CALCIO A 5: Il tricolore si riveste di biancazzurro
di Gianluca Mascetti
Ancora una volta,
ed è il quinto anno consecutivo, lo scudetto del calcio a cinque
femminile si ferma a Roma.
E’ la Nuova Ass. Sport. Lazio C/5 di Fabio Quaglia che si riappropria
del tricolore, terzo scudetto in quattro anni, strappandolo alle cugine
giallorosse della Roma Lamaro, proprio la squadra che in questa stagione
ha tenuto dietro le biancazzurre fino in fondo in campionato (solo di 2
punti il distacco finale in classifica), prendendosi però la soddisfazione
di prevalere in Coppa Lazio e poi nell’edizione nazionale della Coppa Italia
femminile.
Otto gare disputate ed otto vittorie lo score delle romane, a testimonianza
della supremazia del calcio a cinque che si gioca nel Lazio rispetto al
gioco delle altre regioni d’Italia; si pensi che l’ultima sconfitta di
una squadra laziale (derby esclusi) risale alla finale scudetto di Marina
di Camerota (Sa) della stagione 1997/98, quando il Dentecane Avellino prevalse
per 5-3 sul C.F. 5 Colleferro. Da quel giorno in poi le squadre laziali
hanno ottenuto solo vittorie, eccezion fatta per due derby (finale scudetto
1998/1999 e semifinale scudetto 1999/2000), conquistando come già
detto gli ultimi cinque scudetti.
Ma quali e da dove vengono le avversarie più accreditate per
“spodestare” dal trono le squadre che vincono il campionato regionale del
C.R. Lazio ?
Proviamo a tracciare un quadro della situazione in Italia.
NORD – In assoluta controtendenza con quel che succede nel grande calcio,
il tallone d’ Achille del calcio a 5 femminile è proprio nel nord
Italia. Piemonte e Lombardia, attive nel panorama nazionale con una seppur
risicata attività, quest’anno non hanno presentato alcuna formazione
per le finali nazionali. Trentino e Friuli sono da sempre assenti, la Liguria
(dal 2000/2001) e l’ Emilia Romagna (dal 96/97) possono vantare una continuità
di partecipazione e, soprattutto, di risultati. Nella stagione 2000/2001
il Dinamo Faenza ha disputato la finale scudetto (persa malamente per 10-1
contro la Lazio C/5), ospitando tra l’altro la Final Four, battendo in
semifinale la squadra ligure del Matuziana 91. Per la squadra emiliana
anche una semifinale scudetto nella stagione 1998/99, persa solo per 4-3
nel confronto con il New Club Fioranello poi campione d’ Italia. Il Veneto
(presente dal 1997/98) se la spunta di gran lunga per il numero di società
partecipanti, hanno superato il primo turno delle finali scudetto in una
sola occasione (l’anno passato) fermandosi nel triangolare di semifinale.
Numeri inferiori, ma risultati di molto migliori, per le squadre della
Toscana, con la semifinale scudetto della stagione 1997/98 per l’Atlantide
Prato, la finale scudetto della Calcetto Poggibonsese dell’anno scorso
(1-6 dalla Roma Lamaro ad Orvieto), e la finale di quest’anno della Coppa
Italia, nella quale è stata superata ancora dalla Roma Lamaro sia
in trasferta (1-5) che in casa (4-5).
CENTRO – Detto del Lazio, che la fa da padrone a livello nazionale,
al centro Italia troviamo in Umbria la storia del calcio a cinque femminile
(si gioca dal 1990/91, come nel Lazio), ma con risultati poco esaltanti
a livello nazionale. Marche (dal 98/99) ed Abruzzo (dal 2000/2001) sono
appena agli inizi, mentre il Molise è del tutto assente. Considerandola
una regione del centro, i migliori risultati sono quelli delle squadre
provenienti dalla Sardegna, come testimoniano le semifinali scudetto conquistate
dal Football Cagliari quest’ anno e nella stagione 1999/2000, oltre ad
una continuità ed una qualità del gioco che pochi altri hanno.
SUD – Assente ingiustificata la Basilicata, dopo cinque anni di attività
(dal 1996 al 2001). Le regioni forti del sud Italia per eccellenza, Sicilia
e Campania, pur guardando tutti dall’alto per la quantità e la qualità
del gioco espresso dalle loro squadre, stanno cedendo sempre più
frequentemente il passo dalle squadre rivelazione provenienti da Puglia
e Calabria. Non per niente la semifinale scudetto di quest’anno è
stata giocata da Real Statte (Taranto) e Pro Reggina 97. Dopo tre finali
consecutive delle siciliane del Torneo di Esibizione Nazionale nelle stagioni
92/93, 94/95 e 95/96 (progenitore delle Finali Scudetto, tre vittorie su
tre delle laziali), abbiamo i primi due scudetti che sono stati appannaggio
delle squadre campane, con il Brigante Napoli nel 1996/97 (battendo in
finale le siciliane dell’ Augusta) e con il Dentecane Avellino nel 1997/98).
Nel 1997/98 e nel 1998/99 i primi campanelli d’allarme con il Città
di Cinisi (provincia di Palermo) estromesso dalle Finali Nazionali ad opera
della Pro Reggina, risultato ottenuto anche nel 1999/2000 ai danni del
Vittoria Calcetto. Nello stesso 1998/99 il Real Statte conquista la semifinale
scudetto, ma affrontando un percorso del tutto privo di vere insidie. Fino
ad allora erano sempre e comunque siciliane e campane a contendersi il
predominio al sud. Nel 2000/2001 la svolta, con il Real Statte che elimina
proprio la Pro Reggina al primo turno e le siciliane dell’ Albatros Club
nei quarti, per conquistare la loro seconda semifinale (2-4 dalla Lazio
C/5 a Faenza). Arrivando a quest’anno, con la squadra calabrese finalista
contro le biancazzurre della Nuova Ass. Sport. Lazio C/5, miglior risultato
nella storia di una società partita con un gruppo di ragazzine (prima
partecipazione al Torneo di Esibizione Nazionale della stagione 1995/96
con il nome di Aster Gallico) per poi affermarsi a livello regionale in
tutte le competizioni svolte dal 1997/98 ad oggi in Calabria (6 titoli
regionali e 2 coppe), con la squadra maggiore da un paio d’anni protagonista
del campionato di serie B di calcio femminile.
Tutti i risultati delle finali scudetto 2002/2003
Primo turno (3, 10 e 17 maggio) – in grassetto le qualificate
Accoppiamento “A” :
Football Cagliari – Team 2000 Vicenza 4-2 3-4
Girone “B” :
Matuziana 91 – Dinamo Ravenna 5-10
Calcetto Poggibonsese – Matuziana 91 7-0
Dinamo Ravenna – Calcetto Poggibonsese 12-5
Classifica : Dinamo Ravenna 6, Calcetto Poggibonsese 3, Matuziana 91
0
Girone “C” :
Cantine Riunite Tolentino – Nuova Ass. Sport. Lazio C/5 1-13
Atletico La Grande Mela - Cantine Riunite Tolentino 9-3
Nuova Ass. Sport. Lazio C/5 - Atletico La Grande Mela 7-1
Classifica : Nuova Ass. Sport. Lazio C/5 6, Atletico La Grande Mela
3, Cantine Riunite Tolentino 0
Girone “D” :
Dangelantonio – Napoli Donne 1-3
Real Statte – Dangelantonio 6-4
Napoli Donne – Real Statte 2-2
Classifica : Real Statte 4 (d.r. 2, gol fatti 8), Napoli Donne 4 (d.r.
2, gol fatti 5), Dangelantonio 0
Accoppiamento “E” :
Pro Reggina 97 – Vittoria Calcetto 12-3 0-5
Quarti di finale :
Dinamo Ravenna – Football Cagliari 5-10 6-3
Nuova Ass. Sport. Lazio C/5 – Calcetto Poggibonsese 11-3
8-3
Real Statte – Atletico La Grande Mela 9-1 7-6
Napoli Donne – Pro Reggina 97 3-5 2-7
Semifinali :
Nuova Ass. Sport. Lazio C/5 – Football Cagliari 9-2 6-5
Pro Reggina 97 – Real Statte 6-4 5-5
Finali :
Nuova Ass. Sport. Lazio C/5 – Pro Reggina 97 5-2
I tabellini delle finali :
Finale di andata (Roma, campo Torrino Sporting Club) del 21 giugno
LAZIO- PRO REGGINA 5-2
LAZIO: Palluzzi, Cenciarelli, Loj, Scardicchio, Lucarelli, Pasquali,
Tomassini, Coviello, Bastonini, Moriconi, Plini, Righi. ALL.: Iannelli
PRO REGGINA: Solano D., Arena, Plateroti, Pastorino, Siclari, Cusule,
Pelleroni, Parisi, Corio, Tripodi, Cangemi, Solano S.. ALL.: Tramontana
ARBITRI: Desideri (PO) e Bianciardi (SI)
RETI: 4° Bastonini (LA), 20° Scardicchio (LA); nel s.t.: 9°
Plini (LA), 13° Siclari (PR), 27° Scardicchio (LA), 28° Bastonini
(LA), 29° Parisi (PR)
ESPULSA: Tramontana
TIRI LIBERI: 0/0
Finale di ritorno (Gallico, Circolo C.S.I. Aster) del 28 giugno
PRO REGGINA- LAZIO 1-6
PRO REGGINA: Solano D., Arena, Plateroti, Pastorino, Siclari, Cusule,
Pelleroni, Corio, Parisi, Cangemi, Tripodi. ALL.: Tramontana (squalificato)
LAZIO: Palluzzi, Cenciarelli, Loj, Scardicchio, Lucarelli, Pasquali,
Tomassini, Coviello, Bastonini, Moriconi, Plini, Righi. ALL.: Quaglia
ARBITRI: Bellei (RE) e Radicello (PA)
RETI: 7° Corio (RC), 25° Cenciarelli (L), 28° e 33°
Tomassini (L); nel s.t. 18° e 26° Bastonini (L), 28° Tomassini
(L)
AMMONITE: Corio, Loj
Albo d’oro del Campionato di Calcio a Cinque Femminile
stagione Torneo di Esibizione Nazionale
1992/1993 Roma 3Z
1993/1994 -
1994/1995 Squash 88
1995/1996 Torrino Sporting Club
stagione Scudetto
1996/1997 Il Brigante Napoli
1997/1998 Dentecane Avellino
1998/1999 New Club Fioranello
1999/2000 Lazio C/5
2000/2001 Lazio C/5
2001/2002 Roma Lamaro
2002/2003 Nuova Ass. Sport. Lazio C/5