere Impoco. Al 10' ci pensa Miani (autentica spina nel fianco) ad arrotondare il risultato con un bordata dall'interno degli 11 metri. L'Orlandia non riesce a reagire alla veemenza delle locali e 12' dopo subisce il terzo goal: punizione dai 25 metri di Bidin e palla sotto la traversa.
Cambio tattico nella formazione di mister Tonarelli che passa dal 4-5-1 iniziale ad un 3-5-2 con l'inserimento di Bertino (in panchina per un virus influenzale) al posto di una spenta Venuti.
E finalmente comincia la reazione paladina che dopo diverse occasioni create, accorcia le distanze con la solita Manzella che dal limite sorprende Zorzi con un bolide che s'insacca sotto la traversa.
Nella seconda frazione di gioco, la formazione siciliana sembra trasformata, complice anche un leggero calo fisico del Rivignano che molto aveva speso nel primo tempo.
Al 9' doppio salvataggio sulla linea di porta friulana, su tiri di Iuculano prima e Bertino dopo. 5' minuti più tardi è la traversa a dire di no a Manzella. Al 19' miracoloso salvataggio di Zorzi su palombella di Minciullo.Al 68' calcio d'angolo per il Rivignano, Impoco non trattiene e Marinig da due passi deposita in rete. E' il goal che chiude la partita e spegne le velleità siciliane di recuperare una gara compromessa fin dai primi minuti di gioco. Intanto le inseguitrici vanno tutte a punti e, alle paladine non rimane altro che ricaricare le batterie per affrontare al meglio il derby di domenica prossima contro la Ludos di Palermo.
[Claudio Argiri]

PER PAGINA CAPO D’ORLANDO
(*ca*) Le troppe pause del campionato, qualche assenza importante (la Sabi impegnata con la nazionale nigeriana under 20, Alessia Fiocco che ha chiuso la stagione per la lesione ai legamenti crociati e l’influenza che ha debilitato altre ragazze) e, soprattutto, la voglia delle locali di restare in corsa per una difficile salvezza, hanno costretto l’Orlandia ’97 ad incassare un pesante ko sul campo del Rivignano, un 4-1 che rappresenta il passivo peggiore dopo lo 0-4 di Firenze. Ma le paladine hanno fatto il pieno di cose negative ed hanno già catalogato la sconfitta come un incidente di percorso, non certo un campanello d’allarme poiché la classifica è rimasta comunque tranquilla, anche se le friulane ed in particolare il Gravina, si sono avvicinate portandosi a meno 6. “E’ stata una disfatta solo nei primi venti minuti – spiega il tecnico Leuccio Tonarelli – quando ci siamo trovati già sotto di 3 gol a causa della differenza di motivazioni tra noi e le udinesi. Poi la mia squadra ha iniziato finalmente a giocare e nella parte centrale ha segnato con la solita Manzella, sfiorando anche la rete che avrebbe riaperto il match, negata da un palo, una traversa ed un salvataggio sulla linea, ma poi il loro quarto gol ci ha tagliato le gambe”.
[C.A.]

Da Il Gazzettino On line  Lunedì, 3 Aprile 2006

L'Acqua Pradis dilaga contro Messina e ritorna a sperare

GOL: pt 2' Battistin, 10' Miani, 22' Bidin, 48' Manzella; st 23' Marinig
RIVIGNANO : Zorzi, Franceschinis, Urbani, Gattesco (Barisan), Bidin (Orlando), Toneatto, Miani, Battistin (Berardo), Zandonà, Migotto, Marinig. All. sig. Di Giusto.
MESSINA: Impoco, Venuti (Bertino), Cucinotta, Radici, Catalfamo (Mollica), Cusmà, Morello, Iuculano, Manzella, Minciullo, Giuliano. All. sig. Tonarelli.
ARBITRO: Princig di Trieste
NOTE: Ammoniti: Venuti, Berardo.
RIVIGNANO - Ritorna alla vittoria l'Acqua Pradis, e lo fa con una prova determinata che lascia ben sperare in un'inversione di tendenza quando gli incontri al termine del campionato sono oramai cinque.
La posizione in classifica non è di certo delle più felici, ma la prestazione odierna, dopo la sconfitta di Firenze, lascia intravvedere che lo spirito della squadra è ancora vivo.
Lo dimostra la partenza veloce delle friulane che vogliono dare subito l'impronta alla partita: al 2' è già vantaggio, autrice Battistin brava nell'anticipare di testa una punizione calciata in area.
La spinta delle friulane non cessa e al 10' è tempo di immediato raddoppio. Toneatto conquista palla a centrocampo e serve nel corridoio Miani che si accentra dalla destra e lascia partire un tiro potente e preciso che si infila sotto la traversa.
Al 16' si vede la formazione ospite, complice un errore di Franceschinis del quale Manciullo non è abbastanza lesta ad approfittare, con una conclusione che si spegne a lato.
È il 22' quando gli applausi del pubblico sono tutti per capitan Bidin che dimostra come il tempo non cancelli la classe di questa giocatrice. Calcio piazzato a palombella dal vertice indirizzato verso il palo lontano e terza segnatura per la formazione di Di Giusto, mai come oggi spietata nel chiudere il match nei primi 25 minuti di gioco.
La partita scorre liscia con le padrone di casa che si limitano a controllare. I giochi si riaprono in parte all'ultimo minuto di recupero accordato dall'arbitro Princig: bomber Manzella scocca un tiro velenoso da fuori area, Zorzi eccede nella sicurezza e va in presa alta, la palla le scivola dalle mani e sbatte sulla traversa prima di rotolare rocambolescamente sulla schiena del portiere e finire in rete.
Nella ripresa il Messina prova a farsi vedere più spesso dalle parti di Zorzi senza però risultare particolarmente pericoloso.
È così Marinig al 23' a calare il poker deviando in rete un corner basso. Il valzer dei cambi nel finale permette di rifiatare a quelle giocatrici che hanno speso molto, considerando il clima primaverile maggiormente dispendioso.
Domenica a Trento andrà in scena la prima delle cinque virtuali finali che aspettano l'Acqua Pradis prima del verdetto conclusivo del torneo.
Il traguardo è ancora abbastanza lontano ma non impossibile da raggiungere, e se la mentalità sarà quella odierna niente ancora può considerarsi insperato.
[Matteo Pecile]

Serie A2 femminile - 2005/2006 17^ Giornata

GRAVINA-VENEZIA JESOLO 2-1

Data: 2/4/2006   Ore:15.00
RETI: rig. 15' Pavone (A), 47' Chinello (A), 55' Caccamo (A)
A.C.F. GRAVINA: Leonardi D., Di Bella S., Leonardi, Genovese, Siano, Greco F., Randella, Solano S., Caccamo, Pavone, Pecorino - ALL.  Foti Razzanese
A.C.F. VENEZIA JESOLO: Bianchi P., Castagna V., Squizzato, Lippolis, Bonometto, Camerotto, Pasqualato (65' Ranzolin), Mandruzzato, Cavallini, Chinello, Marcato - ALL. Marino Ranzolin
RECUPERO: 6 minuti (3'  pt + 3' st)
AMMONITI: nessuno
ESPULSI: nessuno
SPETTATORI: (100 spettatori)

Da Il Gazzettino On line Lunedì, 3 Aprile 2006
GOL: pt 15' Pavone (rig.), 46' Cavallini, st 8' Caccamo.
GRAVINA CATANIA: Leonardi D., Di Bella, Leonardi A., Genovese, Siano, Greco, Randello, Solano, Caccamo, Pavone, Pecorino. All.: Foti.
VENEZIAJESOLO: Bianchi, Castagna, Lippolis, Bonometto, Camerotto, Pasqualato (st 20' Rizzo), Mandruzzato, Cavallini, Marcato, Squizzato, Chinello. All: Ranzolin/Ravagnan.
ARBITRO: Lembo di Messina.
CATANIA Il VeneziaJesolo va ko a Catania e da l'addio ai sogni di gloria. Domenica amara per le arancioneroverdi, che perdono per 2-1 contro il non irresistibile team etneo, fino a ieri penultimo in graduatoria: con questo ko il distacco dall'inarrestabile Firenze è salito a 12 punti, e si tratta di un gap ormai incolmabile a cinque gare dal termine, anche perché pure Perugia e Ludos hanno scalzato Bonometto e compagne dalla seconda piazza. Ci si aspettava il risveglio di Cavallini, e la leader dell'attacco del VeneziaJesolo in effetti è tornata al gol: suo il momentaneo 1-1 nel recupero del primo tempo dopo che al 15' il Gravina era passato in vantaggio con un penalty di Pavone. Nella ripresa dopo 8' la marcatura decisiva di Caccamo che costringe il team di mister Ranzolin ad accantonare definitivamente le speranze di rientrare il lotta per la promozione in A.
[Marco De Lazzari]

LATTE PUCCIO PALERMO-GRAVINA 3-3

Data: 19/3/2006   Ore:15.00
RETI: rig. 7' Pavone (A), 15' Lannino (L), 16' Caccamo (A), 21' Lannino (L), 86' Randella (A), 90' Sagone (L)
LATTE PUCCIO PALERMO: Pipitone, Di Maria, Manca, Sicilia C., Tondo A., Di Simone (72' Sapienza), Cucchiara, Piro, Lannino (54' Giglio R.), La Franca, Sagone - ALL. Vincenzo Scalia
A.C.F. GRAVINA: Loritto, Napoli (46' Sampini), Messina T., Leonardi, Siano, Greco F., Randella, Solano S., Caccamo, Pavone, Pecorino - ALL. * Foti Razzanese
RECUPERO: 3 minuti (1'  pt + 2' st)
AMMONITI: Pecorino (A)
ESPULSI: 49' MESSINA T. (A)
SPETTATORI: 40

Da La Sicilia.it del 21.03.06 Calcio donne,

Solo un pari per la Latte Puccio

Nella quinta giornata del girone di ritorno del campionato di Serie A/2 di calcio femminile la Ludos ha travolto, in trasferta, per 8-1, il fanalino di coda Girls Roseto mentre la Latte Puccio Palermo ha pareggiato, con un pirotecnico 3-3, il derby casalingo con il Gravina. La Latte Puccio Palermo non sa più vincere e così nel derby contro il Gravina è arrivato l'ennesimo pareggio, il secondo consecutivo tra le mura amiche (mercoledì il recupero contro il Romagna è terminato 1-1, con reti di Teodorani al 69' e Manca al 93'). Le etnee hanno sbloccato il risultato al 7' con un rigore trasformato da Pavone ma al 15' Lannino ha siglato 1-1. Un minuto dopo Caccamo riportava in vantaggio il Gravina e la solita Lannino rispondeva al 21'. All'86' ennesimo vantaggio delle catanesi con Randello vanificato dalla rete realizzata al 90' da Sagone. Adesso il campionato si fermerà nuovamente per riprendere il 2 aprile con la diciassettesima giornata. Infine in serie C nell'ultima gara della regular season il Bagheria in trasferta ha battuto per 4-0 lo Sporting S.Agata di Militello grazie alle reti segnate da Dorotea Lo Grasso, Piera Ficano, Manuela Lo Giudice e Antonella Gargano.
Giovanni Di Salvo

Serie A2 femminile - 2005/2006 16^ Giornata

GIRLS ROSETO-LUDOS CITTA' DI PALERMO 1-8

Data: 19/3/2006   Ore:15.00
RETI: 8' Buttaccio Tardio (L), 15' Buttaccio Tardio (L), 16' Costanza (L), 18' Buttaccio Tardio (L), 47' Salvatori (A), 49' Granato I. (L), 71' Buttaccio Tardio (L), 80' Ciranna (L), 90' Buttaccio Tardio (L)
A.S. GIRLS ROSETO: Di Giuliano, Di Sante, Busacchio, Colazzo, Gravante, Di Giacinto Man., Fusco, Olivieri Cr., Bartolone, Rocci, Salvatori
LUDOS CITTA' DI PALERMO: Tusa, Di Fiore, Granato I., Abbasta, Riella, Orlando M., Gammicchia (70' Marchese), Costanza, Ciranna, Buttaccio Tardio, Patti - ALL. Antonella Licciardi
RECUPERO: 2 minuti (1'  pt + 1' st)
AMMONITI: Orlando M. (L)
ESPULSI: nessuno

L'ASD LUDOS PALERMO A VALANGA SUL CAMPO DEL GIRLS ROSETO. FINISCE 8-1 PER LE SICILIANE

IN EVIDENZA IL CAPOCANNONIERE DEL CAMPIONATO BUTTACCIO CHE HA MESSO A SEGNO 5 GOL

GIRLS ROSETO - ASD LUDOS PALERMO 1-8
RETI: 8', 15', 18', 71' e 90' Buttaccio, 16' Costanza, 47' Salvatori, 49' Granato, 80' Ciranna.
GIRLS ROSETO: Di Giuliano; Di Sante, Busacchio, Colazzo A., Gravante; Di Giacinto, Fusco, Olivieri, Bartolone; Rocci, Salvatori. A disposizione Di Marco, Alonzo, Colazzo L. Allenatore Monticelli.
ASD LUDOS PALERMO: Tusa; Di Fiore, Granato, Abbasta, Riella; Orlando, Gammicchia (70' Marchese), Costanza, Ciranna; Buttaccio, Patti. Allenatori Antonella Licciardi e Massimiliano Osman.
AMMONITA: Orlando
Nella sedicesima giornata del Giorne B del campionato di Serie A/2 di calcio femminile (quinta di ritorno) l'Asd Ludos Palermo ha battuto per 8-1 il Girls Roseto in trasferta. La grande protagonista dell'incontro è stata la bomber Graziella Buttaccio che ha messo a segno 5 reti. Gli altri gol portano la firma di Costanza, Granato e Ciranna. Per le padrone di casa il gol della bandiera è stato realizzato da Salvatori. "E' stato un buon test - dice l'allenatore dell'Asd Ludos Palermo Antonella Licciardi - contro una formazione che nonostante l'inesperienza si è giocata la partita fino all'ultimo senza mai tirare indietro la gamba. Abbiamo avuto buone opportunità per arrotondare maggiormente il bottino di reti proprio grazie agli spazi enormi che ci hanno concesso le nostre avversarie".
Con le reti realizzate oggi Buttaccio si conferma capocannoniere del campionato con un bottino di 20 reti in sedici partite giocate con un'inviadiabile media-gol di 1,25 a partita.
Adesso il campionato si fermerà nuovamente per un turno. Il Girone B della Serie A/2 tornerà il 2 aprile con la disputa delle partite valide per la diciassettesima giornata con l'Asd Ludos Palermo impegnata in casa contro la capolista Firenze.
[Palermo, 19 marzo 2005 L'Addetto Stampa Valerio Tripi valeriaccio@libero.it]

Da La Sicilia.it del 21.03.06 Calcio donne,

la Ludos straccia la Girls Roseto.

Nella quinta giornata del girone di ritorno del campionato di Serie A/2 di calcio femminile la Ludos ha travolto, in trasferta, per 8-1, il fanalino di coda Girls Roseto mentre la Latte Puccio Palermo ha pareggiato, con un pirotecnico 3-3, il derby casalingo con il Gravina. La squadra allenata dal duo Licciardi-Osman ha sommerso di reti le abbruzzesi che non sono riuscite a fermare la scatenata Graziella Buttaccio, autrice di ben 5 reti e capocannoniera del campionato con 20 gol in 16 gare (media-gol di 1,25 a partita). A completare la festa rosanero sono poi giunti i gol di Costanza, Granato e Ciranna mentre Salvatori ha realizzato il gol della bandiera per le padrone di casa. Felice per il rotondo successo l'allenatore della Ludos Antonella Licciardi: «E' stato un buon test contro una formazione che nonostante l'inesperienza si è giocata la partita fino all'ultimo senza mai tirare indietro la gamba. Abbiamo avuto buone opportunità per arrotondare maggiormente il bottino di reti proprio grazie agli spazi enormi che ci hanno concesso le nostre avversarie». [Giovanni Di Salvo]

Serie A2 femminile - 2005/2006 16^ Giornata

VENEZIA JESOLO-PERUGIA GRIFO 1-2

Data: 19/3/2006   Ore:15.00
RETI: 64' Chinello (A), 71' Mortolini (S), 87' Maddaleni (S)
A.C.F. VENEZIA JESOLO: Bianchi P., Castagna V., Lippolis, Camerotto, Pasqualato (46' Bonometto), Mandruzzato, Cavallini, Ranzolin, Marcato, Squizzato, Chinello (72' Miotto) - ALL. Marino Ranzolin
S.C.PERUGIA GRIFO CALCIO FEMM.: Dainelli, Altei, Bellia, Fiorucci C. (72' Cianci), Saravalle, Santacroce (54' Maddaleni), Natalizi R., Suriani, Mortolini, Costantini D., Frizza - ALL. Oliviero Montanelli
ARBITRO:  Adamo
RECUPERO: 3 minuti (0'  pt + 3' st)
AMMONITI: Cavallini (A), Fiorucci C. (S)
ESPULSI: nessuno
SPETTATORI: 100

Da Il Gazzettino On Line
GOL: st 19' Chinello, 26' Mortolini, 42' Maddaleni.
VENEZIAJESOLO: Bianchi, Castagna. Lippolis, Camerotto, Pasqualato (st 1' Bonometto), Mandruzzato, Cavallini , Ranzolin. Marcato, Squizzato, Chinello (st 32' Miotto). All: Ranzolin e Ravagnan.
PERUGIA GRIFO: Dainelli, Altei, Tella, Fiorucci (st 32' Cianci), Saravalle, Santacroce (st 9' Maddaleni, st 44' Dotti), Natalizi, Suriani, Mortolini, Boscantini, Frizza. All: Montanelli.
ARBITRO: Adamo di Cervignano.
NOTE: Corner 6-1 per il VeneziaJesolo, ammonite Cavallini e Fiorucci. Spettatori una cinquantina circa, recupero tre minuti nel secondo tempo.
ZELARINO - (P.L.) Il VeneziaJesolo gioca ma non vince. Va tutto storto alle ragazze di Ranzolin e Ravagnan contro un Perugia Grifo arrivato a Zelarino con l'obiettivo di non prenderle e capace persino di tornare a casa con l'intero bottino. Se alle umbre vanno i tre punti però le veneziane qualche colpa ce l'hanno. A livello di cronaca la gara è quasi un monologo delle locali che cominciano a farsi vive al 6' con un cross di Pasaqualato su cui Cavallini è appena in ritardo. Al 18' tocca a Ranzolin impegnare Dainelli con un tiro dal limite che viene parato in due tempi. Alla mezz'ora l'occasione più limpida del primo tempo capita a Chinello che entra in area e cerca il gol anziché il passaggio verso la smarcata Cavallini . Sulla conclusione Dainelli mette in corner. Al 36' Ranzolin sfiora l'incrocio su punizione, ancora su calcio piazzato al 19' del secondo tempo Chinello trova il gol dal limite. Sembra fatta invece al 26', una mischia in area lagunare favorisce Mortolini che pareggia. Al 36' ancora Razolin dal limite cerca senza fortuna il raddoppio. Il gol arriva invece sul fronte ospite con un pallonetto di Maddaleni che trova lo spiraglio giusto per superare Bianchi. Ora la capolista Firenza è a +9, il secondo posto però è ancora alla portata malgrado questo stop.

Serie A2 femminile - 2005/2006 16^ Giornata

CHIASIELLIS -ROMAGNA 2-0

Data: 19/3/2006   Ore:15.00
RETI: 1' Malesevic (C), 39' De Grassi (C)
CALCIO CHIASIELLIS C.F.: Bon, Canciani, Giovannini, Di Giorgio, Dazzan, Gressani, Spilotti, Bortolus (82' Chies), Malesevic, De Grassi, Cester E. - ALL. Silvano Grigolo
ROMAGNA CALCIO FEMMINILE: Bagnari, Wong (9' Ferrarese), Gnoli (56' Gallo), Ghiradelli, Zugno, Bernabei, Magnani (74' Gianstefani), Teodorani, Rosetti I., Gabaglio, Casarini - ALL. Ivano Battilani
ARBITRO: Diego Pagan
RECUPERO: 10 minuti (5'  pt + 5' st)
AMMONITI: nessuno
ESPULSI: nessuno
SPETTATORI: 40

Da Il Corriere di Romagna del 21.03.06 Edizione di Ravenna
RAVENNA - Si può iniziare a parlare di crisi per il Romagna, sempre più in difficoltà. In serie B, invece, successi per Dinamo Ravenna e Cervia. In C solo un pareggio per il San Zaccaria.SERIE A2 - Si allunga il numero di sconfitte (sette) per il Romagna, tornato a casa dalla trasferta sul campo del Chiasiellis a mani vuote (2-0). Una situazione sempre più critica per le biancorosse, piombate nella zona bassa della classifica.La formazione del Romagna: Bagnari, Zugno, Bernabei, Gnoli, Casarin, Ghirardelli, Teodorani, Magnani (24’ st Gianstefani), Gabaglio, Wong (2’ pt Ferrarese, 10’ st Gallo), Rosetti. A disp.: Minto, N. Antonecchia. All.: Battilani.

Serie A2 femminile - 2005/2006 16^ Giornata

FIRENZE C.S.O.-TENELO CLUB RIVIGNANO 5-1

Data: 19/3/2006   Ore:15.00
RETI: aut. 1' Franceschinis (T), 25' Del Prete (A), 29' Guagni (A), 49' Patu (A), 56' Baglieri (A), 64' Battistin (T)
A.C.F. FIRENZE C.S.O.: Leoni I., Del Prete (61' Nencioni), Guagni, Lucherini, Pitzus (85' D'ippolito), Pizzirani, Colzi, Orlandi G., Baglieri (73' Nannelli), Patu, Barreca - ALL. Francesco Ciolli
TENELO CLUB RIVIGNANO: Zorzi G., Franceschinis, Urbani, Gattesco, Bidin, Toneatto, Miani C. (85' Sette E.), Battistin, Zandona, Berardo, Marinig (62' Migotto) - ALL. Ruggero Di Giusto
ARBITRO:  Molari
RECUPERO: 4 minuti (1'  pt + 3' st)
AMMONITI: Pitzus (A)
ESPULSI: nessuno

Il Gioiello Fi Rivignano 5-1
Il GIOIELLO DI FIRENZE: Leoni, Del Prete (16 st Nencioni), Guagni, Lucherini, Pitzus (10’ st D’Ippolito), Pizzirani, Colzi, Orlandi, Baglieri (28’ st Nannelli), Patu, Barreca. A disp.: Gori E., Gori O.. All. Ciolli
TENELO CLUB RIVIGNANO: Zorzi G., Franceschinis, Bidin, Gattesco, Toneatto, Urbani, Battistin, Miani (25’ st Sette), Zandonà, Berardo, Marinig (Bigotto dal 17 st). A disp. Tegon, Orlando, Barisan, Montagner, Schincariol. All.: Di Giusto
ARBITRO: Molari di Foligno
RETI: 30’ Del Prete, 34’ Guagni, 5’ st Patu, 11’ st Baglieri, 19’ st Battistin (Rivign), 40’ st aut di Franceschinis.
Ammoniti: Pitzus.
Angoli: 9-1 per Firenze:
Ancora una prova super per Il Gioiello Firenze che regola con un netto 5-1 il Rivignano e a sei giornate dalla conclusione è sempre più sola al comando della classifica. A San Marcellino solito monologo delle gigliate e partita praticamente mai in discussione, sia pure senza due pedine fondamentali come Eleonora Benucci e Olga Gori, infortunate. Solo sul 4-0 nel secondo tempo hanno subito il gol che dopo sei partite mette fine all’inviolabilità della porta di Ilaria Leoni
Firenze in vantaggio alla mezz’ora: Alia Guagni operava una percussione delle sue dalla destra, crossava in area rasoterra per Priscilla Del Prete che insaccava: 1-0. Al 34’ è la stessa Alia Guagni che raddoppia di testa su calcio d’angolo.
Di Francesca Baglieri al 5’ del secondo tempo il terzo gol: azione personale dalla metà campo e tiro preciso. Il quarto sigillo di Serena Patu, dopo un azione corale. Dopo il gol delle friulane arrivava il quinto delle viola: autorete, propiziata da Sara Colzi.
A fine partita arrivano altre buone notizie per la squadra del presidente Bagni: il Venezia-Jesolo, la più immediata inseguitrice delle gigliate ha perso in casa per 2-1 col Perugia. Sconfitta anche per ilTrento, già battuta dalle viola nella giornata precedente. Firenze quindi ha ora 7 punti di vantaggio sulle siciliane della Ludos e 9 sullo stesso Venezia e sul Perugia, terze appaiate.
Domenica prossima ancora una sosta. Sabato le ragazze dell’Acf avranno una singolare amichevole a Firenzuola sul campo sintetico contro la squadra maschile delle Vecchie Glorie del Firenzuola, alle 18. Fra quindici giorni trasferta in Sicilia con la Ludos, pressoché decisiva per raggiungere l’obiettivo finale.
[L'UFFICIO STAMPA: Carlo Carotenuto]

Da Il Gazzettino On Line del 20.03.06

Rivignano, batosta a Firenze

GOL: pt 25' Del Prete (F), 29' Orlandi (F); st 5' Patu (F), 11' Baglieri (F), 20' Battistin (R), 41' Franceschinis (aut) (F).
FIRENZE: Leoni, Del Prete (Nencioni), Guagni, Lucherini, Pitzus (D'Ippolito), Pizzirani, Colzi, Orlandi, Baglieri (Nannelli), Patu, Barreca. All. Ciolli.
RIVIGNANO: Zorzi, Franceschinis, Urbani, Gattesco, Bidin, Toneatto, Miani (Sette), Battistin, Zandonà, Berardo, Marinig (Migotto). All. Di Giusto.
ARBITRO: Molari di Foligno.
NOTE: Ammonita Pitzus.
FIRENZE - Troppo forte il Firenze per un Rivignano la cui sorte ormai sembra già segnata. La squadra di casa si è dimostrata infatti compagine di alto livello e, in un certo senso, quasi casualmente ancora in serie A2.
Il Rivignano, da parte sua, si è comportato onorevolmente; ma i suoi limiti, purtroppo evidenti quest'anno, si sono dimostrati fatali. Il Firenze ha così avuto vita facile.
Dopo oltre 20 minuti in cui le friulane sono riuscite a tenere testa al più quotato avversario, il gol di Prete ha aperto ufficialmente la goleada, facilitata anche dai noti problemi difensivi delle atlete friulane.
Nonostante l'evidente inferiorità bisogna comunque dare il merito alla squadra di mister Di Giusto che non si è mai arresa ed ha anzi continuato a cercare di dare il meglio di sé anche quando nel secondo tempo la partita si era ormai virtualmente chiusa. Prima la Zandonà ha colpito una traversa, poi pochi minuti più tardi la Sette ha centrato il palo. Solamente un gol della Battistin ha reso il pomeriggio friulano leggermente meno amaro.
Per quanto riguarda l'altro incontro della giornata il Chiasiellis si è imposto sul Romagna con il risultato di 2 a 0.
[Da.Vi. ]

Serie A2 femminile - 2005/2006 16^ Giornata

UPEA ORLANDIA 97 - TRENTO GRAFFITI2000.COM 2-1

Data: 19/3/2006   Ore:15.00
RETI: 12' Parisi (A), 46' Manzella P. (U), 83' Giuliano B. (U)
UPEA ORLANDIA 97: Impoco, Cucinotta, Fiocco, Catalfamo (71' Minciullo), Morello, Cusma Piccione, Sabi, Giuliano B., Bertino (75' Venuti), Manzella P., Iuculano - ALL. Leuccio Tonarelli
A.C.F. TRENTO GRAFFITI2000.COM: Cretti, Leonardi, Prosperi, Dalla Palma, Rodella, Ferrari, Tomaselli, Bertolini A. (89' Faes), Busetti, Rigon (77' Manica), Parisi - ALL. Roberto Genta
ARBITRO:  Tripodi
RECUPERO: 8 minuti (4'  pt + 4' st)
AMMONITI: Prosperi, Dalla Palma (A)
ESPULSI: nessuno
SPETTATORI: 150

(*ca*) Sotto l'occhio attento di una folta cornice di pubblico, Orlandia '97 e Trento hanno dato vita ad una gara vibrante sia dal punto di vista tecnico che da quello agonistico, valevole per la quinta di ritorno del campionato di serie A2 femminile di calcio a 11, girone B. Le gialloblù si sono imposte per 2-1 rimontando lo svantaggio iniziale che avrebbe potuto metterle in grosse difficoltà psicologiche. Invece con la nigeriana Sabi a dettare i ritmi di gioco, le attaccanti Giuliano, Bertino e Manzella hanno messo a soqquadro la retroguardia ospite e proprio il bomber paladino ha dato il là al sorpasso con eurogol dal limite firmando la dodicesima rete del torneo. Il gol dell’apoteosi è della fantasista Barbara Giuliano, a segno in tandem con la Manzella anche nel 2-2 dell’andata, su verticalizzazione della rientrante Valentina Minciullo, altra buona notizia per il tecnico Tonarelli dopo mesi di assenza per infortunio. Con i 3 punti l’Orlandia ’97 sale a quota 24 a sei turni dall’epilogo e vede la storica salvezza sempre più vicina. [Claudio Argiri ]

UPEA ORLANDIA '97 – TRENTO  2 - 1
UPEA ORLANDIA 97: Impoco, Cucinotta, Fiocco, Catalfamo (71' Minciullo), Morello, Cusmà, Sabi, Giuliano B., Bertino (71' Venuti), Manzella P., Iuculano - Allenatore: Leuccio Tonarelli
A.C.F. TRENTO GRAFFITI 2000.COM: Cretti, Leonardi, Prosperi, Dalla Palma, Rodella, Ferrari, Tomaselli, Bertolini A. (89' Faes), Busetti, Rigon (77' Manica), Parisi - Allenatore: Roberto Genta
Arbitro:  Tripodi di Locri.
Reti: 12' Parisi (A), 46' Manzella P. (U), 83' Giuliano B. (U)
Cronaca: Sotto l'occhio attento di una folta cornice di pubblico, Orlandia '97 e Trento hanno dato vita ad una gara vibrante sia dal punto di vista tecnico che da quello agonistico.
Parte subito bene l'Upea Orlandia '97 che nei minuti iniziali crea qualche preoccupazione alla difesa ospite con le incursioni di Manzella e Bertino.
Ma al primo affondo sono le trentine a passare grazie ad un bolide di Parisi che s' insacca sotto la traversa.
Con la nigeriana Sabi che detta i ritmi di gioco, nei successivi trenta minuti, le paladine alzano il baricentro creando parecchie occasioni da goal con Giuliano, Bertino e Manzella.
Ed è proprio il bomber paladino che allo scadere del tempo mette il sigillo con un eurogol dal limite.
Nella seconda frazione di gioco il tema tattico non muta, con l'Orlandia alla ricerca del goal del vantaggio e le trentine ad agire di rimessa con l'unica punta Parisi appoggiata dagli esterni di centrocampo.
Giuliano da una parte e Parisi dall'altra non riescono a sfruttare le poche occasioni da goal del secondo tempo.
Ed è proprio la regista paladina, che ad una manciata di minuti dal termine viene imbeccata da una bella verticalizzazione della rientrante Minciullo, facendosi perdonare gli errori precedenti e regalando alla propria formazione una vittoria importante che permette all'Upea Orlandia '97 di sganciarsi dalla zona pericolosa ed agganciare lo stesso Trento a quota 24 punti.

Da L'Adige del 20.03.06 A2 DONNE /

A Capo d'Orlando una partita davvero stregata

Trento Graffiti, che beffa

Le ragazze di Genta sconfitte in zona Cesarini

di MARCO FONTANA CAPO D'ORLANDO (Messina) - Sconfitta che brucia per ilTrento Graffiti2000.com, superato nel finale in Sicilia dall'Upea Orlandia 97 che raggiunge così in classifica le aquilotte a quota 24 punti. Mister Roberto Genta per la trasferta in quel di Messina ha dovuto fare a meno di due pedine importanti quali Rigatti e Meneghelli facendo esordire in serie A2 la giovanissima Leonardi. Trentine in vantaggio in avvio grazie ad un gran tiro dal limite dell'area di Rigatti che s'insacca alle spalle dell'estrema di casa. L'incontro è molto combattuto, l'Orlandia spreca qualche buona chance ma trova il pareggio in pieno recupero grazie a Manzella che spinge in rete un preciso traversone di Bertino. Nella ripresa l'equilibrio continua a farla da padrone con il Trento Graffiti vicino al gol con un tiro di Parisi respinto da Impoco. La beffa arriva nei minuti finali quando Manzella scende sulla sinistra e serve la neo entrata Minciullo che con un preciso rasoterra batte imparabilmente Cretti.
upea 2 TRENTO 1
RETI: 13' Parisi (T), 47' Manzella (UO), 87' Minciullo(UO) UPEA ORLANDIA 97: Impoco, Cucinotta, Fiocco, Catalfamo, Morello, Cusma Piccione, Sabi Akudo, Morello, Manzella, Iuculano, Bertino (87' Minciullo), Giuliano. Allenatore: Leuccio Tonarelli TRENTO GRAFFITI2000.COM: Cretti, Leonardi, Dalla Palma, Rodella, Ferrari, Tomaselli, Bertolini (88' Faes), Busetti, Rigon (78' Manica), Parisi, Prosperi. Allenatore: Roberto Genta ARBITRO: Parolardo di Caltanissetta NOTE: spettatori 150 circa, campo in sintetico

SCONFITTA GIUSTA PER IL TRENTO... INSULTATO DAI TIFONI SICILIANI

La trasferta a Capo D'Orlando, tra quelle previste in questo campionato, e' stata sicuramente la piu' difficile e la piu' lunga.La formazione trentina ancora una volta ha dovuto giocare con una formazione fortemente rimaneggiata viste le assenze della Rigatti della Meneghelli e della Tomasi.La prima segnalazione importante della partita e' legata all'esordio di una ragazza dell'under 19 Paola Leonardi che per neccessita' ha dovuto improvvisarsi giocatrice di esperienza riuscendo a giocare per tutti i 90 minuti dell'incontro in maniera molto positiva.L'incontro inizia bene per il Trento che con Parisi riesce a portarsi in vantaggio con un tiro da fuori area che si infila sotto la traversa.Al 47 L'Orlandia riesce a riportare l'incontro in parita' dopo una serie di azioni importanti che premiano la formazione di casa.Nel secondo tempo la formazione siciliana e' piu' incisiva e il gol del successo arrivato al termine del secondo tempo premia la formazione piu' meritoria lasciando comunque l'amaro in bocca alle ragazze trentine che hanno giocato un ottima partita soprattutto in fase di interdizione cercando nel contropiede l'arma vincente.Il Trento ammette la sconfitta e crediamo che in questo caso L'Orlandia abbia meritato la vittoria, ma quello che le ragazze trentine si sono sentite urlare dai tifosi siciliani ha offuscato la bella prestazione delle isolane mostrando la peggiore immagine della Sicilia.
A fine partita dopo 94 minuti di insulti le trentine sono entrate negli spogliatoi sotto una pioggia di sputi e di parole poco adatte a delle ragazzine tra le quali molte sotto i 16 anni.Personalmente voglio complimentarmi con le ragazze dell'orlandia che hanno giocato una buonissima partita.[RobertoGenta]

Serie A2 femminile - 2005/2006 15^ Giornata

LUDOS CITTA' DI PALERMO-CHIASIELLIS 2-1

Data: 5/3/2006   Ore:15.00
RETI: 6' Buttaccio Tardio (L), 68' Malesevic (C), 70' Ammirata A. (L)
LUDOS CITTA' DI PALERMO: Tusa, Di Fiore, Granato I., Marchese (60' Ammirata A.), Costanza, Orlando, Gammicchia, Spano' R., Ciranna, Buttaccio Tardio, Patti - ALL. Antonella Licciardi
CALCIO CHIASIELLIS C.F.: Bon, Giovannini, Canciani, Dazzan, Fragrante, Spilotti, Gressani, Bortolus, Cester E. (75' Scarel), De Grassi, Lavia (58' Malesevic) - ALL. Silvano Grigolo
ARBITRO: Emilio Cucè
RECUPERO: 5 minuti (0'  pt + 5' st)
AMMONITI: Spano' R. (L), Lavia (C)
ESPULSI: nessuno
SPETTATORI: 70

VITTORIA DELL’ASD LUDOS PALERMO SULLE FRIULANE DELCHIASIELLIS

BUTTACCIO E AMMIRATA REGALANO I TRE PUNTI ALLE PALERMITANE

ASD LUDOS PALERMO ­ CHIASIELLIS 2-1
RETI: 6’ Buttaccio, 68’ Malesevic, 70’ Ammirata
ASD LUDOS PALERMO: Tusa; Di Fiore, Granato, Marchese (60’ Ammirata), Costanza; Orlando, Gammicchia, Spanò, Ciranna; Buttaccio, Patti. A disposizione Abbasta, Patti, Riella. Allenatori Antonella Licciardi e Massimiliano Osman.
CHIASIELLIS: Bon; Giovannini, Canciani, Dazzan, Fragrante; Spinotti, Gressani, Bortolus, Cester (75’ Scarel); De Grassi, Lavia (58’ Malesevic). A disposizione Grigoletto, Guarnieri, Chies. Allenatore Silvano Grigolo.
ARBITRO: Emilio Cucè di Barcellona Pozzo di Gotto. Assistenti Marco Munacò e Pietro Albanese, entrambi di Palermo.
NOTE: Giornata calda, campo in terra battuta. Ammonite 49’ Spanò, 51’ Lavia. Angoli 4-3. Recupero 0’ pt e 5’ st.

Nella quindicesima giornata (quarta di ritorno) del campionato di Serie A/2 di calcio femminile l’Asd Ludos Palermo batte per 2-1 il Chiasiellis. Le reti che decidono l’incontro portano le firme di Buttaccio al 6’, Malesevic al 68’ e Ammirata al 70’.
Trova subito la rete del vantaggio l’Asd Ludos Palermo con Buttaccio al 6’ che infila in diagonale dalla sinistra il portiere Bon. Al 14’ si fa vedere il Chiasiellis con Lavia che di testa impegna il portiere palermitano Tusa, che giovedì risponderà alla convocazione con l’Under 19 azzurra di Pietro Ghedin. Al 23’ il Chiasiellis reclama un calcio di rigore per un presunto fallo di mano, ma l’arbitro Cucè di Barcellona Pozzo di Gotto e il suo assistente Albanese di Palermo, dopo essersi scambiati un cenno d’intesa, dicono che è tutto regolare e lasciano proseguire. Al 34’ Cester supera con un pallonetto Tusa, ma trova sulla linea Orlando che salva in calcio d’angolo. Al 36’ ancora il Chiesiellis si rende pericoloso con un calcio di punizione di Giovannini che si stampa sulla traversa.
Nella ripresa subito in avanti l’Asd Ludos Palermo ancora con Buttaccio, che entra in area dalla destra, ma il suo diagonale finisce di poco fuori. Al 68’ il Chiasiellis riesce a pareggiare con Malesevic, subentrata nel corso della partita a Lavia. La giocatrice delle friulane tira da fuori area in diagonale dalla destra e infila Tusa. Giusto il tempo di mettere il pallone a centrocampo che l’Asd Ludos Palermo torna in vantaggio. Spanò calcia forte una punizione dal limite dell’area trovando la corta respinta del portiere friulano, sul pallone arriva Ammirata e appoggia in rete. La stessa ammirata, al 76’, riesce a entrare in area dalla sinistra e tira forte sul primo palo, ma è pronta Bon a sventare la minaccia. Al 78’ De Grassi arriva sul fondo sulla destra e crossa, il suo pallone prende una traiettoria strana e si infrange sulla base del palo alla destra di Tusa. L’ultimo brivido per l’Asd Ludos Palermo arriva al 90’ con Malesevic che da poco più distante del dischetto del rigore tira poco sopra la traversa. Prima del fischio finale, al 93’ altra palla gol per Buttaccio, ma il suo tiro viene deviato il angolo.
[Palermo, 5 marzo 2006 L’Addetto Stampa Valerio Tripi valeriaccio@libero.it]

Serie A2 femminile - 2005/2006 15^ Giornata

TRENTO GRAFFITI2000.COM-FIRENZE 0-2

Data: 5/3/2006   Ore:15.00
RETI: 4' Colzi (A), 20' Colzi (A)
A.C.F. TRENTO GRAFFITI2000.COM: Rabesteiner, Prosperi, Dalla Palma, Tomasi (85' Vicentini), Ferrari, Rodella, Tomaselli, Bertolini A., Busetti, Parisi, Rigatti - ALL. Roberto Genta
A.C.F. FIRENZE C.S.O.: Leoni I., Benucci, Guagni, Gori, Pitzus (82' Nannelli), Lucherini, Colzi, Orlandi G., Baglieri (73' D'ippolito), Patu, Barreca (55' Del Prete) - ALL. Francesco Ciolli
ARBITRO: Matteo Pellegrini (Viareggio)
RECUPERO: 10 minuti (5'  pt + 5' st)
AMMONITI: Bertolini A., Parisi, Rigatti (A), Pitzus, Orlandi G. (A)
ESPULSI: nessuno
SPETTATORI: 100

Trento  0
Il Gioiello Fi 2
TRENTO: Ramsteiner, Prosperi, Dalla Palma, Tomasi (dal 41’ st Visentin), Ferrari, Tommaselli, Bertolini, Faes (Rigon dal’18’ st), Busetti, Parisi, Rigatti. All. Genta. A disp. Tamanini, Rodella, Manica.
Il GIOIELLO DI FIRENZE: Leoni, Benucci, Guagni, Gori O., Pitzus (dal 38’ st Nannelli), Lucherini, Colzi, Orlandi, Baglieri (dal 28 st Nencioni), Patu, Barreca (dall’11 st Del Prete). A disp., D’Ippolito. All. Ciolli
ARBITRO: Pellegrini di Arco di Riva
RETI: Colzi 3’ e 18’.
AMMONITE: Bertolini, Rigatti, Orlandi.
ANGOLI: 1-12 per Firenze

Il Gioiello Firenze è sempre più lanciato.Nella quarta giornata di ritorno del campionato di serie A2 femminile espugna con un rotondo 2-0 anche lo stadio di Trento, chiudendo di fatto subito la gara con una doppietta firmata da Sara Colzi. L’esterno mette in rete già al 3’ minuto di gioco con un diagonale rasoterra imprendibile da dentro l’area di rigore e poi raddoppia al 18’ dopo una fuga dalla tre quarti lanciata da Francesca Baglieri con un tiro a mezz’altezza su cui nulla può il lungo portiere Ramsteiner. Per la Colzi è l’ottavo gol personale in campionato (tutte le sue reti sono state segnate in trasferta). La formazione del Gioiello ha poi legittimato il risultato mettendo in scena un autentico monologo, attaccando a pieno organico praticamente per tutta la partita, colpendo anche due traverse con Baglieri e Gori e consentendo al proprio portiere Ilaria Leoni di trascorrere un pomeriggio tranquillo.
Firenze con questo risultato ha tolto di scena un pericoloso concorrente per la promozione (Trento ha il miglior attacco del campionato) e infligge un duro colpo psicologico soprattutto per le avversarie rimaste in lizza che ora sanno che non potranno più sbagliare niente.
Mister Ciolli aveva schierato una squadra con un ambizioso tridente offensivo con Baglieri, Barreca e Colzi in avanti supportate dagli inserimenti delle centrocampiste. Ed ha avuto ragione, sopraffacendo le trentine (che non avevano mai perso in casa quest’anno) soprattutto sulle corsie esterne. Domenica riposo. Fra quindici giorni a Firenze arriva il Rivignano.

Serie A2 femminile - 2005/2006 15^ Giornata
TENELO CLUB RIVIGNANO-A.S. GIRLS ROSETO 11-0 (5-0)
Data: 5/3/2006   Ore:15.00
RETI: 9' Zandona (T), 13' Zandona (T), 25' Zandona (T), rig. 40' Bidin (T), 45' Miani C. (T), 50' Zandona (T), 65' Miani C. (T), 75' Miani C. (T), 81' Berardo (T), 83' Battistin (T), 85' Franceschinis (T)
TENELO CLUB RIVIGNANO: Zorzi G., Franceschinis, Barisan, Gattesco (78' Montagner), Bidin, Toneatto (46' Migotto), Miani C., Battistin, Zandona (55' Sette E.), Berardo, Marinig - ALL. Ruggero Di Giusto
A.S. GIRLS ROSETO: Di Giuliano, Bartolone, Di Sante, Alonso, Bartolone, Busacchio, Olivieri Cr., Fusco, Rocci, Salvatori, Colazzo
ARBITRO: Enzo Papaiz (Maniago)
AMMONITI: nessuno
ESPULSI: nessuno
SPETTATORI: 15
Serie A2 femminile - 2005/2006
15^ Giornata
S.C.PERUGIA GRIFO CALCIO FEMM.-A.C.F. GRAVINA 6-1 (2-0)
Data: 5/3/2006   Ore:15.00
RETI: 25' Saravalle (S), 39' Mortolini (S), 46' Pecorino (A), 48' Natalizi R. (S), rig. 69' Suriani (S), 85' Santacroce (S), 90' Maddaleni (S)
S.C.PERUGIA GRIFO CALCIO FEMM.: Dainelli, Altei, Bellia, Fiorucci C. (57' Santacroce), Saravalle, Frizza, Natalizi R., Marchesi, Mortolini (50' Maddaleni), Costantini D. (83' Natalizi S.), Suriani - ALL. Oliviero Montanelli
A.C.F. GRAVINA: Solano D., Napoli (56' Solano S.), Messina T., Leonardi D., Siano, Greco F., Randella, Di Bella S., Caccamo, Pavone, Pecorino - ALL. * Foti Razzanese
ARBITRO:  Paolucci
RECUPERO: 5 minuti (1'  pt + 4' st)
AMMONITI: Bellia, Marchesi (S)
ESPULSI: 69' SOLANO D. (A)
SPETTATORI: 80
Serie A2 femminile - 2005/2006 15^ Giornata

UPEA ORLANDIA 97-LATTE PUCCIO PALERMO 2-0

Data: 5/3/2006   Ore:15.00
RETI: 35' Manzella P. (U), 92' Morello (U)
UPEA ORLANDIA 97: Impoco, Venuti, Cucinotta, Fiocco, Cusma Piccione, Sabi, Morello, Iuculano (77' Catalfamo), Manzella P., Bertino, Giuliano B. - ALL. Leuccio Tonarelli
LATTE PUCCIO PALERMO: Pipitone, Tondo A., Piro, Di Maria, Manca, Franciamore, Di Simone (64' Fazzello), La Franca, Cucchiara, Sagone, Trapani (41' Giglio R.) - ALL. Vincenzo Scalia
RECUPERO: 3 minuti (0'  pt + 3' st)
AMMONITI: Morello, Cusma Piccione (U)
ESPULSI: nessuno
SPETTATORI: 130
Orlandia 97          -         L. Puccio Palermo             2   -   0
Orlandia 97: Impoco, Venuti, Fiocco, Sabi, Morello , Cucinotta, Cusmà, Iuculano V.(77' Catalfamo), Giuliano , Bertino , Manzella.  All. Tonarelli.
Palermo: Pipitone, Tondo A., Piro, Di Maria, Manca, Franciamore, Di Simone (64' Fazzello), La Franca, Cucchiara, Sagone, Trapani (41' Giglio R.) - Allenatore: Vincenzo Scalia
Reti: 35' Manzella (O); 92' Morello (O)
Arbitro:  Sig. Intagliata

Cronaca: L’ Upea Orlandia torna a riassaporare il gusto della vittoria dopo un lungo digiuno, e lo fa a spese di una squadra, la Latte Puccio Palermo, contraddistintasi in questa stagione per la sua solidità e concretezza, e per questo molto temuta alla vigilia dal tecnico Tonarelli che però, nonostante alcune defezioni importanti e le non perfette condizioni fisiche di alcune giocatrici, ha schierato una formazione offensiva, capace di gestire per larga parte dell’ incontro le redini del gioco, e di rischiare poco o nulla, se si escludono un paio di conclusioni dalla distanza scoccate dalle Palermitane nella seconda frazione, quando dovevano tentare il tutto per tutto pur di riacciuffare il pareggio. Sin dalle prime battute sono le Paladine a prendere l’ iniziativa , ma le rosanero, che schierano una sola punta di ruolo, si difendono con ordine e così nei primi quindici minuti di gioco non succede nulla. Al 19’  primo affondo di Manzella che sola davanti a Pipitone si fa ribattere la conclusione. Sull’ angolo successivo è Bertino a colpire di testa ma Pipitone si salva nuovamente con bravura. Al 35’ il goal: ancora Manzella entra in area dalla destra, la prima conclusione viene respinta dal pipelet rosanero che però nulla può sul successivo tap-in della stessa Manzella. Qualche minuto più tardi è Bertino che pescata bene in area si gira ma si allunga troppo la sfera che viene bloccata dall’ ottimo estremo difensore ospite. Al 37’ grande occasione sprecata da Cusmà, che dopo avere vinto un paio di rimpalli, si presenta da sola in area: sembra fatta ma invece di piazzare la sfera, la potente centrocampista decide di tentare il pallonetto che però è fuori misura e si perde alto sulla traversa. Nel secondo tempo le rosanero tentano qualche timida sortita ma l’ ottima difesa a tre predisposta ieri da Mister Tonarelli chiude ogni varco con sicurezza. Nel finale da segnalare un’ iniziativa di Sagone che si accentra e lascia partire un rasoterra che Impoco devia in angolo. Rispondono le gialloblu con una bella azione sulla fascia di Manzella che crossa dal fondo per Giuliano, che manca per un soffio. Al 41’ pericolosa punizione dell’ ottima Jenny Piro che impegna Impoco. Nei minuti di recupero è invece capitan Morello che entra in area e supera con un calibratissimo pallonetto l’ incolpevole Pipitone. Si chiude così una gara combattuta ma molto corretta, che le Paladine hanno ben interpretato e che permette di guardare al futuro con maggiore tranquillità, anche alla luce dei risultati delle altre pretendenti alla salvezza.[By Ufficio Stampa Upea Orlandia '97]

Serie A2 femminile - 2005/2006 15^ Giornata

ROMAGNA  - VENEZIA JESOLO 0-1

Data: 5/3/2006   Ore:15.00
RETI: 40' Pasqualato (A)
ROMAGNA CALCIO FEMMINILE: Bagnari, Zugno, Bernabei, Gnoli, Casarini (78' Wong), Teodorani, Ghiradelli, Magnani (50' Gallo), Gabaglio, Antonecchia J. (46' Ferrarese), Rosetti I.
A.C.F. VENEZIA JESOLO: Bianchi P., Castagna V., Chinello (85' Rizzo), Lippolis, Bonometto, Camerotto, Pasqualato, Mandruzzato, Cavallini, Ranzolin, Marcato - ALL. Marino Ranzolin
ARBITRO: Henry Gullini
RECUPERO: 4 minuti (1'  pt + 3' st)
AMMONITI: Camerotto, Ranzolin, Bonometto (A)
ESPULSI: nessuno
SPETTATORI: 100

Da Il Corriere Di Romagna del 08.03.06
RAVENNA - Luci e ombre sul calcio femminile della provincia. A brindare sono solo Dinamo Ravenna e San Zaccaria, mentre il Romagna subisce un’altra sconfitta e il Cervia è costretto al pareggio dall’Olimpia Forlì.SERIE A2 -Una sconfitta casalinga di misura per il Romagna contro il Venezia Jesolo (0-1) maturata al 40’ del primo tempo. Una gara non ben interpretata dalle biancorosse che sono state costrette a soccombere alle avversarie e ora si trovano nella parte bassa della classifica ad un punto dalla quartultima. Un 2006 davvero sfortunato per le romagnole che non sono ancora riuscite a festeggiare una vittoria. Finora due pareggi e tre sconfitte per un bottino decisamente amaro per le ragazze di Battilani, che non sembrano riuscire a trovare la strada della risalita.La formazione del Romagna: Bagnari, Zugno, Bernabei, Gnoli, Casarin (33’ st Wong), Ghirardelli, Teodorani, Magnani (5’ st Gallo), Gabaglio, J. Antonecchia (1’ st Ferrarese), Rosetti. A disp.: Minto, N. Antonecchia, Gianstefani. All.: Battilani.

Chiasiellis - Il Gioiello Fi 0-3

CHIASIELLIS: Bon, Giovannini (22’ st Lavia), Canciani, Di Gorgio, Dazzan, Scarel, Spilotti, Gressan, Boccin, De Grassi (Cester al 22’ st), Malesevic. A disp. Paroni, Grigoletto, Fragrante, Chies. All. Biagiotti.
Il GIOIELLO DI FIRENZE: Leoni, Benucci, Guagni, Gori O, Lucherini, Colzi (Mannino dal 15’ st), Orlandi, Barreca (21’st Pizzirani), Patu, Baglieri (dal 23’ st Nannelli), Del Prete. A disp.: Pitsus, Pizzirani. All. Ciolli
ARBITRO: Ros di Pordenone
MARCATORI: Baglieri al 21’, Colzi al 33’ e al 10’ st
AMMONITI: Patu al 41’, De Grassi al 21’ st, Lavia 25 st
ANGOLI: 0-10 per Firenze

MORTEGLIANO (Ud) – Il Gioiello Firenze passa nettamente a Mortegliano, 15 km a sud di Udine, per 3-0 con un gol di Baglieri e la doppietta di Colzi, ed è campione d’inverno nel campionato di serie A2. Partita perfetta delle fiorentine che hanno corso solo un paio di rischi in tutta la partita, dominata largamente dall’inizio alla fine.
Con le gigliate costantemente in attacco al 21’ arrivava il primo gol. Palla recuperata dalla linea di difesa, Olga Gori sulla fascia destra lancia Barreca, che scambia più volte fino a far giungere la sfera a Baglieri che, defilata, pochi passi dentro l’area di rigore, fa partire un tiro a spiovere che scavalcava il portiere delle locali.
Firenze continua ad attaccare e al 33’ arriva il raddoppio. Dopo un’azione tambureggiante e la seguente punizione dal limite dell’area battuta da Del Prete è Sara Colzi che si gira, in mischia, e mette alle spalle del portiere Bon.
Nel secondo tempo arriva il secondo gol di Sara Colzi, pregevole: dopo aver ricevuto la palla in area fa due passi e trafigge con freddezza il portiere.
Domenica prossima nella prima di ritorno c’è la trasferta a Roseto, ultimo in classifica, con la possibilità per Firenze di allungare ancora. Intanto però si pensa alla Nazionale. Il Ct dell’Under 19 Corradini per lo stage di tre giorni alla Borghesiana che comincia oggi ha convocato praticamente tutta la linea di difesa fiorentina: Guagni, Gori, Benucci (prima maglia azzurra per lei) e la fantasista Priscilla Del Prete.
Carlo Carotenuto, ufficio stampa Il Gioiello Firenze Calcio Femminile.

Girls Roseto - Gioiello Firenze 0-4

ROSETO: Digiliano, Dissante, Gabrielli (45’ Busacchio), Colazzo, Alonso, Di Giacinto, Casturra (65’ Bartolone), Ulivieri, Fusco, Rocci, Salvatori. All. Monticelli.
IL GIOIELLO DI FIRENZE: Leoni, Nannelli, Guagni, Gori, Pizzirani, Mannino (75’ Lucherini), Colzi (70’ Nencioni), Orlandi, Baglieri, Patu, Del Prete (45’ Barreca)
A disp. D’Ippolito, Pitsus. All. Ciolli
MARCATORI: 27’ Guagni, 33’ Del Prete, 63’ Mannino, 91’ Barreca

In un freddo polare Il Gioiello Firenze non manca la favorevole occasione e batte con un secco 4-0 in trasferta il fanalino di coda Girls Roseto nella prima di ritorno del campionato di A2 femminile. E così può presentarsi ancora capolista alla sfida di domenica prossima, quando a San Marcellino in via Chiantigiana arriverà il Latte Puccio Palermo, secondo in classifica e unica formazione ad aver battuto, in rimonta e di misura, per 2-1, con gol allo scadere, la squadra viola all’andata.
Ieri peraltro la gara casalinga delle palermitane contro il Romagna è stata sospesa per pioggia, quindi in classifica Firenze è a più sei lunghezze sulle siciliane (con un vantaggio virtuale comunque di almeno tre punti).
La gara di ieri col Roseto è stata a senso unico con Firenze costantemente a presidiare la metà campo avversaria. Il match si chiudeva in cinque minuti quando al 27’ il difensore capitano della Nazionale Under 19 Alia Guagni sortita in avanti metteva dentro sugli sviluppi di un calcio di punizione. Al 33’ era una bella punizione dell’altra azzurrina Priscilla Del Prete a chiudere il match. Nel secondo tempo al 63’ Francesca Mannino che metteva dentro dopo una serie di serpentine al limite dell’area. Quarta rete allo scadere di Alessandra Barreca, che incrociava e insaccava sul secondo palo. In mezzo, tante altre occasioni mancate dalle viola, tra cui un palo di Colzi.
In classifica Firenze è a 27, Puccio Palermo (una gara in meno) e Ludos Palermo 21, Venezia-Jesolo 19, Perugia e Romagna 18.

Serie A2 femminile - 2005/2006 14^ Giornata

VENEZIA JESOLO - LUDOS CITTA' DI PALERMO 1-0

Data: 19/2/2006   Ore:14.30
RETI: 80' Chinello (A)
A.C.F. VENEZIA JESOLO: Bianchi P., Castagna V., Squizzato, Lippolis (57' Ranzolin), Bonometto, Camerotto, Pasqualato, Mandruzzato, Cavallini, Marcato, Chinello (87' De Gasperi) - ALL. Marino Ranzolin
LUDOS CITTA' DI PALERMO: Tusa, Di Fiore, Granato I., Lo Verde (46' Abbasta), Costanza (70' Marchese), Orlando, Gammicchia, Spano' R., Ciranna, Buttaccio Tardio, Varia - ALL. Antonella Licciardi
ARBITRO: Enzo Papaiz (Maniago)
RECUPERO: 7 minuti (2'  pt + 5' st)
AMMONITI: Castagna V. (A), Varia (L)
ESPULSI: 48' SQUIZZATO (A)
SPETTATORI: 100

TRASFERTA AMARA PER L'ASD LUDOS PALERMO NELLO SCONTR DIRETTO SUL CAMPO DEL VENEZIA JESOLO

PRIMA SI FA MALE LO VERDE, POI ORLANDO SBAGLIA UN RIGORE E ALLA FINE ARRIVA IL GOL DELLE VENETE

VENEZIA JESOLO-ASD LUDOS PALERMO 1-0
RETI: 81' Chinello
VENEZIA JESOLO: Bianchi; Castagna, Squizzato, Lippolis (58' Ranzolin), Bonometto; Camerotto, Pasqualato, Mandruzzato, Cavallini; Marcato, Chinello (89' De Gaspari). A disposizione Rizzo, Pavin, Bertoldo, Miotto. Allenatore Marino Ranzolin.
ASD LUDOS PALERMO: Tusa; Di Fiore, Granato, Lo Verde (45' Abbasta), Costanza (71' Marchese); Orlando, Gammicchia, Spanò, Ciranna; Buttaccio, Varia. A disposizone Patti. Allenatore Antonella Licciardi e Massimiliano Osman.
NOTE: Il portiere del Venezia Jesolo Bianchi para un calcio di rigore a Orlando concesso per fallo di Squizzato su Buttaccio. Ammonite Varia e castagna. Espulsa al 47' Squazzato per fallo da ultimo uomo. Presente in tribuna il commissario tecnico della nazionale maggiore di calcio femminile e coordinatore delle formazioni Under 19 e Under 17 Pietro Ghedin.

Nella quattordicesima giornata (la terza di ritorno) del campionato di serie A/2 di calcio femminile l'Asd Ludos Palermo è stata sconfitta per 1-0 sul campo del Venezia Jesolo. Il gol che ha deciso la partita è stato segnato da Chinello all'81'. Per le palermitane anche un calcio di rigore non trasformato con Orlando che si è fatta parare la conclusione dal portiere Bianchi. Alla partita ha assistito il commissario tecnico della nazionale maggiore di calcio femminile e coordinatore delle formazioni Under 19 e Under 17 Pietro Ghedin.
Venezia Jesolo e Asd Ludos Palermo si giocavano il ruolo di vice capolista e a partire meglio tra le due formazioni sono state le palermitane che hanno controllato la partita per tutto il primo tempo concedendo pochissimo alle padrone di casa. Di contro la palla più pericolosa nei primi 45' di gioco è capitata sui piedi di Varia che con un gran tiro da fuori ha colpito la traversa. In conseguenza dell'alta posta in palio i toni agonistici del confronto sono stati sempre molto accesi, ma senza sfociare in interventi gratuitamente scorretti. Prima del riposo, però, si fa male Adele Lo Verde che subisce una brutta distorsione al ginocchio destro ed è costretta a lasciare il campo.
La seconda metà della partita si è aperta con un episodio che avrebbe potuto cambiare il corso della partita. Al 47' una splendida azione tutta di prima ha portato Buttaccio sola a tu per tu con il portiere, ma prima di calciare a rete la bomber rosanero è stata falciata da Squazzato. Il fallo del difensore veneto è da ultimo uomo e ne ha determinato l'espulsione. Sul dischetto si è presentata Orlando, ma la sua conclusione è stata respinta da Bianchi. Nonostante la superiorità numerica l'Asd Ludos Palermo non è riuscita a concretizzare la mole di gioco espressa e a trovare il gol sono state le padrone di casa. A una decina di minuti dalla fine Marcato ha trovato lo spazio giusto e si è presentata centralmente davanti al portiere Tusa. L'estremo difensore dell'Asd Ludos Palermo è stata brava a chiuderle lo specchio della porta, ma non ha potuto nulla sulla respinta di Chinello in quella che è stata l'unica vera occasione del Venezia Jesolo. L'Asd Ludos Palermo ha chiuso in avanti con una palla gol a testa per Varia e Ciranna, ma in tutte e due le circostanze le rosanero non hanno trovato lo specchio della porta.
La settimana prossima il campionato si fermerà per un turno. La ripresa è in calendario il 5 marzo con la sfida casalinga che metterà di fronte l'Asd Ludos Palermo contro il Chiasellis.
[Palermo, 19 febbraio 2006 L'Addetto Stampa Valerio Tripi valeriaccio@libero.it]

Da Il Gazzettino On Line del 20.02.06 Lunedì, 20 Febbraio 2006
GOL: st 35' Chinello.
VENEZIAJESOLO: Bianchi, Castagna, Squizzato, Lippolis (st 12' Ranzolin), Bonometto, Camerotto, Pasqualato, Mandruzzato, Cavallini, Chinello (st 42' De Gaspari), Marcato. All.: Ranzolin/Ravagnan.
LUDOS CITTA' DI PALERMO: Tusa, Di Fiore, Granato, Lo Verde (pt 46' Abbasta), Costanza (st 25' Marchese), Orlando, Gammicchia, Spanò, Ciranna, Buttaccio, Varia. All.: Licciardi.
ARBITRO: Papaiz di Maniago.
NOTE: espulsa Squizzato al 3' st per fallo da ultimo uomo. Ammonite Castagna e Varia. Presente in tribuna il citì della nazionale Piero Ghedin.
MESTRE Sull'asse Chinello-Bianchi il VeneziaJesolo si riprende di forza il secondo posto in classifica. Importante e meritata affermazione per le arancioneroverdi nello scontro al vertice con il Ludos Palermo, che in caso di mancata vittoria avrebbe comportato il definitivo accantonamento di poter ancora agguantare la capolista Firenze che sta 6 punti più su. Gara a sendo unico o quasi con le veneziane sempre a caccia del vantaggio: al 18' Cavallini appoggia per Lippolis che viene fermata in angolo, al 22' corner di Chinello, testa di Pasqualato e parata di Tusa; al 26' Marcato serve Cavallini che perde l'attimo fuggente, quindi prima del riposo Squizzato che fa la barba al palo. Dopo tanto spreco a inizio ripresa la beffa si è quasi concretizzata quando Squizzato atterra Orlando involata verso la porta lagunare: rigore ed espulsione, ma un miracolo di Bianchi che neutralizza il penalty della stessa Orlando salva il risultato. A completare l'opera ci ha poi pensato Chinello a 10' dal termine: Ranzolin parte da centrocampo supera in velocità alcune avversarie e dal limite calcia in porta, quindi sulla corta respinta di Tusa arriva il tap-in vincente di Chinello. Il VeneziaJesolo esulta e può lavorare con serenità ed entusiasmo alla trasferta di Imola del 5 marzo contro il Romagna.
Marco De Lazzari

Serie A2 femminile - 2005/2006
14^ Giornata
LATTE PUCCIO PALERMO-S.C.PERUGIA GRIFO CALCIO FEMM. 1-1 (1-0)
Data: 19/2/2006   Ore:14.30
RETI: 40' Sagone (L), 63' Marchesi (S)
LATTE PUCCIO PALERMO: Pipitone, Di Maria, Manca, Franciamore, Tondo A., Cucchiara (67' Di Simone), Piro, Fazzello, La Franca, Sagone, Trapani - ALL. Vincenzo Scalia
S.C.PERUGIA GRIFO CALCIO FEMM.: Roscini, Cianci E. (81' Toppi), Elia, Fiorucci, Saravalle, Frizza, Natalizi R., Marchesi, Mortolini, Costantini D., Suriani (55' Maddaleni) - ALL. Oliviero Montanelli
ARBITRO: Alberto Piazza (Trapani)
RECUPERO: 4 minuti (1'  pt + 3' st)
AMMONITI: Sagone (L), Elia (S)
ESPULSI: nessuno
SPETTATORI: 40
Serie A2 femminile - 2005/2006 14^ Giornata

GRAVINA - ROMAGNA 4-3

Data: 19/2/2006   Ore:14.30
RETI: 2' Casarini (R), aut. 11' Magnani (R), 13' Rosetti I. (R), 16' Greco F. (A), 32' Caccamo (A), 68' Teodorani (R), 75' Messina T. (A)
A.C.F. GRAVINA: Solano D., Napoli, Messina T., Leonardi, Siano, Greco F., Randella, Solano S., Caccamo, Pavone, Pecorino - ALL. * Foti Razzanese
ROMAGNA CALCIO FEMMINILE: Bagnari, Magnani (52' Wong), Gnoli, Ghiradelli, Zugno, Bernabei, Antonecchia J. (55' Ferrarese), Teodorani, Rosetti I., Gabaglio, Casarini - ALL. Ivano Battilani
RECUPERO: 5 minuti (2'  pt + 3' st)
AMMONITI: Leonardi, Pecorino (A)
ESPULSI: nessuno
SPETTATORI: 200

Da Il Corriere Adriatico mercoledì 22 febbraio 2006 Edizione di: RAVENNA

Dinamo Ravenna e Cervia a valanga

Ravenna - Non si fermano le due squadre ravennati in serie B, continua invece la crisi del Romagna.
SERIE A2 Incredibile sconfitta del Romagna sul campo del Gravina, terzultimo della classe. Il 4-3 finale giunge al termine di una partita entusiasmante, con la squadra imolese-lughese che era passata in vantaggio per ben due volte (con Casarin e Rosetti) prima di farsi superare definitivamente (dopo il temporaneo 3-3 di Teodorani) ad un quarto d’ora dal termine. Ora le prime della classe sono definitivamente scappate ed il Romagna dovrà guardarsi dalle ultime posizioni. Domenica prossima, in occasione della sosta, verrà recuperata la gara contro il Puccio Palermo.La formazione del Romagna: Bagnari, Zugno, Bernabei, Gnoli, Casarin, Ghirardelli, Teodorani, Magnani (7’ st Wong, 44’ st Gallo), Gabaglio, Antonecchia (10’ st Ferrarese), Rosetti. A disp.: Minto. All.: Battilani.

Serie A2 femminile - 2005/2006 14^ Giornata

CHIASIELLIS -TENELO CLUB RIVIGNANO 1-0

Data: 19/2/2006   Ore:14.30
RETI: 0' Bortolus (C)
CALCIO CHIASIELLIS C.F.: Bon, Canciani, Tazzan, Giovannini, Di Giorgio, Bortolus, Spilotti, Gressani, De Grassi, Malesevic (46' Chies), Cester E. (46' Lavia) - ALL. Silvano Grigolo
TENELO CLUB RIVIGNANO: Zorzi G., Urbani, Gattesco (46' Battistin), Franceschinis (46' Montagner), Bidin, Toneatto, Miani C., Orlando, Zandona, Berardo, Marinig - ALL. Ruggero Di Giusto
ARBITRO:  Merlino
RECUPERO: 5 minuti (1'  pt + 4' st)
AMMONITI: De Grassi (C), Franceschinis, Orlando (T)
ESPULSI: nessuno
SPETTATORI: 200

Da Il Gazzettino On Line del 20.02.06

Il Chiasiellis spinge l'Acqua Pradis verso la retrocessione

GOL: st 22' Bortolus
CHIASIELLIS: Bon, Giovannini, Canciani, DiGiorgio, Dazzan, Spilotti, Gressani, Bortolus, Cester (Lavia), DeGrassi, Malesevic (Chies). All. Grigolo
RIVIGNANO: Zorzi, Urbani, Gattesco (Battistin), Franceschinis (Barisan), Bidin, Toneatto, Miani, Orlando, Zandonà, Berardo, Marinig. All. Di Giusto.
ARBITRO: Merlino di Udine
NOTE: Ammonite De Grassi, Franceschinis, Orlando

CHIASIELLIS - L'anticipo del sabato regala un derby dai contenuti importanti. Due squadre, Chiasiellis e Acqua Pradis Rivignano, che lottano per la permanenza nella serie cadetta. E non è poco: poter presentare due squadre in serie A2 accanto al Tavagnacco nella massima serie è da considerarsi un onore per il movimento femminile del calcio regionale. Purtroppo quella di sabato, il caso vuole capitata nel momento cruciale della stagione, aveva il sapore dello spareggio, con il Chiasiellis quartultimo a 15 e l'Acqua Pradis penultima a 9. Un pareggio non sarebbe servito a nessuno, i tre punti del Chiasiellis, come è stato, avrebbero praticamente affossato le speranze rivignanesi e allo stesso tempo alleviato la situazione in classifica delle padrone di casa. L'hanno spuntata le ragazze di Grigolo, spietate nel trovare il gol del vantaggio a metà ripresa e difenderlo fino al 90'. Tre punti che si vanno ad aggiungere ai tre conquistati all'andata sul terreno di Rivignano con lo stesso risultato, segno evidente di come la matricola Chiasiellis interpreti al meglio le sfide che contano. Al di là di ogni giudizio, è l'Acqua Pradis a rendersi più pericolosa nella prima frazione. Tra il 20' e il 25' Zandonà e Marinig hanno sulla testa due buone opportunità: nel primo caso l'appuntamento con la porta sguarnita è mancato d'un soffio, il secondo gioco aereo non trova invece lo specchio. Al 26' rispondono le padrone di casa con un tiro cross che coglie tutti di sorpresa: sulla traiettoria c'è però Gattesco che sventa la minaccia. A 5' dal termine, doppia conclusione nell'area del Chiasiellis con palla deviata sul fondo da un difensore. Se il primo tempo si chiude in giusta parità, la ripresa sembra mostrare il maggior piglio della formazione ospite, mai come oggi costretta a fare bottino pieno. Ma nel miglior momento delle ragazze di Di Giusto, arriva il vantaggio azzurro: punizione laterale, palla verso il palo opposto con difesa amaranto che si lascia sorprendere, all'appuntamento con il colpo di testa c'è Bortolus che con una strana traiettoria a palombella beffa Zorzi. Agguantato il vantaggio, il Chiasiellis si difende bene ripartendo quando possibile in contropiede. Almeno in due occasioni capitan Di Giorgio e compagne mancano il raddoppio che chiuderebbe anzitempo il match. Lo svantaggio ha invece seduto il Rivignano, incapace di reagire e forse rassegnato ad una situazione ora forse difficilmente rimediabile.
Matteo Pecile

Serie A2 femminile - 2005/2006
14^ Giornata
A.S. GIRLS ROSETO-A.C.F. TRENTO GRAFFITI2000.COM 0-6 (0-4)
Data: 19/2/2006   Ore:14.30
RETI: 8' Busetti (A), 18' Parisi (A), 30' Rigatti (A), 34' Rigatti (A), 48' Parisi (A), 77' Busetti (A)
A.S. GIRLS ROSETO: Di Giuliano, Gabrielli, Busacchio, Colazzo, Alonso, Di Giacinto Man., Castuma, Olivieri Cr., Fusco, Rocci, Bartolone
A.C.F. TRENTO GRAFFITI2000.COM: Cretti, Prosperi, Tomasi (52' Faes), Tomaselli (70' Rigon), Rodella, Ferrari, Bertolini A., Busetti, Parisi, Gargiulo (32' Manica), Rigatti - ALL. Roberto Genta
ARBITRO:  Pacilli
RECUPERO: 8 minuti (3'  pt + 5' st)
AMMONITI: nessuno
ESPULSI: 35' CRETTI (A)
SPETTATORI: 15
Serie A2 femminile - 2005/2006
14^ Giornata
A.C.F. FIRENZE C.S.O.-UPEA ORLANDIA 97 4-0 (2-0)
Data: 19/2/2006   Ore:14.30
RETI: 2' Patu (A), 30' Patu (A), 71' Orlandi G. (A), 92' Lucherini (A)
A.C.F. FIRENZE C.S.O.: Leoni I., Benucci, Guagni, Lucherini, Pitzus, Barreca, Colzi (56' Gori), Orlandi G., Baglieri (77' Nencioni), Patu, Del Prete (74' Pizzirani) - ALL. Francesco Ciolli
UPEA ORLANDIA 97: Impoco, Venuti, Radici M., Fiocco, Cucinotta, Cusma Piccione, Morello, Iuculano, Manzella P., Bertino (59' Catalfamo), Giuliano B. - ALL. Leuccio Tonarelli
ARBITRO:  Genova
RECUPERO: 4 minuti (1'  pt + 3' st)
AMMONITI: nessuno
ESPULSI: nessuno
SPETTATORI: 50

TRENTO - CHIASIELLIS 3-1

Data: 12/2/2006   Ore:14.30
RETI: 45' Gargiulo (A), 47' Parisi (A), 80' Rigatti (A), rig. 90' Bortolus (C)
A.C.F. TRENTO GRAFFITI2000.COM: Cretti, Prosperi, Tomasi, Dalla Palma, Ferrari, Tomaselli, Parisi, Busetti (70' Manica), Gargiulo (45' Rigon), Rigatti, Rodella - ALL. Roberto Genta
CALCIO CHIASIELLIS C.F.: Bon, Canciani, Di Giorgio, Dazzan, Spilotti, Gressani, Bortolus, De Grassi, Cester E., Lavia, Malesevic - ALL. Silvano Grigolo
ARBITRO:  Pierantoni (Ancona)
RECUPERO: 8 minuti (5'  pt + 3' st)
AMMONITI: Cester E. (C)
ESPULSI: nessuno
SPETTATORI: 200

Da Il Gazzettino On Line Lunedì, 13 Febbraio 2006

Chiasiellis, che sfortuna

GOL: 45' Gargiulo (A), 47' Parisi (A), 80' Rigatti (A), rig. 90' Bortolus (C)
A.C.F. TRENTO GRAFFITI2000.COM: Cretti, Prosperi, Tomasi, Dalla Palma, Ferrari, Tomaselli, Parisi, Busetti (70' Manica), Gargiulo (45' Rigon), Rigatti, Rodella. Allenatore: Roberto Genta
CALCIO CHIASIELLIS C.F.: Bon, Canciani, Di Giorgio, Dazzan, Spilotti, Gressani, Bortolus, De Grassi, Cester E., Lavia, Malesevic. Allenatore: Silvano Grigolo
ARBITRO: Pierantoni (Ancona)
NOTE: ammonita Cester E. (C)

Serie A2 femminile - 2005/2006 13^ Giornata

LUDOS CITTA' DI PALERMO - GRAVINA 2-1

Data: 12/2/2006   Ore:14.30
RETI: 54' Ciranna (L), 63' Randella (A), 81' Spano' R. (L)
LUDOS CITTA' DI PALERMO: Tusa, Di Fiore, Ciranna, Lo Verde, Varia (82' Ammirata A.), Granato I., Gammicchia, Spano' R., Costanza, Buttaccio Tardio, Patti - ALL. Antonella Licciardi
A.C.F. GRAVINA: Leonardi, Napoli, Messina T., Genovese, Siano, Greco F., Randella, Solano S., Caccamo, Pavone, Pecorino - ALL. * Foti Razzanese
ARBITRO: Alberto Piazza (Trapani)
RECUPERO: 7 minuti (3'  pt + 4' st)
AMMONITI: Varia (L), Pecorino (A)
ESPULSI: 70' GENOVESE (A)
SPETTATORI: 50

L’ASD LUDOS PALERMO SI AGGIUDICA IL DERBY CONTRO IL GRAVINA

TRE PUNTI PREZIOSI PER AVVICINARE LA CAPOCLASSIFICA FIRENZE

ASD LUDOS PALERMO ­ GRAVINA 2-1
RETI: 54’ Ciranna, 63’ Randello, 81’ Spanò
ASD LUDOS PALERMO: Tusa; Di Fiore, Ciranna, Lo Verde, Varia (82’ Ammirata); Granato, Gammicchia, Spanò, Costanza; Buttaccio, Patti. A disposizione Lapi, Abbasta, Orlando, Marchese. Allenatori Antonella Licciardi e Massimiliano Osman.
GRAVINA: Leonardi; Napoli, Messina, Genovese, Siano; Greco, Randello, Solano, Caccamo; Pavone, Pecorino. A disposizione Solano, Sampini, Giulivo. Allenatore Nino Foti Randazzese.
ARBITRO: Alberto Piazza di Trapani. Assistenti Roberto Mortellaro e Francesco Oneglia di Palermo.
NOTE: Giornata soleggiata, campo in terra battuta. Presenti una cinquantina di spettatori. Ammonite 27’ Pecorino, 74’ Varia. Espulsa 70’ Genovese. Angoli 0-1. Recupero 3’ pt e 4’st.
Nella tredicesima giornata del campionato di Serie A/2 di calcio femminile (Girone B) l’Asd Ludos Palermo si aggiudica il derby contro il Gravina per 2-1. Le reti sul campo di casa del “Rosolino Lo Cicero” portano la firma di Ciranna al 54’, Randello al 63’ e Spanò all’81’. Grazie al pareggio a reti inviolate tra Firenze e Latte Puccio Palermo l’Asd Ludos si porta a soli 4 punti dalla capolista toscana.
Parte subito in attacco la formazione di casa con azioni veloci in profondità fermate da alcune segnalazioni degli assistenti di linea su situazioni di fuorigioco discutibili. Il Gravina riesce a controllare gli attacchi dell’Asd Ludos Palermo e si fa vedere dalle parti di Tusa con azioni di contropiede che portano al tiro Pecorino, Caccamo e Greco. Su tutte e tre le conclusioni il portiere rosanero è attenta e blocca i tiri senza troppa difficoltà.
Nel terzo minuto di recupero del primo tempo l’Asd Ludos Palermo ha una palla d’oro per portarsi in vantaggio con Varia, l’attaccante resiste a una carica entra in area per vie centrali, ma è bravissima Leonardi a chiuderle lo specchio della porta.
In apertura di ripresa un’altra palla gol per l’Asd Ludos: sugli sviluppi di un contropiede Ciranna mette il pallone al centro dove stacca di testa Buttaccio, ma colpisce male e mette fuori da posizione favorevole. Al 54’ arriva il vantaggio per le palermitane: Ciranna si accentra dalla destra e da poco fuori area lascia partire un tiro a girare di sinistro sul quale interviene il portiere etneo sfiorando la palla, ma senza evitare la rete. Al 59’ Caccamo elude la trappola del fuorigioco preparata dalle palermitane e si presenta a tu per tu con Tusa che è bravissima a salvare di piede. Non può nulla il portiere dell’Asd Ludos Palermo, però, al 60’ quando Randello l’anticipa di testa e riporta la situazione in parità. Al 63’ trema la porta dell’Asd Ludos Palermo quando Pecorino raccoglie un pallone al limite dell’area e colpisce la parte superiore della traversa. Al 70’ l’arbitro Alberto Piazza di Trapani vede una gomitata a palla lontana di Genovese su Lo Verde e tira fuori il rosso cacciando dal campo la giocatrice etnea.
All’81’ Spanò si conquista un calcio di punizione a due in area. Buttaccio tocca il pallone proprio per Spanò che tira e segna con la complicità di una leggera deviazione di un difensore etneo.
L’Asd Ludos Palermo conquista così i tre punti e approfitta del pareggio tra Firenze e Latte Puccio Palermo per 0-0 portandosi a quattro lunghezze dalla capolista toscana e staccando di due punti le cugine cittadine. Nel prossimo turno la formazione allenata da Antonella Licciardi e Massimiliano Osman andrà a fare visita al Venezia.
Palermo, 12 febbraio 2006 L’Addetto Stampa Valerio Tripi valeriaccio@libero.it

Serie A2 femminile - 2005/2006 13^ Giornata

FIRENZE C.S.O. - LATTE PUCCIO PALERMO 0-0

Data: 12/2/2006   Ore:14.30
A.C.F. FIRENZE C.S.O.: Leoni I., Benucci, Guagni, Gori, Pitzus, Barreca (75' Mannino), Colzi (53' Lucherini), Orlandi G., Baglieri, Patu, Del Prete (91' Nannelli) - ALL. Francesco Ciolli
LATTE PUCCIO PALERMO: Pipitone, Tondo A., Piro, Di Maria, Manca, Di Simone, La Franca, Cucchiara, Franciamore, Fazzello (53' Lannino), Sagone - ALL. Vincenzo Scalia
ARBITRO:  Marsili
RECUPERO: 5 minuti (2'  pt + 3' st)
AMMONITI: La Franca (L)
ESPULSI: nessuno
SPETTATORI: 100

Il Gioiello Fi 0
Palermo 0
Il GIOIELLO DI FIRENZE: Leoni, Benucci, Guagni, Gori O, Pitzus, Barreca (33’ st Mannino), Colzi (10’ st Lucherini), Orlandi, Baglieri, Patu, Del Prete (44’ st Nannelli). A disp.: Gori E., D’Ippolito, Nencioni, Pizzirani. All. Ciolli
LATTE PUCCIO PALERMO: Pipitone, Tondo, Piro, DI Maria, Manca, Di Simone, La Franca, Cucchiara, Franciamore, Fazzello, Sagone. A disp. Trapani, Lannino. All. Scalia.
ARBITRO: Marsili di Viareggio
AMMONITI: La Franca
ANGOLI: 7-2 per Firenze
Termina a reti inviolate l’atteso scontro al vertice a San Marcellino tra Il Gioiello Firenze e il Latte Puccio Palermo, il che lascia la squadra fiorentina sempre in testa alla classifica del campionato di serie A2 femminile. Le gigliate possono rammaricarsi per aver sbagliato varie occasioni favorevoli, soprattutto nel primo tempo, ma si consolano col fatto che la seconda in classifica rimane virtualmente a sei lunghezze, anche se con una gara da recuperare. La gara si è presentata subito come era stata ipotizzata alla vigilia, con le rosanero asserragliate nella propria metà campo a respingere le iniziative della squadra viola che già al terzo minuto di gioco aveva mancato due favorevolissime occasioni da gol: con Alia Guagni di testa, sugli sviluppi di un calcio d’angolo e al 9’ con il portiere Pipitone che toglie letteralmente dalla porta la sfera dopo una mischia conseguente al terzo calcio d’angolo.
Baglieri e Del Prete con concretizzano altre favorevoli occasioni da rete e il risultato non si sblocca.
Stesso copione nel secondo tempo, anche se le squadre sono apparse più sfilacciate. Per il portiere fiorentino Ilaria Leoni il primo intervento di un certo impegno arriva solo al 31’. La grinta e la concentrazione sono state comunque l’arma in più delle palermitane.
Domenica prossima ancora una gara a San Marcellino contro una siciliana, l’Upea Orlandia (1-1 il risultato dell’andata). "Consideriamo il bicchiere mezzo pieno – ha detto il tecnico Francesco Ciolli a fine gara – anche se da adesso in poi dovremo considerare tutte le gare come delle vere e proprie battaglie".
Carlo Carotenuto, Ufficio stampa Il Gioiello FIrenze Calcio Femminile

Serie A2 femminile - 2005/2006 13^ Giornata

ROMAGNA  - PERUGIA GRIFO 1-2

Data: 12/2/2006   Ore:14.30
RETI: 10' Mortolini (S), 58' Saravalle (S), 75' Ferrarese (R)
ROMAGNA CALCIO FEMMINILE: Bagnari, Magnani, Gnoli, Ghiradelli, Zugno, Bernabei, Antonecchia J., Teodorani, Rosetti I., Gabaglio (60' Ferrarese), Casarini - ALL. Ivano Battilani
S.C.PERUGIA GRIFO CALCIO FEMM.: Roscini, Altei, Bellia, Fiorucci C., Saravalle, Cianci E., Natalizi R., Marchesi, Mortolini, Costantini D., Frizza - ALL. Oliviero Montanelli
ARBITRO:  Podesta'
RECUPERO: 8 minuti (5'  pt + 3' st)
AMMONITI: nessuno
ESPULSI: nessuno
SPETTATORI: 120

Da Il Corriere di Romagna del 14.02.06
RAVENNA - Giornata positiva per il calcio femminile ravennate di serie B: sia Dinamo Ravenna che Cervia, infatti, si impongono sugli avversari e restano in testa ai rispettivi gironi. Al contrario, in A2 il Romagna si deve arrendere al Grifo Perugia e scende sempre più in classifica.SERIE A2Romagna superato in casa per 2-1 dalla squadra umbra. Una brutta partita per le romagnole, incappate in una giornata decisamente no. Dopo appena otto minuti Perugia in vantaggio in seguito ad un retropassaggio azzardato delle biancorosse. La reazione delle ragazze di Battilani è molto timida e Antonecchia e Rosetti ci provano senza successo. Nella ripresa l’undici perugino raddoppia sugli sviluppi di un calcio d’angolo. Nel recupero, nella prima vera occasione della partita il Romagna accorcia le distanze con un pallonetto di Ferrarese.La formazione del Romagna: Bagnari, Magnani (13’ st Wong), Gnoli, Ghirardelli, Zugno, Bernabei, Antonecchia, Teodorani, Rosetti, Gabaglio (13’ st Ferrarese), Casarin. A disp.: Minto, Gallo, Benericetti, Gianstefani. All.: Battilani.

Serie A2 femminile - 2005/2006 13^ Giornata

TC RIVIGNANO-VENEZIA JESOLO 0-1

Data: 12/2/2006   Ore:14.30
RETI: 64' Marcato (A)
TENELO CLUB RIVIGNANO: Zorzi G., Urbani, Gattesco, Franceschinis (59' Schincariol), Bidin, Barisan, Miani C., Orlando, Zandona, Berardo (75' Battistin), Marinig - ALL. Ruggero Di Giusto
A.C.F. VENEZIA JESOLO: Bianchi P., Castagna V., Chinello (82' Rizzo), Lippolis (67' Squizzato), Bonometto, Camerotto, Pasqualato, Mandruzzato, Cavallini, Ranzolin, Marcato - ALL. Marino Ranzolin
ARBITRO: Andrea Bonavia
RECUPERO: 8 minuti (3'  pt + 5' st)
AMMONITI: nessuno
ESPULSI: nessuno
SPETTATORI: 150

Da Il Gazzettino On Line Lunedì, 13 Febbraio 2006
 GOL: st 19' Marcato.
RIVIGNANO: Zorzi, Urbani, Gattesco, Franceschinis (st 14' Schincariol), Bidin, Barisan, Miani, Orlando, Zandonà, Berardo (st 30' Battistin), Marinig. All.: Di Giusto.
VENEZIAJESOLO: Bianchi, Castagna, Chinello (st 38' Rizzo), Lippolis (st 23' Squizzato), Bonometto, Camerotto, Pasqualato, Mandruzzato, Cavallini, Ranzolin, Marcato. All.: Ranzolin/Ravagnan.
ARBITRO: Bonavia di Portogruaro.
Prima vittoria del 2006 per il VeneziaJesolo che si conferma bestia nera del Rivignano. Tra campionato e Coppa Italia sono infatti quattro su quattro le affermazione delle arancioneroverdi nei confronti del team friulano: tuttavia se le altre gare erano sempre state vinte per 3-1 ieri l'1-0 finale ben testimonia di un match non facile. Il merito di averlo risolto è di Marcato, che al 19' della ripresa ha manovrato sulla sinistra da dove ha fatto partire un tiro-cross che ha beffato Zorzi. In precedenza il VeneziaJesolo aveva condotto le danze andando vicino al gol al 18' con Ranzolin, al 23' con la stessa Marcato (salvataggio sulla linea di Barison) quindi al 43' con una combinazione Mandruzzato-Ranzolin-Chinello e tiro di quest'ultima rimpallato in angolo, infine al 45' con un fendente di Bonometto alta di poco. Nella ripresa invece oltre al gol decisivo va citato anche un altro guizzo di Marcato che dal limite ha colpito in pieno la traversa, a suggello di una prestazione molto positiva da parte di tutto il team lagunare che si è riportato a sei punti dalla vetta. Il 19 febbraio in laguna sarà di scena il Ludos Palermo, ma già domani le arancioneroverdi torneranno in campo per disputare un'amichevole a scopo benefico (pro Associazione Italiana Parkinsoniani) contro Nazionale Italiana Medici: l'appuntamento è fissato per le ore 18.30 a Musile presso lo stadio di via Argine S.Marco.Marco De Lazzari

Serie A2 femminile - 2005/2006 12^ Giornata

PERUGIA GRIFO -LUDOS CITTA' DI PALERMO 1-4

Data: 5/2/2006   Ore:14.30
RETI: 18' Mortolini (S), 60' Spano' R. (L), 78' Buttaccio Tardio (L), 80' Buttaccio Tardio (L), 89' Varia (L)
S.C.PERUGIA GRIFO CALCIO FEMM.: Roscini, Altei, Elia, Fiorucci, Saravalle, Frizza (68' Santacroce), Natalizi R., Marchesi, Mortolini, Costantini D., Suriani (52' Cianci E.) - ALL. Oliviero Montanelli
LUDOS CITTA' DI PALERMO: Tusa, Di Fiore, Granato I., Lo Verde, Ciranna, Orlando M., Gammicchia, Spano' R., Costanza (77' Varia), Buttaccio Tardio, Patti - ALL. Antonella Licciardi
ARBITRO:  Bottegoni
RECUPERO: 5 minuti (2'  pt + 3' st)
AMMONITI: Fiorucci, Marchesi (S), Orlando M., Buttaccio Tardio (L)
ESPULSI: nessuno
SPETTATORI: (50 spettatori )

L’ASD LUDOS PALERMO A VALANGA SUL CAMPO DEL PERUGIA GRIFO

DOPO IL GOL DELLE UMBRE SI SCATENANO SPANO’, BUTTACCIO E VARIA

PERUGIA GRIFO ­ ASD LUDOS PALERMO 1-4
RETI: 18’ Natalizi, 60’ Spanò, 78’ e 80’ Buttaccio, 89’ Varia
PERUGIA GRIFO: Roscini; Altei, Elia, Fiorucci (52’ Cianci), Saravalle; Frizza (68’ Santacroce), Natalizi R., Marchesi, Mortolini; Costantini D, Suriani.  A disposizione Dainelli, Toppi, Carnevali, Natalizzi S, Maddaleni. Allenatore Oliviero Montanelli.
ASD LUDOS PALERMO: Tusa; Di Fiore, Granato, Lo Verde, Ciranna; Orlando, Gammicchia, Spanò, Costanza (76’ Varia); Buttaccio, Patti. A disposizione Marchese. Allenatore Antonella Licciardi e Massimiliano Osman.
AMMONITE: Marchesi, Fiorucci, Buttaccio, Orlando.

Vittoria in trasferta per l’Asd Ludos Palermo nella prima giornata di ritorno del campionato di Serie A/2 di calcio femminile. Le ragazze allenate da Antonella Licciardi e Massimiliano Osman hanno battuto il Perugia Grifo con il netto risultato di 4-1. Ad andare in vantaggio per prime sono state le padrone di casa con Natalizi al 18’ riuscendo a mantenere invariato il punteggio fino alla fine della prima frazione di gioco. Nella ripresa è venuta fuori la formazione rosanero che è riuscita a pareggiare al 60’ con Spanò per poi passare in vantaggio con Buttaccio, che ha firmato una doppietta al 78’ e all’80’, e chiudere i giochi con Varia all’89’.
E’ stata una partita strana che ha visto la squadra palermitana finire sotto alla prima vera occasione da gol del Perugia Grifo, per altro su azione di contropiede. Nella circostanza, però, è stata brava Natalizi a concretizzare al massimo la ripartenza della sua formazione, a saltare il portiere Tusa e a depositare il pallone in rete.
L’Asd Ludos Palermo ha continuato a tenere il pallino del gioco in mano, ma non è riuscita a trovare la via del gol sia per i meriti del portiere che per alcune imprecisioni sotto porta.
Nella ripresa le rosanero sono entrate in campo più convinte e hanno trovato il gol del pareggio al 60’ con Spanò. La fantasista dell’Asd Ludos Palermo ha approfittato del passaggio smarcante di Gammicchia, ha saltato il portiere in uscita e ha appoggiato la palla in rete. Riagguantato il pareggio, la formazione allenata da Antonella Licciardi e Massimiliano Osman ha continuato ad attaccare e ha trovato il gol del vantaggio con la bomber Buttaccio al 78’. Il Perugia Grifo si è buttato in avanti alla ricerca del gol del pari, ma ha concesso ampi spazi alle rosanero che hanno saputo approfittarne ancora con Buttaccio all’80’ e con Varia all’89.
Nel finale da registrare l’espulsione dell’allenatore del Perugia Grifo Oliviero Montanelli per proteste.
[Palermo, 5 febbraio 2006 L’Addetto Stampa Valerio Tripi valeriaccio@libero.it ]

Serie A2 femminile - 2005/2006 12^ Giornata

GRAVINA-TENELO CLUB RIVIGNANO 4-3

Data: 5/2/2006   Ore:14.30
RETI: 5' Marinig (T), rig. 46' Pavone (A), 50' Zandona (T), 55' Zandona (T), 63' Greco F. (A), 73' Greco F. (A), 87' Randella (A)
A.C.F. GRAVINA: Solano D., Napoli, Messina T., Genovese, Siano, Greco F., Randella (90' Leonardi D.), Solano S., Caccamo, Pavone, Sampini - ALL.  Foti Razzanese
TENELO CLUB RIVIGNANO: Zorzi G., Urbani, Barisan, Franceschinis, Bidin, Marinig, Miani C., Orlando, Zandona, Berardo, Battistin (67' Sette E.)
RECUPERO: 5 minuti (2'  pt + 3' st)
AMMONITI: Randella, Sampini (A), Marinig, Berardo (T)
ESPULSI: nessuno
SPETTATORI: (100 spettatori )

Da Il Gazzettino On Line Lunedì, 6 Febbraio 2006

Acqua Pradis, gol beffa

GOL: pt 5' Marinig, 46' Pavone; st 10' e 34' Zandonà, 28' e 44' Randello, 31' Greco
CATANIA: Solano D., Napoli, Messina, Genovese, Siano, Greco, Randello (Leonardi), Solano S., Caccamo, Pavone, Sampini. All.: Foti
RIVIGNANO: Zorzi, Urbani, Barisan, Franceschinis, Bidin, Marinig, Miani, Orlando, Zandonà, Berardo, Battistin (Sette). All.: Di Giusto
ARBITRO: Lembo di Messina
NOTE: Ammoniti Randello e Sampini, Marinig e Miani
CATANIA - (D.V.) Un gol all'ultimo minuto beffa l'Acqua Pradis Rivignano. Inizia così nel peggiore dei modi il girone di ritorno per la squadra friulana che soccombe nella sfida salvezza per 4 reti a 3 a Catania contro la squadra locale del Gravina. Primo tempo sostanzialmente equilibrato. Al 5' il Rivignano perviene al gol: cross dal fondo di Miani, spizzicata di testa di Battistini per Marinig che in posizione più defilata infila a fil di palo. A tempo ormai scaduto il Rivignano subisce il pareggio: Caccamo si avventa su un pallone innocuo, Zorzi si lancia incomprensibilmente in uscita e frana addosso all'attaccante. Rigore ineccepibile che Pavone realizza.
Nella ripresa al 10' sono ancora le friulane abili a cogliere il momento giusto: Berardo lancia lungo per Zandonà che è prontissima a vincere il contrasto contro il libero di casa e a involarsi verso la porta infilando il portiere in uscita.
La partita si decide nei minuti finali. Al 28' un'altra indecisione della difesa del Rivignano mette in condizione Randello di colpire da breve distanza per il pareggio. Solo tre minuti dopo Greco ribalta addirittura il risultato con un tocco sottoporta. Zandonà riporta in parità le friulane, ma a pochi secondi dal fischio finale, Randello da 30 metri tira di prima intenzione di controbalzo e la conclusione forte e teso si infila nell'incrocio dei pali. E ora per l'Acqua Pradis la situazione di classifica diventa complicata.

Serie A2 femminile - 2005/2006 12^ Giornata

VENEZIA JESOLO - TRENTO GRAFFITI2000.COM 0-1

Data: 5/2/2006   Ore:14.30
RETI: aut. 30' Mandruzzato (A)
A.C.F. VENEZIA JESOLO: Bianchi P., Castagna V., Squizzato (77' Pavin), Bonometto, Camerotto, Pasqualato, Mandruzzato, Cavallini, Ranzolin, Marcato (55' Chinello), Tombola (64' Lippolis) - ALL. Marino Ranzolin
A.C.F. TRENTO GRAFFITI2000.COM: Cretti, Prosperi, Rigatti, Tomasi, Ferrari, Tomaselli, Bertolini A., Busetti, Meneghelli (64' Dalla Palma), Parisi, Gargiulo - ALL. Roberto Genta
ARBITRO:  Giorgetti
RECUPERO: 5 minuti (1'  pt + 4' st)
AMMONITI: Squizzato (A), Bertolini A. (A)
ESPULSI: nessuno
SPETTATORI: (100 spettatori )

Da Il Gazzettino On Line Giovedì, 9 Febbraio 2006
GOL: pt 30' Mandruzzato (aut.).
VENEZIAJESOLO: Bianchi, Castagna, Squizzato (st 32' Pavin), Tombola (st 19' Lippolis), Bonometto, Camerotto, Pasqualato, Mandruzzato, Cavallini, Ranzolin, Marcato (st 10' Chinello). All.: Ranzolin/Ravagnan.
TRENTO GRAFFITI2000.COM: Cretti, Prosperi, Rigatti, Tomasi, Ferrari, Tommaselli, Bertolini, Busetti, Meneghelli (st 19' Dalla Palma), Parisi, Gargiulo. All.: Genta.
ARBITRO: Giorgetti di Cesena.
NOTE: espulso mister Genta al 20' st per proteste. Ammonite Squizzato e Bertolini.
ZELARINO - Il cambio di allenatore consumato in settimana, via Fiore e dentro la coppia Ranzolin/Ravagnan, non è sufficiente a dare uno scossone a un VeneziaJesolo che inizia il girone di ritorno col piede sbagliato. A Zelarino con il minimo sforzo la spunta il Trento, e al 90' il morale delle arancioneroverdi è quello abbacchiato di chi ce l'ha messa tutta ma senza vedere premiati i propri sforzi. E la rincorsa al Firenze, che anche ieri ha sbancato Roseto per 4-0, è sempre più complicata visto che i punti di distacco sono saliti a 8 e davanti a Bonometto e compagne ci sono ora entrambe le squadre di Palermo. A decidere il match ci ha pensato suo malgrado Mandruzzato, sfortunata nel deviare alle spalle di Bianchi un tiro di Meneghelli: nonostante questo le occasioni per strappare almeno un pareggio, che già sarebbe stato stretto, sono fioccate (eloquente anche il 9-1 alla voce corner a favore della lagunari), ma sempre le ospiti sono riuscite a scamparla: tra le tante situazioni pericolose vale la pena di citare il palo colpito da Pasqualato. A rendere poi ancora più nero il pomeriggio è giunto l'infortunio alla spalla subito da Tombola, per la quale il campionato è probabilmente finito. Domenica prossima trasferta a Rivignano per tentare di rialzare la testa.Marco De Lazzari

Da L'Adige del 06.02.06 A2 FEMMINILE /

Un'autorete su tiro di Meneghelli ridà il successo alle ragazze di Genta. Prossimo turno con il Chiasellis

Il Trento Graffiti ritrova i tre punti con il Venezia

di MARCO FONTANA MESTRE - Ritrova l'appuntamento con i tre punti il Trento Graffiti2000.com che grazie ad un'autorete di Mandruzzato su tiro di Meneghelli supera di misura l'ex terza forza del torneo, il Venezia Jesolo. Partita combattuta a metà campo con poche occasioni da rete. Al 20' prima palla gol per le padrone di casa che vanno vicine al vantaggio con un tiro di Cavallini (già 12 reti finora in campionato) che sorvola di poco la traversa. Al 30' Trento Graffiti2000.com in vantaggio: tiro di Meneghelli, respinta di Bianchi e palla che termina addosso a Mandruzzato finendo in fondo al sacco. Reagiscono le venete con un tiro di Cavallini che termina a lato. Nel finale di tempo Parisi sfiora il raddoppio ma la sua conclusione finisce fuori. Nella ripresa il Venezia Jesolo spinge sull'acceleratore e al 75' Ranzolin di testa non inquadra lo specchio della porta. All'80' ospiti pericolose con Rigatti il cui tiro dalla distanza viene neutralizzato da Bianchi. L'ultima occasione per le padrone di casa capita a Cavallini che viene anticipata ottimamente da Cretti. Domenica prossima impegno casalingo per le ragazze di Roberto Genta che affronteranno alBriamasco il Chiasellis.
RETE: 30' aut. Mandruzzato. VENEZIA JESOLO: Bianchi, Castagna, Squizzato (77' Pavin), Bonometto, Camerotto, Pasqualato, Mandruzzato, Cavallini, Ranzolin, Marcato (55' Chinello), Tombola (64' Lippolis). All. Ranzolin. TRENTO GRAFFITI2000. COM: Cretti, Prosperi, Rigatti, Tomasi, Ferrari, Tomaselli, Bertolini, Busetti, Meneghelli (64' Dalla Palma), Parisi, Gargiulo. All. Genta. ARBITRO: Giorgetti.

Serie A2 femminile - 2005/2006 12^ Giornata

CHIASIELLIS - UPEA ORLANDIA 97 0-0

Data: 5/2/2006   Ore:14.30
CALCIO CHIASIELLIS C.F.: Bon, Canciani, Giovannini, Di Giorgio, Dazzan, Bortolus, Gressani, Spilotti, Chies (73' Scarel), Malesevic, Cester E. (59' Lavia) - ALL. Silvano Grigolo
UPEA ORLANDIA 97: Impoco, Venturini, Cucinotta, Fiocco, Radici M., Cusma Piccione, Morello (87' Catalfamo), Iuculano, Manzella P., Bertino, Giuliano B. - ALL. Leuccio Tonarelli
RECUPERO: 4 minuti (1'  pt + 3' st)
AMMONITI: Giovannini (C), Cucinotta (U)
ESPULSI: nessuno
SPETTATORI: (100 spettatori )

CHIASIELLIS – UPEA ORLANDIA '97   0 - 0
CALCIO CHIASIELLIS C.F.: Bon, Canciani, Giovannini, Di Giorgio, Dazzan, Bortolus, Gressani,  Spilotti, Chies (73' Scarel), Malesevic, Cester E. (59' Lavia) - Allenatore: Silvano Grigolo
UPEA ORLANDIA 97: Impoco, Venuti, Cucinotta, Fiocco, Radici M., Cusmà, Morello  (87' Catalfamo), Iuculano, Manzella P., Bertino, Giuliano B. - Allenatore: Leuccio Tonarelli
Cronaca: Nella prima giornata di ritorno del campionato di serie A2 Femminile, Chiasiellis ed Upea Orlandia '97 ottengono un pari, obiettivo minimo al fischio d'inizio.
Se da un lato, infatti, una vittoria sarebbe stata importante per entrambe le compagini, dall'altro era fondamentale muovere la classifica.
Due formazioni relegate all'ottavo posto che hanno cercato di mantenere il più possibile, le distanze dalle inseguitrici.
Una gara che non ha offerto molte emozioni, con una leggera supremazia territoriale delle Friulane e con l'Orlandia che preferiva agire con azioni di rimessa, affidando il proprio contropiede alle veloci incursioni di Manzella e Bertino.
E proprio sui piedi di quest'ultima capitavano le occasioni più ghiotte, ma l'esterno sinistro paladina non riusciva a concretizzare.
Sovrastate a centrocampo dalla fisicità delle avversarie, le ragazze di mister Tonarelli hanno badato a controllare la gara senza correre mai grossi rischi.
Poco impegnata, infatti, il pipelet siciliano Impoco con la difesa paladina che si è ben disimpegnata.
Concordi alla fine i giudizi degli osservatori: "un giusto pari che ha rispecchiato l'andamento della gara".
Alla fine grande fair play tra le due squadre, che si sono salutate gustando i tipici dolci locali e un buon bicchiere di vino.

By ufficio stampa Upea Orlandia '97.

Da Il Gazzettino On Line Lunedì, 6 Febbraio 2006

Chiasiellis, scialbo pari

CHIASIELLIS: Bon, Canciani, Giovannini, Di Giorgio, Dazzan, Bortolus, Gressani, Spilotti, Chies (Scarel), Malesevic, Cester (Lavia). All.: Grigolo.
UPEA ORLANDIA 97: Impocco, Venturini, Cucinotta, Faccio, Radici, Cusma, Morello (Catalfamo), Iuculano, Manzella, Bertino, Giuliano. All.: Tonarelli.
ARBITRO: Princig di Trieste.
NOTE: Spettatori: 100 circa. Ammonite: Cucinotta, Malesevic e Giovannini. Calci d'angolo: 5-2 per l'Orlandia. Recupero: 1' e 3'. Prima dell'inizio della partita è stato osservato un minuto di raccoglimento in memoria del maresciallo dei carabinieri Mario Secci.
CHIASIELLIS - Termina con uno scialbo 0-0, che non accontenta nessuno, la sfida tra il Chiasiellis e l'Orlandia.
Le friulane hanno risentito a caro prezzo dell'assenza di Degrassi in attacco dove l'inedita coppia Cester e Melesevic ha inciso ben poco.
Primo tempo da sbadigli, con numerosi fraseggi a centrocampo e il fastidioso vento a farla da padrone.
Secondo tempo più pimpante con l'Orlandia che prova a vincere questo importante scontro salvezza.
Al 19' punizione dalla trequarti, si avventa in area Bertini, che conclude alto sopra la traversa. Tre minuti più tardi Giuliano innesca Manzella che conclude. Bon para a terra.
Il Chiasiellis si sveglia nell'ultimo quarto d'ora. Quasi allo scadere Bortolus vede Malesevic sola in mezzo all'area, il traversone è preciso ma al momento di colpire l'attaccante viene preceduta dalle avversarie che spazzano in angolo.
Il Chiasiellis comincia così il girone di ritorno con un punto, come era successo all'andata.
Nel frattempo però il margine dalla zona retrocessione si restringe.
Da.Vi.